| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:04
Fai una vera elettrica da sessanta cavalli per ottocento kg e poi vedi che la gente la compra ********** ********** Difficile un'auto elettrica da 800 kg se ci vogliono 800 kg solo di batterie. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:07
Nel frattempo BMW fa partnership con Toyota per l' auto a idrogeno ********** ********** Finalmente. Se ne parla dagli anni '70... che si decidano a farla una buona volta? |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:14
“ Ma prima dell'elettrico hai mai visto questi lavori? E' dovuto crollare il ponte Morandi per rivedere tutti i ponti e cavalcavia d'Italia altrimenti se ne fregavano e l'importante erano i dividendi. Tra bollo, tasse, pedaggi ed altro dovremmo avere delle strade perfette ed invece... „ Esatto, era così anche prima. Solo che questi incentivi statali per l'elettrico sono accompagnati da una miriade di discorsi sul futuro, sull'importanza di inquinare meno, di creare un mondo migliore... Poi scendi per strada e trovi il disastro, e allora capisci che ti stanno prendendo per il sedere, per l'ennesima volta. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:20
Quanto durano dipende da come uno guida…che sia benzina o elettrico….sui prezzi, pazienza se mi costeranno di più, ci sono tante altre cose che non mi costeranno nulla o meno (vedi bollo) la differenza la recupero la ********** ********** Bollo e superbollo non li paghi oggi per via degli incentivi. Quando lo stato perderà del tutto, o anche solo in percentuale rilevante, gli introiti derivanti dal 75% del costo della benzina sotto foma di accise vedrai che il bollo, il superbollo e le accise le applicheranno anche alle auto elettriche. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:28
Meglio se è sovradimensionata, e' più resistente e sicura, pazienza se non uso 400cv se mi servono ci sono. ********** ********** Che sia sovradimensionara e superpesante è sicuro visto che se ne va una tonnellata solo di batterie, che sia più resistente e più sicura invece è tutto da vedere. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 7:39
Voglio proprio vedere il bollo retroattivo… Probabilmente lo metteranno per le macchine da un certo anno in poi… Accise può darsi le metteranno, ma per quanto mi riguarda non hanno importanza, se la corrente me la faccio da me possono fare quello che gli pare. Riguardo la sicurezza invece c'è ben poco da vedere, semplicemente non c'è proprio paragone… Ah non prendo una elettrica per fare il paladino green, certo mi interesso dell'ambiente, faccio la differenziata, ho ristrutturato casa al meglio per evitare sprechi ecc ecc. Un elettrica semplicemente è la scelta migliore per me, a livello di costo/km, se in più anche aiuta in altro bene, di certo aiuterà il mio portafoglio, tanto basta. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 7:45
Le accise sulla corrente elettrica ci sono già, poi al max li aumentano. Inseriranno quelli della guerra del 15 18. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:25
Vedi Luca categoria.. il punto è che tu hai un' auto elettrica. Ma hai villetta con pannelli solari (piccoli) e consumi risibili.. perché fai venti. Km al giorno. Cioè in venti anni avrai accumulato ben quaranta milankm. Quelli che normalmente fa in sei mesi uno che ha davvero bisogno dell' auto. È ovvio che tu sia soddisfatto dell' auto... nel tuo caso bici, apecar trattore o pullman privato. Andrebbe bene qualsiasi cosa. Ti rendi conto del fatto che tu sei la dimostrazione palese dell' insostenibilità dell' auto elettrica? Se quello deve essere l' uso forse è l' auto pensata per i pensionati che vivono in campagna.. Tutti gli altri fanno bene a pensare ad altro. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:56
“ Tutti gli altri fanno bene a pensare ad altro. „ Mi vedo nella tua descrizione di utente non esigente: Posso disporre di un box Casa/lavoro/casa con bus e metro, comodi (abito vicino il posto di lavoro) Uso l'auto poco e per diletto e il mio raggio d'azione è di circa 400/500 km (quindi con una carica potrei andare e tornare). Diversamente, con la morte nel cuore, dovrei pensare a qualcosa di più inquinante ma più aderente alle mie necessità. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:59
@Salt Dipende uno dove abita e che lavoro fa. Non tutti hanno bisogno di un diesel da 400.000km Vedo gente girare con diesel e fanno 10.000 km l'anno se non di meno. Gente che per andare dal panettiere a 800 metri prende la macchina e la mette in tripla fila. Comuni che per dire abbiamo le piste ciclabili, ne fanno alcune da 1km, inutili e poi fanno la somma. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:04
