| inviato il 05 Settembre 2024 ore 8:59
Il fatto è che ci son sempre più casi di gente che dice che gli han venduto una Ferrari con 3 marce e si continua a ripetere che con la 500 si andava in vacanza tutta la famiglia e che con 3 marce si fa praticamente tutto |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:43
In realtà ci sono fin troppi casi di chi ha acquistato un mezzo credendo ciecamente alle sirene del marketing. In realtà non si da retta a chi cerca di dare dei consigli UTILI anche se scomodi e si preferisce autosuggestionarsi. Quindi ad aspettativa disattesa ci si trova di fronte a Clienti che reagiscono a modo proprio. Ma secondo voi perchè ho scelto una XT5 quando potevo tranquillamente prendermi una XH2s? Semplicemente perchè ho scelto Fuji per uso comune e questo significa che la mia aspettativa era su un mezzo che mi permettesse di essere piccolo, portabile, leggero, bel file croppabile di brutto, ottimo AF, ottimo riconoscimento del volto (qui lo fate passare come un cesso ma la realtà è ben distante), la puoi convertire in simil compatta, ha lo schermo discreto basculante, ha doppio slot sd (e non sd + CF), fa 50fps in 4K ottimi, ha file con una color finita già out of camera, la puoi usare con le ghiere oppure no a tua scelta, ha un aspetto che soddisfa il palato. L'ho detto e ripetuto più volte la serie XH, sopratutto la S, ha strizzato l'occhiolino a chi fa avifauna o naturalistica (perchè poi io non ci credo che un pro che da anni usa Canon o Nikon in sport ad un certo livello poi si possa improvvisare utente Fuji) perchè sono amatori che sono anche disposti poi a spendere per le lenti. Ma in quel caso una APSC, per me, inizia a presentare lacune tecnicamente incolmabili. In quei contesti spesso, causa tempi di scatto, hai la necessità di alzare gli iso sopra ai 3200 e allora diventato xxxxxxamari rispetto ad un FF. L'AF di Fuji a quei livelli era un CREDO più che una certezza, e non ci credo proprio che il firmware prima versione si avvicinasse in quei contesti a prestazioni in linea con Sony e Canon. Chi si è preso la xh2s per usarla in quei contesti ha fatto un azzardo dal punto di vista dell'af ed un errore dal punto di vista della QI. Inutile venire a piangere oggi. Fuji si compra per altro e, sopratutto, per usarla in contesti differenti. Ma se permetti in quei contesti IO CONTESTO che abbia dei limiti. Il limite in quei contesti è l'utilizzatore, anche questo è poco simpatico da dire, lo so ma tant'è. Se io faccio uno shooting e torno a casa con 1200 foto cannate in un contesto di ritratto posato vendo tutto e cambio mestiere perchè non accorgermi che sto sbagliando tutto per me non sarebbe accettabile. Il vero problema è che Fuji ha dichiarato la XH come linea di bandiera... con tutto quello che ne consegue. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 14:12
CARO ISTORIA spostare il punto del problema da firmware peggiorativi a tutti tranne me non sanno fotografare non credo che ti porterà i favori di Fujifilm Italia. Poi la scelta tra XT5 e XH2 in favore della prima credo sia soggettiva. La s la si prende per rispondere ad esigenze specifiche. Che tu ti potessi permettere la h2 o meno poco incide sui risultati. Postare le foto direbbe poco perché non potresti contestualizzare l'uso. Vedresti dei fuori fuoco... Dubito che tu abbia capito il problema. Se però sei vicino a Milano ci facciamo un giretto pratico e poco chiacchieroso... |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 14:32
Fuji Italia, gentili come sempre, li ho sentiti anche oggi per organizzare il ritiro della mia Xt5 per il problema all'EVF, non ho bisogno di scrivere su Juza per avere i favori di nessuno. Vorrei ricordarti che sei tu l'opener e sei tu che hai chiesto... come l'avete risolto il problema dell'AF? Quindi ribadisco che se non dai informazioni risulta complesso provare darti qualsiasi tipo di indicazione. Nella configurazione dell'AF ci sono talmente tanti parametri che se tu non indichi i tuoi come ti si può consigliare cosa andare a cambiare? Hai messo un parametro di default oppure hai configurato una customizzazione? Postare le foto servirebbe poi a capire l'entità del fuori fuoco. Oppur, magari (una delle tante ipotesi) lo interpreti come fuori fuoco quando invece si tratta di micromosso dovuto allo shuttershock. Scatti in elettronico o in meccanico? Stabilizzatore continuo o solo sullo scatto? Quale lente, a che distanza? Quale modalità di AF è stata selezionata? Questi sono solo alcuni dei parametri che possono andare ad incidere sulla resa dello shooting. Aggiungo poi, ma non c'entra nulla con te, che i video del fenomeno che da addosso a Fuji si riferiscono all'AF lato video per lo più. E nell'ultimo aggiornamento hanno effettivamente migliorato l'hunting sull'oggetto in primo piano. Ora sto preparando un video in cui dimostro la differenza di funzionamento tra le lenti proprietarie ed il tamron 17-70... e la differenza è talmente tanta che evidenzia ancora una volta di più che il vero problema riguarda non il modulo ma le lenti. Inoltre il tipo di test che porta ad esempio sono estranei da contesti reali perchè, ad esempio, quando fai un video in avvicinamento su un volto non è che vai ai 200 all'ora... e fino a velocità di esecuzione normali problemi non ce ne sono. Se poi l'AF sony superate certe soglie va meglio nessuno ha nulla da dire... ma la domanda è... chi supera la soglia? Il tuo caso è diverso, tu dici che l'AF della XH2s fa pena in ambito fotografico NORMALE e quindi è li che mi sorgono i dubbi... come è possibile dal momento che una xh2s dovrebbe andare meglio della mia XT5? |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 14:45
“ Chi si è preso la xh2s per usarla in quei contesti ha fatto un azzardo dal punto di vista dell'af ed un errore dal punto di vista della QI. „ Sostanzialmente si, un minimo di azzardo c'era (e neanche tanto sulla QI....ma solo su lente e af del corpo)....però alla fine bisogna sempre valutare il rapporto tra vantaggi e svantaggi, perchè un obiettivo come l'xr150-600 ti da realmente dei vantaggi rispetto a quelli offerti da Canon, e quindi sei anche abbastanza disposto ad accettare gli svantaggi di un af che sapevo benissimo non potesse competere con quelli di R3/R5/R6mkII/R7...bastava che fosse solo un pochino inferiore....il problema è che, al momento non è un "pochino" inferiore e tutti i pregi delle caratteristiche della lente non compensano affatto. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:16
Historia, comincio a credere che tu non sappia cosa dici. Shuttershock con una macchina stacked? Impostazioni? sono le stesse che prima andavano bene e ora no. Motivo cambio del firmware. Ora dirai: dovevi studiarne di nuove. Risposta: fatto. fa pietà comunque. Per piacere non pensare che tutti siano stupidi e tu sia il Bresson de noantri... Io non so te ma non sono abituato a postare immagini per le quali non ho liberatoria che mi autorizza... Quelle passate di avifauna le ho cancellate perché non spreco gli hard disk per immagini non valide. Comunque: stabilizzatore continuo XF 100/400 e 50/140 tra 10 e 20 mt a seconda dell'ottica con 2 flash e trigger Godox o in luce naturale con pannello di schiarita AFC con area 3x3 o ALL scalabile all'occorrenza con rilevamento volto e occhi automatico. Soggetto umano. Provata pure area centrale allegata e spot Io video di fenomeni per attività in ripresa video non ne ho visti. Mi riferisco sempre e solo a quello che faccio io non agli youtuber che testano le macchine per pochi giorni e sentenziano... Ce ne sono anche di validi ma i recensori di solito li evito. Rigel: quando la presi l'AF era molto molto vicino a quello della R6, appiccicoso. Oggi purtroppo va spesso a farfalle ma non di molto, di quel tanto che ti fa dire la foto non va bene. Come cerco di far capire a Historia il problema nasce dagli aggiornamenti che hanno danneggiato la resa della macchina |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:25
Effettivamente sullo shutter non ci avevo pensato dal momento che nella mia c'è. Ma per il resto rimaniamo a ZERO. Non una foto di esempio. Ma l'hai già venduta la fotocamera per caso? Ti risulta così difficile trovare uno che ti dia la liberatoria per testimoniare il fatto in modo da poterti aiutare (sempre che tu lo voglia e non sia qui per far solo polemica e sparare su fuji)? Prima vieni a chiedere lumi su come gli altri hanno risolto e poi te ne esci con : “ Ora dirai: dovevi studiarne di nuove. Risposta: fatto. fa pietà comunque. „ Cioè... le hai già provate tutte (secondo te) e allora perchè chiedi? Io, riperdonami, ma non trovo linearità nei tuoi interventi. PS. esiste anche l'opzione di fare un test con te come soggetto... ;) |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 8:27
Ora ci lavoro su, comunque attendo info anche da Fuji. A seguire valuterò il da farsi sia con Fuji che eliminando l'attrezzatura |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 14:38
“ Shuttershock con una macchina stacked? „ Cosa c'entra lo shutter shock con lo stacked? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:24
Era una delle ipotesi che avevo fatto ma non avevo pensato che la xh2s non lo aveva. Mi sono sbagliato io. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:32
Si, ma lo shutter shock puoi avercelo a causa dell'otturatore meccanico (che sulle Fuji c'è) non del sensore stacked |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 17:47
“ Mi sono sbagliato io „ Rigel cosa non ti è chiaro in quello che ho scritto :D Devo camminare sui ceci perchè non ci ho pensato? |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:12
“ Rigel cosa non ti è chiaro in quello che ho scritto :D Devo camminare sui ceci perchè non ci ho pensato? „ Istoria, cosa non ti è chiaro che io rispondevo a quanto ho quotato "shuttershock con una macchina stacked?".....che non significa nulla perchè una stacked con sensore stabilizzato e otturatore meccanico può benissimo soffrire di shuttershock....anzi diciamo che è più strano se non succede. |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:18
Non ho ancora aggiornato il nuovo firmware, ma col vecchio AFC la OM1 era molto buono sui volatili e pessimo sugli umani. Ma sui volatili era un cecchino, anche se io sono una pippa in BIF (anche sul resto francamente ) |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:41
Rigel non lo so, sinceramente non mi sono mai documentato su quel genere di sensore e se possa o meno soffrire di shuttershock quando lavora in meccanico quindi se dici che ne può soffrire ugualmente allora torna in essere come ipotesi. Pensavo che data la velocità di lettura potesse essere un evento irrilevante. Ma ti ripeto non so... quindi ti credo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |