RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa D700,micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternativa D700,micro 4/3?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:00

Sempre la solita minestra,chi usa m 4/3 è un gran intelligentone e chi usa FF è un povero fesso/stupido

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:16

Vero.
Ma ricordo sempre che Melody Caffè è passato a FF MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:41

Si vede che ha voglia di fare la bestia da domsMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 22:50

Ciao a tutti, per mia attuale esperienza il m43 è un ottimo compromesso per la portabilità e la qualità per l'utilizzo generalista oltre che avere a disposizione focali moooooolto lunghe con pesi estremamente limitati.
Ho trovato un limite sulla foto sportiva al chiuso rispetto al FF con D600 a parità di ISO e parametri di scatto.
Sicuramente devo ancora capire bene, non ho molte occasioni per applicarmi…

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 6:17

Purtroppo, molti parlano solo per sentito dire o in base a pregiudizi.
Ho una GH7 con pana Leica 10-25/1.7e vi assicuro che in condizioni di luce “normali”, i files della GH7 non sfigurano affatto rispetto a quelli che escono dalla mia Hasselblad 907x 100 con il 55/2.5…
Ovviamente anche su M43 le ottiche sono fondamentali e non si può pretendere usando un obiettivo da “4 soldi” di ottenere buoni risultati; ma questo vale a prescindere dal formato del sensore…

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 6:34

La d700 è una delle fotocamere più pesanti e meno ergonomica che abbia mai usato, dopo un po'di utilizzo fa male la mano anche con un fisso leggero, è più ergonomica e bilanciata la d3 anche se più pesante.
Se si vuole il sensore grande e compattezza si scende sempre a compromessi, ma anche nei formati minori alcuni obiettivi sono belli grossi, vedi il 16-55 2.8 un barattolo di marmellata è più piccolo.
Ho avuto anche la Gh5 con vari obiettivi leica/lumix top, anche in questo caso risparmio di peso quasi non pervenuto.
Per andare in giro leggeri o una compatta aps-c/full frame o lo smartphone, o una m4/3/ aps-c/full frame con un pancake, il resto è tutto pesante.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2024 ore 8:34

ripeto... ogni formato fa storia a se

Se impariamo ad usarli tiriamo fuori bellissime foto, ed ognuno ha i suoi pregi e difetti.
Ma non è detto che il m4/3 è meno pesante di aps-C o FF: alla fine sono le ottiche che pesano!
io monto gli ART su micro 4/3 ed ho lo stesso peso quando usavo la D810 con queste e stesso discorso con le fuji X-H1 su cui monto gli Art. Sicuramente con le ottiche proprietarie è diverso, ma rinunciare agli ART è dura! :-P

premetto che uso tutte le macchine con battery pack per una questione di bilanciamento e miglior ergonomia ed autonomia energetica.

di solito uso diverse configurazioni a seconda di come mi gira e la situazione:

1 - nikon D500 + ART 18-35, Panasonic G9 + ART 50, Olympus E-md1x + ART 85 (tutto a 20 mpx)

2 - Fuji X-H1 + ART 18-35, Fuji X-H1 + ART 50-100 quando serve cambio con ART 135 (tutto a 24 mpx)

3 - Nikon D810 + ART 24-35, Fuji X-H1 + ART 50-100, Fuji X-H1 + ART 135

...alla fine il peso era sempre lo stesso. ...E la qualità tanta


...ora la D810 l'ho data via, mi sono lasciato la D500 in quanto una macchina che considero ibrida (la uso come fosse una Ml con i suoi limiti :-P)

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:02

Beh no dai, non ditemi che una M10 o M5 con 12-45 f/4 o 12-60 Panaleica sono pesanti...


...con quelle no sicuramente, ma con ottiche che uso di solito si :-P

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:04

Fotocamera e un obiettivo non sono pesanti, ho avuto anche la omd em5 mkii e mkiii con obiettivi 12-40 2.8, 40-150 f4 pro e lo zoom pancake, ma portarsi in giro tutto richiede per forza borsa e la differenza tra formati va a farsi benedire, una a7c con 24-50 2.8 non pesa nemmeno un chilo

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:26

ho avuto anche la omd em5 mkii e mkiii con obiettivi 12-40 2.8, 40-150 f4 pro e lo zoom pancake, ma portarsi in giro tutto richiede per forza borsa e la differenza tra formati va a farsi benedire, una a7c con 24-50 2.8 non pesa nemmeno un chilo

Ma che paragoni fai?!
Una macchina con tre obiettivi la porti per forza in una borsa...
La A7C con tre obiettivi non la porti con una borsa?
La A7C con il 24-50 copre le focali di una m4/3 con il 12-40 e il 40-150?
Ma prima di parlare ci pensate a quello che dite?

(E se hai il 12-40 cosa te lo porti dietro a fare lo zoom pancake?!)

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:33

Il discorso è per dire che se devo portarmi una borsa 100 o 200grammi in più o in meno non cambia assolutamente nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:41

Su quello sono d'accordo.
Ma se mi menzioni la A7C con il 24-50 per coerenza dovresti confrontarla con OM-5 e 12-40...
Nel primo caso sei sempre più pesante e hai speso 2500 euro, nel secondo sei più leggero (anche se non di tanto, 150gr.) e hai speso circa 700 euro in meno (che non sono proprio spiccioli)...
Ecco, stabiliti i parametri ORA si può decidere se è meglio avere il FF o il m4/3...
E come sempre, dipende da cosa ci devi fare.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:49

Per i prezzi ci sono ottime offerte sul m4/3 quasi tutto l'anno, e sull'usato si fanno ottimi affari,parlavo di pesi

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:55

Ragazzi ricordiamoci che oltre ai sensori, c'è anche il "sistema operativo" io purtroppo con fujifilm e sony non mi sono trovato per niente, con tutto che abbia provato a batterci la testa per tanto tempo e che sono fan di molte macchine (purtroppo io sono fan di tutto ciò che scatta MrGreen). Alle volte anche il sistema operativo di ogni casa credo che possa influenzare nella scelta, e magari ci si dirige verso dove ci si trova meglio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2024 ore 9:57

Per il peso basta togliere l'inutile coltellino svizzero dallo zaino e fotografare con un bel sensore ciccione capace di dare il massimo in ogni situazione e non solo "in buona luce" ripetuto come un mantra.
In buona luce sono ottimi anche i telefonini

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me