“ Un elettrica semplicemente è la scelta migliore per me „ Ma infatti hai fatto benissimo a prenderla... I vari incentivi sono stati sfruttati perlopiù da quei pochi che conducono una vita privata e lavorativa compatibile con la soluzione elettrica...e probabilmente da coloro che forse nemmeno ne avevano bisogno, ma dato che c'era l'incentivo, l'hanno sfruttato. D'altra parte siamo italiani e l'italiano medio è un arraffone che trae piacere fisico nello sfruttare promozioni e vantaggi, indipendentemente dal fatto che poi il prodotto gli serva o meno. Finiti gli incentivi e finite le persone per le quali questa soluzione era vantaggiosa, il mercato si è piantato. Anche il mercato endotermico però ha subito le conseguenze della forzatura, e ora la crisi tocca anche quel settore... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:13
Ma nel mercato endotermico anche se ci fosse lo sconto e non ci fosse l'elettrico quindi niente limiti di euro a dx e a manca chi cambia la macchina è chi la usa tanto o qualche flotta aziendale etc... Perchè io personalmente non cambio macchina per gli incentivi, ma solo quando o si spacca o qualcuno mette dei limiti. Sono stato da poco in Sicilia e vedo molte macchine vecchie ancora in giro(ho visto anche la Duna e la multipla per dire), se non hai soldi, anche con l'incentivo sulla benzina nessuno compra la macchina nuova se non hai soldi e quella vecchia ancora cammina. Secondo me si è convinti che il mercato dell'auto senza l'elettrico andava a gonfie vele, ma secondo me no. Non è che ogni 5 anni cambio macchina, poi specialmente con l'inflazione e gli stipendi al palo. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:36
Occhio che i vari incentivi statali fanno lievitare i prezzi delle auto. E poi non vedo perché se uno cambia la macchina, un pezzo glielo devo pagare io, Se un'auto non è in grado di reggere il mercato e ha bisogno degli incentivi per essere venduta, semplicemente, è un emerito cesso. E che è un cesso oggi la gente comincia ad accorgersene, non le vendono più ed allora le case berciano e chiedo soldi ai governi. E poi, con tutti i guai che abbiamo qua, ponti che crollano, buche per le strade, stipendi bassi, carogne che ci vengono in casa da tutto il mondo, bisogna dare soldi alla gente per cambiare la macchina, magari per prendersi il trabiccolo elettrico? La Dacia Sandero è la macchina più venduta in Europa , e senza incentivi: significa che va bene, che è fatta bene e costa il giusto, la gente non è scema Siamo alla follia, si fanno leggi per far vendere la merda. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:37
Salt non è che vado solo al lavoro eh e non sono un pensionato (magari ) ma comunque all'anno faccio 10mila km. Non ho una villetta ma una ex stalla/deposito diventata casa, niente di enorme (130mq su due piani) con 6kW di FV e cappotto. Della macchina non so dirti se sono soddisfatto perchè ancora non ce l'ho, se ne parla per fine 2024 inizi 25, con o senza incentivi. Sicuramente la mia situazione è "ideale" per un utilizzo elettrico, non ho particolari esigenze di autonomia. In vacanza ci vado una volta l'anno e se quella volta mi serve fare 2000km filati faccio qualche tappa in più o ci vado direttamente in aereo con i soldi risparmiati durante l'anno. Io comunque penso che ci siano tante persone che non fanno più di 100km/gg e che hanno un box...anche quelli li potrebbero pensare ad un elettrica perchè 100km li carichi a casa in una notte. “ E poi non vedo perché se uno cambia la macchina, un pezzo glielo devo pagare io, „ Io non vedo perchè io ti debba pagare la pensione con le mie detrazioni, fai te |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:41
"Io non vedo perchè io ti debba pagare la pensione con le mie detrazioni, fai te" Tranquillo che io con tutto quello che ho versato la mia bella pensione me la sono pagata abbondantemente da solo, sono io che la pago anche agli altri. Quando passarono tutti dal retributivo al contributivo e tutti berciavano perché ci rimettevano, io ero contento perché col contributivo ci andavo a guadagnare, contribuivo molto. Comunque, il sistema pensionistico è così, o lo elimini (ed io sarei favorevolissimo ad eleminarlo , favorevolissimo, mi dai tutto a me e ed a me ci penso io, gli altri si arrangino), oppure te lo tieni così. E....chi istituì la pensione, a sostegno dei poveri? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |