JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Questa è una cosa molto positiva. Sarebbe interessante capire se questa R5II sia più o meno energivora rispetto al modello precedente. Così da capire se l'autonomia della batteria dipende principalmente dalla batteria o dal nuovo corpo. „
Si chiama sinergia, vanno a braccetto.
“ Dici che è merito del nuovo sistema di metering con molte più aree? „
Scusate ma in 4 anni penso che un salto evolutivo sia d'obbligo. E in 4 anni la vecchia R5 non mi ha mai fatto sentire la voglia di cambiare per le altre con i loro stacked, la storia del blackout in EVF te lo gestisci anche con pannello aperto e i file li memorizza lo stesso, quindi problema zero.
Può darsi. Però è notevole il lavoro fatto lato corpo perchè se ci pensiamo questa nuova R5 ha parecchie funzioni in più oltre ai dati di targa già noti. Quindi hanno saputo ottimizzare la maggior richiesta di calcoli delle componenti interne con un adeguato consumo della batteria. Con 2 batterie si sta più che tranquilli
Lato video avete notato surriscaldamenti eccessivi?
“ Credo proprio di Si. „
Figo. Così riesci a contenere ulteriormente il rumore
“ non associabilita' dell'esposizione al punto di MAF; „
continuo a leggere questa informazione, ma non sono d'accordo, quando si lavora in spot e si muove il punto di MAF tra una zona d'ombra ed una con molta luce, cambiano i parametri di scatto se si usano automatismi come AV/TV, quindi non è vero che l'esposizione non segue il punto di MAF, provate e ditemi se non è così.
“ continuo a leggere questa informazione, ma non sono d'accordo, quando si lavora in spot e si muove il punto di MAF tra una zona d'ombra ed una con molta luce, cambiano i parametri di scatto se si usano automatismi come AV/TV, quindi non è vero che l'esposizione non segue il punto di MAF, provate e ditemi se non è così. „
E' sempre stato così. La lettura esposimetrica segue sempre l'AF.
“ Provato ora con la R8: la valutativa segue l'AF, la spot rimane sempre al centro. Ero in Av „
Valutativa o spot, la lettura esposimetrica si appoggia sull'AF, il modo con cui vuoi la lettura è un'altra cosa. Se sposti la lettura spot da una inquadratura all'altra cambia l'esposizione. Senza fare il gioco del pulsante a metà per bloccare.
“ Gianpietro e Doriano non capisco. Gianpietro sono differenze che noti anche ad ISO 100? O solo ad alti ISO? Ti sembrano migliori i file della vecchia R5, ho capito bene? „
Io faccio foto naturalistica. Lavoro dagli 800 iso in su fino a 12800 iso (sono i 12800 per arrivare almeno ad 1/800-1/1000, non 1/20 etc).
Mi capitano 1/50-1/40 12800 iso su treppiede ma spero sempre di non doverci arrivare.
Per me i file della R5 erano meglio. Più 'pastosi'. Con lo stacked il rumore per me è più evidente.
Ma questo non lo dico solo io basta vedere i file studio di dpreview. Anche il file pulito dal Lr con gli stessi parametri a mio parere era più pulito quello della R5.
Qui c'è più nitidezza, i dettagli fini sono mantenuti meglio, ma il rumore è maggiore. Questo è quello che vedo io.
Come file da lavorare a me piaceva più quello della R5.
È vera una cosa: la R5 non la presi al day one e quindi potrebbe essere che dopo un annetto e mezzo avessero sistemato alcune cose.
Non so se usciranno aggiornamenti di Lr migliorativi sulla conversione del file della R5ii. So che Canon ed Adobe stanno lavorando insieme proprio su queste cose.
“ Con 2 batterie si sta più che tranquilli „
Mi sento di poterlo dire. Si. Anche se non ho ancora iniziato a spingere sul video. Per foto sicuramente stai tranquillo.
“ Valutativa o spot, la lettura esposimetrica si appoggia sull'AF, il modo con cui vuoi la lettura è un'altra cosa. Se sposti la lettura spot da una inquadratura all'altra cambia l'esposizione. Senza fare il gioco del pulsante a metà per bloccare. „
Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Inquadravo una zona in cui erano presenti sia luci che ombre. Selezionando valutativa, muovendo l'AF, variavano i parametri della terna (come nel video suggerito da Cat) Selezionando spot, muovendo l'AF, non variavano i parametri della terna.
“ Selezionando valutativa, muovendo l'AF, variavano i parametri della terna (come nel video suggerito da Cat) Selezionando spot, muovendo l'AF, non variavano i parametri della terna. „
Si l'avevo capito. Valutativa o media gli fai fare un calcolo dall'80 al 50% della zona inquadrata, con lo spot il calcolo è ridotto del 5%, è concentrata al centro. E' così da decenni su tutte le macchine.
Ho fatto qualche prova in casa di R3, R5C (sostanzialmente l'R5) e R5 II nelle stesse condizioni di luce (naturale, in casa, piove, quindi molto poca). Non vuole essere nulla di scientifico (Chi è più bravo e magari ha più tempo farà sicuramente meglio), ma volevo capire le differenze in situazione statica (essendo saltato il tennis ieri per campi inagibili: continua a piovere qui). Ho scattato utilizzando la stessa lente (85mm) a f/1.2 e tempo 1/160.
Da una rapida occhiata lato IQ differenze molto lievi.... siamo infatti ad ISO non tanto elevati (640/800) ma devo ancora lavorare i raw (chi avesse voglia di giocare sono in allegato). In generale rimango convinto che R5C restituisca un file più piacevole come colori/microcontrasto/grana. Viceversa, ancor di più scattando in parallelo, confermo la sensazione con R5II di rapidità e precisione: (a parte il grip, più scomodo) sembra di avere in mano una R3 ancora più precisa nella scelta con l'occhio del punto di messa a fuoco e ugualmente rapida in risposta. R5C ha esposto meglio delle due i fiori nel test, anche se può benissimo essere un caso.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!