| inviato il 04 Settembre 2024 ore 11:34
“ quindi ho: la corda che esce dal gri-gri rinviata in un moschettone perchè le carrucole costano, la staffa, la longe all'imbrago e già è un casino e mi si incrociano corde costantemente (con la cosa chela fettuccia taglia la corda se sfregano insieme), devo aggiungere ancora cordini? „ in pratica sei appesa così
 |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:06
“ Ardita faceva sicura alle atlete che scalvano mentre fotografava „ Sarei un essere soprannaturale comunque lavoro esattamente come dice petzl, ma non uso la seconda corda di backup perché voglio sempre tenermi aperta alla possibilità di un equipment failure (si scherza). Devo ancora imparare come fare la matassina senza creare un mostro incarognito mentre salgo e scendo, in modo da non darla in faccia agli altri e poi sono quasi professionista di staffa in tutto questo le foto dall'alto non mi piacciono nemmeno, zero possibilità di essere creativi... solo che certe falesie non si prestano allo stare a terra |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:10
Mac, io parlo per quelle che sono le mie osservazioni pratiche con le macchine avute e posso dire che, sia col FF da 24 e 42 megapixel, ed ora con la FF+, di ottenere gli stessi risultati a parità di sforzo fisico in fase di messa a fuoco e tempi di scatto, cioè, niente micromosso in più con l'aumentare della densità del file...... Quindi non ho rivisto i miei dati di scatto in base alla densità del file... Questo è quello che ho osservato e quindi quello che posso raccontare.... Magari delle differenze ci saranno ma sono così minime da risultare difficile da rilevare, o almeno per me.... |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:13
Ardita dillo che sei Janja Garnbret sotto mentite spoglie |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:19
@Ardita @Jakk Comunque sia non è una bella posizione comoda per scattare foto. Se poi devi pure mettere altri cordini per la fotocamera, ti conviene fare un WorkShop dall'Uomo Ragno. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:32
Orablu mi spiace ma le tue valutazioni si scontrano con una banalissima realtà e legge fisica, il circolo di confusione. Secondo il tuo metro, basato su esperienza…evidentemente non sufficiente, osservando una foto in 10x15 noterei e eventuali imperfezioni di fuoco come su un a2…..e così non è. Sai perché? Perché per effetto del cdc tu non riusciresti a riconoscere se il piano focale sta sulla pupilla o sulle ciglia su un 10x15, ma nemmeno sul naso….mentre su una stampa a2 avresti tale possibilità, osservandola da vicino. Quello che infatti cambia la percezione della pdc è il circolo di confusione (il piano focale reale è sottolissimo, il resto è pdc). Ora esattamente come avviene per la messa a fuoco, il micromosso è percepibile dipendentemente dal suo “ingrandimento”. Per capirsi il micromosso in teoria è SEMPRE presente, solo che nella gran parte dei casi l'ingrandimento non permette di ossevarlo, risulta troppo ridotto per essere rappresentato. L'aumento di risoluzione non cambia la quantità di mosso, ma la possibilità di poterlo rilevare ed osservare attraverso un ingrandimento. Quindi…ipotizzando due foto fatte con 24 e 50mpx, con del micromosso presente, se dovessi osservarle entrambe allo stesso ingrandimento, quindi pari dimensioni, non noterei differenze. Ma….se dovessi osservarle entrambe al 100%, allora la maggior quantità di pixel del sensore più denso fornirebbe un maggior ingrandimento, facendo quindi percepire il micromosso un modo più evidente. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:40
A riguardo il discorso dell'atleta donna alle Olimpiadi con ormoni più alti, mi sembra doveroso ricordare che , oggi ci sono le tecnologie adatte per capire certe cose che in passato non era possibile, quindi oggi siamo in grado di capire il perché quella donna abbia Maggiore forza, quindi in passato tutte queste discussioni non ci sarebbero state perché non si poteva sapere di questo dettaglio fondamentale sugli ormoni, e l'atleta sarebbe stata solamente apprezzata, onagggiata e nulla più, come è giusto che sia visto che è stata madre natura a donargli più potenza.... |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 12:55
Mac, si Ok tutto condivisibile quello che scrivi, però mi sembra doveroso dire che all'atto pratico è troppo difficile da riscontrare il maggior micromosso.... O almeno io non riesco a rilevarlo... Come già detto, con tutte le macchine che ho avuto, il mio limite di scatto è stato sempre quello, in zona 1/5s a mano libera, con varie FF e FF+.... Ma sicuramente sarà la stabilizzazione a determinare/livellare questi risultati..... |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 13:31
Ora non è troppo difficile, dipende dalla situazione, dallo scatto. Esattamente come per la diffrazione, per l'ac, per la messa a fuoco, una maggiore risoluzione, anzi densità, porta ad una maggiore possibilità di rilevare i difetti ottici osservando lo scatto al 100%. Per quanto riguarda il discorso atleta abbiamo chiuso anche perché si era arrivati a interventi privi di qualsiasi senso, cosa comprensibile se si basa la propria cultura su articoli di Vanity Fair..... Le associazioni sportive possono commettere errori, gli atleti possono falsificare certificati, tutto può succedere, il problema è che ci sono strutture e persone designate a giudicare e gestire in modo giusto le competizioni, giudicare qualcuno da semplice spettatore, per altro basandosi su informazioni non ufficiali e da fonti ridicole...evidenzia un limite pesante nella persona che detta palesemente....sta compiendo una diffamazione. Poi lo dico e lo ripeto, bisogna restare in tema e soprattuto evitare di postare cose che potrebbero far chiudere il post di un altro utente. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:27
@Salt Un commento sui puristi della fotografia etica in scalata: su vie lavorate, parlare di cogliere la spontaneità del gesto mi sembra poco verosimile... Sono forse quelli che confondono l'arrampicata sportiva con l'alpinismo? Aggiungo che a me le riprese in cordata vicino all'atleta (non necessariamente dall'alto), anche laterali (sulla via/vie a fianco), non mi dispiacciono per nulla, e ne esistono di leggendarie, come questa (non voglio fomentare il freesolo):
 P.S. Per chi non lo sa, "arrampicare a vista o flash" = "salita al primo tentativo", "vie lavorate" = "tante salite sino a che non si riescono a "risolvere" tutti i passaggi e a fare "top"". |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:43
“ Ardita dillo che sei Janja Garnbret sotto mentite spoglie „ magari, non sarei qui a discutere di micromosso ma a farmi fotografare da Lena Drapella @salt mi sa che o non hai chiaro come si fanno le foto in parete (e parliamo di falesia, non di big wall o multipitch) o non ci stiamo capendo. Io scalo un tiro normalmente, portandomi su una corda (come fosse il cordino del sacco da recupero) che fisso in catena. Da lì mi libero dalla mia corda dinamica che serve a scalare e sono libera di fare su e giù dalla corda statica (per fotografare), non mi fermo se non per quei pochi secondi di scatto, seguo l'arrampicatore (e anzi, spesso son più veloci loro di te) costantemente. Lo stroppettino non ho idea di cosa sia invece! La fotocamera ce l'ho a tracolla con la cinghia della PD, non è fissa a niente - anche perchè gli imbraghi non li pensano proprio per la compatibilità al capture clip (ossia sballonzola felice nell'aria, me la giro dietro la schiena per non schiantarla contro i sassi) P.s. nella foto che hai linkato ci sono solo tanti friends, non vedo nessun groviglio. Comunque è una sbatta quando ti si incrociano la staffa, la corda e la fettuccia, ci perdi un minuto buono e vari scatti, anche perchè non stanno ad aspettarti |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 14:44
Bello scatto Jack, ci sta anche quello della morte? Quando ti puzza la vita… A parte battute bello scatto ma da sistemare sul cielo (solarizzazioni e macchie) e su orizzonte (storto). Per il resto equilibrato, bello, e sarebbe bello anche più stretto, eliminando la parte di roccia verticale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |