| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:32
Ok, è un docente di fotografia, di cui ti fidi ciecamente, che dice un po' di castronerie. O, più semplicemente, non sa cosa sia e come si usi il bilanciamento del bianco o un file raw. Detto questo, in estrema estrema estrema sintesi: la Z8 è superiore alla Z6III in *qualsiasi* situazione ed in *qualsiasi* funzione. Il resto sono pippe mentali. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:35
Marco come sai io non faccio ritratti, per me il WB della Z9 è piuttosto inaffidabile, lo paragono alla D6, fotografando spesso sulla neve la dominante verde/clan si vede benissimo L'af della Z9, ma anche Z6iii, con luce scarsa rallentata molto, lo noto bene in questo periodo fotografando cervi all'alba. Infatti se non ho problemi di “rumore” dovuto allo specchio uso sempre la D6 Anch'io preferisco i file delle macchine con 20/24mpx Becio prova a scattare in scarsa luce poi mi dici quale delle 2 va meglio |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:40
“ Becio prova a scattare in scarsa luce poi mi dici quale delle 2 va meglio ;-) „ In realtà le ho usate entrambe in una gara di kart al crepuscolo... Z8 tutta la vita. Poi se vogliamo confrontare con le reflex ammiraglie... e beh, ad oggi, anche per me, non c'è ancora partita. |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:51
Mi viene da pensare... Siccome sento pareri (stranamente) a volte discordanti sulla z8...ma è possibile, secondo voi, che alcuni modelli di fabbricazione iniziale (i primi lotti) siano leggermente diversi da quelli attuali?! Oppure si tratta semplicemente che ognuno ha il suo modo di vedere, i suoi gusti/parametri di giudizio e che fondamentalmente siamo tutti diversi con esigenze e modi di scattare diversi?! Perchè sento gente ESTEREFATTA della z8, macchina spaziale ecc ecc...e poi invece altri che ne parlano veramente male lato tenuta iso...che la sera è inutilizzabile e che l af non è buono in scarsa luce. dove sta la verità?! |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:54
La Z6 per me con poca luce ha un Af più preciso, come velocità siamo lì, oltre a funzionare con un pelo di luce in meno(concordo il confronto con la D6 in quelle condizioni è impietoso ) |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 15:00
Marco parlavo proprio stamattina con un amico che ha appena preso il 400z f/2.8 da usare con la Z8, fa il mio stesso genere, era molto deluso per la velocità Af proprio in scarsa luce, la differenza è veramente tanta tra poca e tanta luce Secondo me non vi sono differenze tra le prime serie e le ultime ma più una questione da uno a cosa era abituato, se vieni da una D750/Z6 è un fulmine, se vieni da D6 è un bradipo |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 19:28
Ciao Marco, io la dominante verde non la vedo sinceramente. Spesso le dominanti dipendono dal tipo di colore presente nella scena, ma credo che sia registrata come in tutte le altre macchine. Nulla di tragico e che non si possa risolvere in post... almeno per me |
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 19:55
E mi dispiace questa cosa perchè diciamo che un buon 20% dei miei scatti sono la sera. Vabbè... Ho trovato un tizio che me la farebbe provare, in questi giorni mi ci vedo. Un altro mio amico mi farebbe provare la z6III...se non le provo bene non posso capire. Grazie Luigi...penso proprio la stessa cosa, anche se ci fosse nulla di grave. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:24
“ La Z6 per me con poca luce ha un Af più preciso, come velocità siamo lì, oltre a funzionare con un pelo di luce in meno(concordo il confronto con la D6 in quelle condizioni è impietoso MrGreen) „ Non ho avuto la fortuna di provare una D6 ma avendo avuto Z6, Z6II e ora Z8 l'AF della Z6 in scarsa luce era veramente penoso. Anche per ritratti in bassa luce faceva fatica a mettere a fuoco, con la Z8 è invece un'altra cosa. Probabilmente la D6 sarà ancora meglio |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:33
Mah io fotografo spesso in situazioni con luci pessime, davvero poca luce e sinceramente non ho mai avuto enormi problemi con l autofocus (poi non stento a credere che la D6 sia migliore, ma non vuol dire che la z8 non ha un autofocus decisamente buono), nemmeno di rumore (al massimo risolvibile con Denoise in post se proprio necessario) né dominanti eccessive. L'autofocus della z6ii al buio faticava molto di piu, con la Z8 molto molto più difficile, mi è forse capitato un paio di volte di esser davvero in difficoltà, di cui una era veramente offlimit (una premiazione di un evento con dei ragazzini che mi correvano incontro dalla platea dove si trovavano gli spettatori, totalmente impazziti, in pieno buio con fari colorati che si muovevano a random a illuminare a spot la platea) |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 9:55
“ io per esempio con al II dopo averla personalizzata e configurata bene non ho più perso uno scatto. „ @Giulianophoto Ciao Giuliano, come l'hai personalizzata ? Perché io in generale ho difficoltà a ottenere buoni risultati con l'eye AF della II. Sicuramente sono io a sbagliare. Grazie. |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:31
ragazzi bisognerebbe capire di che modalità af si sta parlando...è logico che se usiamo l af s anche la z6ii va alla grande...ma io userei il 3d tracking al 90% dei casi con riconoscimento dei volti in situazioni di movimento...già la uso così su z6II con tutto che non è il massimo, consapevole che in molte occasioni prende lo sfondo perchè il quadratino l hanno fatto ENORME senza senso (cosa che invece ho visto su z6iii e penso anche z8 hanno fatto il quadratino piccolo) Le uniche foto che faccio in af s sono ai dettagli o quando i soggetti sono veramente statici e voglio la massima precisione. Poi durante i balli spesso uso af c wide small...non male ma nemmeno benissimo. Per il mio modo di fotografare preferisco inquadrare il soggetto che voglio mettere a fuoco e seguirlo con il tracking, trovo che spostare un cursore sia nettamente più lenta come soluzione. Da premettere che io tendo ad avere uno scatto il più possibile pulito, non amo inquadrare a casaccio pensando che tanto poi si sistema in post, preferisco lo scatto già pronto all uso. E il tracking mi aiuta considerevolmente ad avere uno scatto di partenza per come lo penso, senza perdere tempo a spostare joystick vari, basta solo il movimento della macchina perchè tanto il fuoco è sul soggetto. Ora non è che io pretenda la luna, ovvero che il 3d tracking funzioni durante i balli con luci led di 300 colori e soggetti in movimento e luci scarse, ma quanto meno mi aspetto che il 3d tracking sia nettamente superiore nell 80% delle situazioni rispetto alla z6ii. Ripeto in af s o af c mai avuto problemi in linea di massima, ma è una modalità per me lenta come concetto, e utilizzabile solo in determinate situazioni statiche. Per me seguire il soggetto, inquadrandolo la prima volta , mantenendo il focus e inquadrare come voglio io, se funziona bene, è nettamente superiore come operatività. Per questo scatterei il 90% delle volte in 3d tracking con riconoscimento dei volti |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:51
Robycass e Coglia Z6 intendevo Z6iii visto che si parla di quella, Z6 è Z6ii in luce scarsa sono penose in confronto a Z6iii Z8/9 |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:56
Marco il 3D della Z6iii è un alto pianeta rispetto a Z6/Z6ii, avevo fatto 2 prove su persone per un amico con poca luce e i risultati erano molto buoni usando il 3D |
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 11:03
“ Robycass e Coglia Z6 intendevo Z6iii visto che si parla di quella, Z6 è Z6ii in luce scarsa sono penose in confronto a Z6iii Z8/9;-) „ ah ok... ora mi torna la z6III non l'ho provata quindi non mi pronuncio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |