| inviato il 30 Agosto 2024 ore 20:29
Il mio e' solo un dubbio .... il 100% per me e un limite invalicabile ma sono rare le volte che ci arrivo ..... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 22:17
Quando devo mascherare il modo preciso vado ben oltre il 100% |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 22:23
Anch'io a volte per lavori di precisione vado oltre il 100% Comunque ritornando al monitor per me vale sempre la regola che di piu' e' meglio. Piu' pixel e piu' colori e' meglio che meno pixel e meno colori, solo che i costi salgono vertiginosamente Ho pensato diverse volte di cambiare uno dei 2 monitor con un 4k AdobeRGB ma costo a parte, poi avere 2 monitor con densita' diverse diventa un casino con la maggior parte dei programmi. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:00
Ti confermo che due monitor con densità e/o dimensioni diverse sono davvero fastidiosi. Ma fra le due la cosa più importante è la risoluzione uguale (entrambi 4k ad esempio) poi se uno è da 27 e l'altro da 32 si riesce a convivere anche se scomodo. Risoluzioni diverse quando sposti una finestra da uno all'altro... |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:07
“ Risoluzioni diverse quando sposti una finestra da uno all'altro... „ eh lo so, scrivere il sw che gestisce quella cosa e' un discreto casino e infatti pochi programmi lo fanno bene. Anni fa avevo un 24 e un 27 stessa densita', scomodo ma ci si adatta, 2 uguali e' decisamente meglio. Per cui dovrei cambiarne 2, per ora non ci penso proprio |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:26
“ Per cui dovrei cambiarne 2, per ora non ci penso proprio „ Scusa ma passare ad un solo monitor bello grande? Un solo 32 non ti basterebbe? |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:52
32" è poco, uso il pc per scrivere software, uno scenario tipico è il visual studio su un monitor e sull'altro il programma in esecuzione. Servirebbe un 49" ultra wide 32:9 ma ho idea che non sarebbe economico |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:38
C'è sempre il 43" dell'LG a 4K 16:9 attorno ai 700€. Non è malvagio se serve tanto spazio. Ha i quattro ingressi per usarlo come 4 monitor da 21 pollici full HD senza cornici in mezzo |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 2:22
“ Ok su uno da 200MPX ancora meglio, ma poi a cosa ti serve questo file? Se lo pubblichi a 6/8 MPX sei sicuro che si veda la differenza? Che poi quante volte si usa per un ritocco manuale? Vado anche oltre al timbro clone, anche al ritocco sui bordi in caso di artefatti eccetera. Se non si usa la zappa basta lavorare a due/tre volte l'ingrandimento. „ Ma è mai possibile che dovete sempre fare le pulci a qualsiasi cosa distogliendovi sempre dal punto principale...?? Si stava rispondendo a delle domante... che poi possono bastare anche 30 mpx, questo è un altro discorso.... |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 3:47
“ Ok su uno da 200MPX ancora meglio, ma poi a cosa ti serve questo file? Se lo pubblichi a 6/8 MPX sei sicuro che si veda la differenza? Che poi quante volte si usa per un ritocco manuale? Vado anche oltre al timbro clone, anche al ritocco sui bordi in caso di artefatti eccetera. Se non si usa la zappa basta lavorare a due/tre volte l'ingrandimento. Ora al di là delle guerre sui MPX un 30 MPX su FF sarebbe l'ideale per lavorare, un 24 MPX un buon compromesso. Poi andare oltre è solo per una questione di ritaglio, che anche qui la gestione di un sensore denso non è come quella di un sensore a bassa densità per tante ed ovvie ragioni già ampiamente discusse in altri 3D. Quindi si lavora il file dopo il ritaglio, che senso avrebbe lavorarlo a tutto frame? Potrei capire in fase di interpolazione ingrandire per un controllo più fine, ma quante volte si fa? Queste però sono cose particolari che non hanno certo un valore tale da determinare l'acquisto di un monitor ad alta densità, sarebbe più opportuno un monitor con possibilità di avere un gamut più esteso. „ @OraBlu Prendere un pezzo di un discorso per poi farci un post dove praticamente leggi solo quello che vuoi lo estrapoli e sempre per quello che vuoi poi ci metti un bel commento. Non è fare un commento è cambiare il senso di un discorso di un'altra persona. Difatti in fondo la conclusione è inerente al discorso del 4K Queste però sono cose particolari che non hanno certo un valore tale da determinare l'acquisto di un monitor ad alta densità, sarebbe più opportuno un monitor con possibilità di avere un gamut più esteso. E questo è il mio parere, il discorso delle pulci non c'entra un fico secco e alla fine è solo polemica. Me frega niente di quello che prendete, ma se uno chiede un parere su un monitor quello che scrivi è sola polemica. E chiudo qui che tanto poi sono parole sprecate con chi prende una frase da un discorso estraniandolo da un concetto, tanto sarà sempre così non ci arrivano a leggere tutto il concetto, gli prudono le dita prima. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:03
Nella scelta, attenzione all'assistenza ed agli aggiornamenti dei vari software: Asus è praticamente inesistente, la serietà Eizo si paga. Valuta gli ex demo nel sito Eizo. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:30
Cosa sono gli ex demo? |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 9:32
Sono Monitor che sono stati usati per esposizione e/o prove coi clienti o nei negozi/fiere eccetera. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 10:19
Io non avrei dubbi, ho questo Eizo da alcuni anni e lo trovo come scelta definitiva: EIZO ColorEdge CS2740 Monitor (27") 3840 x 2160 Pixel 4K Ultra HD LED Nero lo comprai intorno ai 1900, ma adesso è stabile sui 1500 circa |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 14:24
Se ci lavori si, per un amatore mi sembra un pelo eccessivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |