RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo ultraluminoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo ultraluminoso





user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 20:59

Intervieni come vuoi....una Canon è diversa da una Nikon e una Fuji è diversa da tutt e due. Io scatto felicemente jpg da 6 anni con una Fuji s5.


si ma appunto puoi intervenire al volo prescatto con dei picture style ad hoc.
o post scatto con delle preimpostazioni in base alal fotocamera su LR o similari.

Perché mi devo rompere i.....quando la mia macchina mi da un jpg in uscita molto più naturale di una canon o nikon taroccata?( sempre per quanto riguarda i ritratti,s'intende....)


in che senso taroccata?
in ogni caso se tu preferisci scattare direttamente in jpg senza intervenire ne prima ne poi, beh il discorso s5 pro (stupenda macchina) va benissimo.
in ogni caso il colore è un falso problema... l'editor dei picture style è gratuito e per chi non vuole sbattersi pure lì, ce ne sono un monte in vendita già fatti ad hoc.

Fa foto a 1,0 ad un matrimonio comune , per comuni mortali e poi vedi....esegui un primissimo piano agli sposi con un 50 1,0 e poi fanne un altro con un 200 a 5,6.....poi vedi cosa scelgono!


Faccio, per mestiere, anche matrimoni... negli ultimi due che ho in lavoro in questi giorni, delle foto presenti nei fotolibri stampati ne ho rispettivamente 244 a f1.4 vs 4 a f5.6 e 263 a f1.2 vs 5 a f5.6.
e le foto le hanno scelte gli sposi... potevano scegliere rapporti molto diversi tra ampi sfuocati oppure no... eppure forse la realtà è che ognuno si fa una sua clientela che sceglie in base ai lavori fatti, no?
in fondo c'è chi mette bokehrama (io alcune volte), altri dei panorami in proiezione vedutista con montaggi (alcune volte pure questo se ho tempo pre cerimonia e siamo in due) etc.
stili diversi appunto per clienti diversi... dove stà scritto invece che scelgano tutti a priori una foto fatta con un 200 a 5.6 rispetto ad una foto molto più ariosa?

Anche in fotografia esistono regole,se non bibbie.


Da imparare tutte.
e poi mettere da parte e dimenticare... se non vuoi fare quello che già fanno tutti...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:43

Ascolta....non prendiamoci in giro. Un primissimo piano con un 50 1,0 ( perché l'85 si ferma a 1,2) non lo puoi fare,punto.Anche l'85 è un po corto....
Non dilunghiamoci troppo.Posta qualche ritratto della sposa/o( taglio clavicola, per intenderci)con il 50 e poi ridiamo una volta......Esegui un ritratto dove vuoi a fuoco gli occhi di lui e lei con un 1,2 ( magico o non magico che sia)e guarda quante ne cicchi per averne una decente....
Le regole sono regole,qualche volta si può trasgredirle per essere diversi,più artisti,per dare un "impronta" propria od occasionale a ciò che vediamo ed interpretiamo ,ma con i visi non si può scherzare troppo......
I matrimoni non concedono bis.....l'attimo è fuggente....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 22:18

Giuliano e' questione di stile.
ovvio pero' che un primo piano con un 50mm e un primo piano con un 200mm sono diversi... ma se il tuo stile prevede ritratti con un 24mm e gli sposi vengono da te, vuol dire che lo gradiscono, quindi puoi anche mettere da parte le regole che piu' o meno prevedono un'ottica dal 100mm al 180-200mm per i primi piani. (penso che Cosimo parlasse di questo).
Io non faccio matrimoni, quindi sono l'ultimo a dover parlare, pero' con tanta tanta pratica e una macchina come una 5dIII che ha una costanza di risultati in AF inarrivabile per qualunque reflex canon uscita prima di lei e i punti di messa a fuoco disposti quasi come "Dio comanda", la percentuale di foto sbagliate a 1.2 si riduce proprio di tanto... Se poi si e' in due a un matrimonio, uno scatta a 5.6 in modo da avere sempre una foto "perfetta" e l'altro si diverte con diaframmi spalancati...

Penso che Cosimo prima, quando parlava di foto piu' ariosa con il 50, non intendesse a pari inquadatura :) Piu' ariosa perche' con il 50 quasi sicuramente non fai un primo piano frontale a 1.0 (perche' se no metti a fuoco solo le pupille... ciglia e sopratutto le sopracciglia gia' sono liquefatte e il naso e' colato da qualche parte.. MrGreen), ma magari un mezzo busto o addirittura una figura intera in cui hai ovviamete a fuoco solo il soggetto.

Sulla S5 concordo, grande grande macchina, ma se sei bravo in PP a livello di incarnato, ottieni gli stessi risultati con qualuque sensore moderno... che poi sia una rottura di palle, posso essere d'accordo, ma ormai ci sono metodi di "taratura" della macchina e picture style adeguato che fanno miracoli...

user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:01

Un primissimo piano con un 50 1,0 non lo puoi fare,punto


Questa è stata fatta con un leica 50mm f/1.0:





la croppi quadrata per metterla in un fotolibro quadrato a pagina intera e oplà...

questo è uno scambio di anelli a 1.2 (quello definito assurdo e che quotavo): (ahimè sono in mobilità e ho solo la schermata, il file è al lavoro):





croppato per pagina piena di un foto 30x30 con l'altro scambio nella pagina accanto, speculare.
sì, gli scambi si possono fare.

OT: la chiesetta era questa:

dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Panorama%20tridimensionale%20inte

spazio nullo per muoversi e molto buia... flash non se ne potevano usare per i dipinti che sono tutelati.
forse a 1.8 sarei rimasto in un tempo non da mosso.
ipotizziamo di salire di 3 stop e 1/3 (f5,6 simulati) e avrei dovuto scattare a oltre 13'000 ISO...

Esegui un ritratto dove vuoi a fuoco gli occhi di lui e lei con un 1,2 ( magico o non magico che sia)e guarda quante ne cicchi per averne una decente....


ne cicchi a centinaia e col tempo poi ne imparerai meglio come fare.
detto questo, puoi sempre far fare alla spalla scatti di sicurezza (che magari non verranno utilizzati) e tu intanto fare quello che normalmente fai.
ma il problema di ciccarne diverse quale sarebbe?
in molte feste di matrimonio a bassa luce ne cicchi tante anche per via dei bassi EV... il problema dove sarebbe di ciccarne altre in altri momenti se poi almeno una comunque la porti a casa come vuoi TU?

Le regole sono regole,qualche volta si può trasgredirle per essere diversi,più artisti,per dare un "impronta" propria od occasionale a ciò che vediamo ed interpretiamo ,ma con i visi non si può scherzare troppo......
I matrimoni non concedono bis.....l'attimo è fuggente....


ma scusa un attimo.. vengono da me, gli mostro 3-4 fotolibri fatti precedentemente; vanno da altri e vedono i lavori altrui.
se tornano da me è perchè piace il mio stile.

dove non c'è solitamente (per dire) regola dei terzi... più facile un angolo tedesco oppure un one-point perspective.
dove scatti tutto a fuoco sono pochi, contati...
dove è facile trovare vignettatura a iosa, sfuocati particolari, montaggi su foto panoramiche fatte il giorno precedente etc.

con i visi non si può scherzare troppo?
nel campo advertising commerciale, scatto i ritratti con un 17-40 solitamente a 24mm ma ultimamente spesso a 17mm.
E, fortunatamente per me, piacciono parecchio al cliente... che mi sceglie proprio per il mio stile che non è certo consono alle regole che insegnano ai corsi di fotografia di base... un tre lavori di quelli accantonati o in stand-by puoi vederli nella mia galleria: tutti e tre i soggetti, maschi e femmine, scattati a 17mm... nei matrimoni a 17mm non scatto ritratti così stretti ma spesso le firme anche sì...

forse che la realtà possibile sia un pelo più ampia di quella che qualcuno ipotizza?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:10

Cosimo dubito quella foto sia a f/1... "troppa roba a fuoco" MrGreen... maledizione non nulla per leggere gli Exif se ci sono...
da quella distanza, o il naso o gli occhiali... (te le dico ad oCULUM..)


user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:11

(penso che Cosimo parlasse di questo).


certo!
vedi i miei ritratti a 17mm... quando tutti direbbero che è da matti scattare ritratti con un 17-40 alle focali inferiori...

Se poi si e' in due a un matrimonio, uno scatta a 5.6 in modo da avere sempre una foto "perfetta" e l'altro si diverte con diaframmi spalancati...


Certo ma speri di non usarlo mai quel file... che va usato solo se proprio hai ciccato di brutto o se per motivi di impaginazione conviene affiancare le due cose... tipo ad esempio firma con sfondo il soggetto che firma sfuocato mettendo la maf su fiori vicini (o altri particolari) e in un rettangolo il soggetto a fuoco dello scatto successivo (o del collaboratore).
insomma, la foto in banca dei passaggi clou DEVE esserci, ma da qui a dire che non si può fare un matrimonio a f1.2 ce ne passa eccome...

ma magari un mezzo busto o addirittura una figura intera in cui hai ovviamete a fuoco solo il soggetto.


ecco, ad esempio l'uso del 50mm a 1.0 o 1.2, nel lancio del riso/rose, è meraviglioso ... una tridimensionalità e ariosità che tutti quelli che poi vedono il risultato, strabuzzano gli occhi.

a voglia a scattare con un 85mm a 5.6...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:16

Cosimo,
bellissima la chiesetta!!! ma dove fotografavi? eri appeso al soffitto con 4 fili a mo di mission impossible? MrGreen lo spazio per il fotografo con la chiesa piena di invitati doveva essere quasi nullo...

e molto molto particolare lo scambio degli anelli! bello!

user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:17

Cosimo dubito quella foto sia a f/1... "troppa roba a fuoco" ... maledizione non nulla per leggere gli Exif se ci sono...


quella nel ritaglio di LR è la schermata di una mia foto.
gli exif si leggono a destra in alto.

Per la prima postata in effetti riportano f/0,95... il tipo l'avevo visto tempo fa su getty, scatta solitamente a TA sulla m9 ma tutto può essere... www.stevehuffphoto.com/tag/noctilux/


user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:25

Cosimo,
bellissima la chiesetta!!! ma dove fotografavi? eri appeso al soffitto con 4 fili a mo di mission impossible? lo spazio per il fotografo con la chiesa piena di invitati doveva essere quasi nullo...


non quasi... era proprio nullo!
Il prete, come giusto che sia, non mi voleva a sinistra del presbiterio, dietro l'abside c'erano i violinisti e violoncellisti e non si poteva passare.
a parte un rapidissimo (ero solo) obbligatorio spostamento verso la porta per uno scatto da dietro, mi è toccato tutto il tempo stare a destra del presbiterio, sopra lo scalino dopo quelle 3 sedie isolate... pessimo perchè i punti di vista erano pochi.
e il posto era buio di un buio assurdo... calcola che era brutto tempo e in certi scatti quando le nuovole passavano sopra le finestrelle ina lto, mi trovavo a 6400 ISO a 2.8 (col 70-200 a ta per scatti da lontano) a 1/40s... a voglia di scattare a f5,6... 1/20s è mosso sicuro...

Il posto, in provincia di Udine, è stato ricoperto nel medioevo durante pestilenze con la calce... anni fa in una ristrutturazione hanno scoperto cosa c'era sotto e adesso non è possibile, giustamente, usare flash di sorta...

e molto molto particolare lo scambio degli anelli! bello!


thanks! Sorriso
ultimamente in un doppia pagina li metto speculari e a volte con angolo tedesco... a formare una cuspide o una V.
piace parecchio...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:36

veramente molto carina la chiesa e particolare, mi ricorda molto una chiesa che ho visitato in Romania! Se vengo dalle tue parti ti chiedo poi dov'e'! Si, il flash l'avevo intuito fosse proibito :)
Ultimamente su sto forum ci sono troppe affermazioni assolutistiche... tendiamo tutti a dimenticare che il mondo e' bello vario...



P.S. ho visto gli exif, quella del "ciclista" e' a @2.8 (ti stai dimenticando di come sono gli scatti a f/1.0.. ahiahiahiahi!! e' bastato un anno?? ;-))
anche quelle sul sito di steve huff sono quasi tutte da 1.4 in su. (il noctilux a 1.4 ha un resa pazzesca... per quanto il canon 1.0 sia spettacolare il noctilux di Mendler (1.0) ha una marcia in piu'... ho da poco il fratellone 75lux e la resa a TA e' un qualche cosa di incredibile... )

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:48

cos@78:quello non è un primissimo piano e sicuramente una sposa non è conciata così con un passamontagna,casco e occhiali.....Postami un primissimo piano di viso di sposa scattato con un 50 1,0 ( occhio perché il 50 1,0 leitz ho incominciato ad usarlo quando tu avevi 3-4 anni), poi ne posto uno io ( ma no....non ce n'è bisogno...nelle mie gallerie ce ne sono decine)
e poi lascia giudicare alla gente.O vuoi che lo faccia io? prendo una sposa,prima la fotografo con il 50 1,0 leica che ormai veleggia a cifre vergognose + il suo corpo altrettanto costoso,poi eseguo la stessa con la mia misera Fuji da 500 euro + un 180 nikon 2,8 ed da 300-400 euro.Poi vediamo......
La realtà è che tu sei costretto a croppare perché la messa a fuoco minima non riesce neanche ad avvicinarsi a quel viso di donna.
Vorrei proprio vedere un primissimo piano fatto con un 17 o un 24......sono caricature,non ritratti.
@lucadita:Non è questione di stile.Ho fatto una affermazione precisa : " un primissimo piano con il 50 1,0 non lo fai.
è una questione di proporzioni .( non ho parlato mai di ritratto ambientato).
L'obiettivo più bello per lo scopo ce l'hai tu......(il favoloso Canon 200 f 2,0 ) e me lo vai a vendere.......( quello si che sfuoca!!!).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 23:48

Cosimo, scusa, ancora una cosa, ma io sono gnurantu come una zappa (no, poverina, PEGGIO!). Cos'e' un "angolo tedesco"?
sgrazieee

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 0:00

Giuliano, lo so e te lo ho confermato che non fai un ritratto frontale in primo piano con un 50 1.0. e ti ho anche descritto cosa succede... anzi.. guarda questa e' una prova fatta a mio figlio appena ho preso il 50 1.0, montato su una vecchietta 1D(inosauro)... tutto liquefatto.
So che parlavi di proporzioni, ma spesso le proporzioni si stravolgono proprio per creare uno stile personale diverso dagli altri.

Per quel che riguarda il 200 2.0 sto valutando... e' una lente pazzesca, ma e' grande e la sto usando veramente poco... e in ottica di passaggio ad un sistema mirrorless per le sue caratteristiche di trasportabilita' (aspetto la FF sony), potrei sacrificarlo scambiandolo con una coppia di Zoom 24-70II 70-200II per continuare a usare la REFLEX dove mi serve versatilita' e velocita'...
E comunque... ho ricevuto due offerte serie di un centinaio di euro inferiori alla mia richiesta e ho rifiutato.... o meglio... il "cuore" ha preso il controllo e ha detto no! ...Razionalmente lo vendo, ma il cuore (che comanda) non me lo ha fatto vendere (per ora) MrGreen

user1856
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 1:03

Giuliano, intendi un ritratto stretto?
magari con viso tagliato?
beh quello per farlo con un 50/1 non lo fai a meno di intubarlo.
d'accordo.
ma dove stà scritto che deve esserci in un matrimonio?
io non ne metto mai neanche mezzo per dire...

e poi lascia giudicare alla gente.O vuoi che lo faccia io?


a ridaje... alcuni sceglieranno la foto con alta pdc, altri quella a bassa.
io faccio foto di matrimonio a bassa e i miei clienti mi scelgono per questo.
altrimenti visto che non gli punto il fucile addosso, sceglierebbero un altro, no?

La realtà è che tu sei costretto a croppare perché la messa a fuoco minima non riesce neanche ad avvicinarsi a quel viso di donna.


in ogni caso cropperei nell'esempio di cui sopra a voler stampare a pagina piena (a meno di usare vecchi dorsi a sensore quadro) o a doppia pagina... ma non capisco dove vuoi arrivare?


Vorrei proprio vedere un primissimo piano fatto con un 17 o un 24......sono caricature,non ritratti.


te l'ho scritto sopra: ne ho tre in galleria qui su juzaforum di ritratti a 17mm, uno è pure stretto, uno no e uno è una via di mezzo (ero comunque in mezzo alle braccia del soggetto).
caricature?
per me ritratti...
per i clienti pure.

se guardi gli scatti di, esempio, joel grimes, i soggetti in larga parte son scattati a 24mm...

L'obiettivo più bello per lo scopo ce l'hai tu......(il favoloso Canon 200 f 2,0 ) e me lo vai a vendere.......( quello si che sfuoca!!!).


il 200 1.8 suo progenitore (che vende in questi giorni, immacolato, l'amico Abso) mi faceva gola anni fa.
ora non userei più focali così lunghe se non a teatro.
sfoca tanto.
ma preferisco il come sfoca un 50mm ultraluminoso... altra resa, altro mood.
qui son gusti personalissimi.

(ti stai dimenticando di come sono gli scatti a f/1.0.. ahiahiahiahi!! e' bastato un anno?? )


già un anno è passato?
madonna come passa il tempo... mi manca il 50one...
no, stò perdendo un po' il passo in effetti da quando mi son intrippato di MF... ho usato diverse volte su digitale le hassy H che di base non sono mostri di luminosità... il vecchio 80/1.9 mamiya mi aveva stregato ma poi... boh... vorrei prendere un bel banco ultimamente per lavoro e un dorso come si deve... tenenzialmente pensavo ad un aptus7 che mi andrebbe benone... ma a quel punto ho il problema (chiamalo problema) che per certe cose preferisco hassy, per altri mamiya... entrambe sono infattibili...


Cos'e' un "angolo tedesco"?

si chiama Dutch tilt: composizione con assi che vanno sugli angoli della foto.
ad esempio così e spesso più estremo:




avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 1:18

Non mi riferisco alla pdc ma alla naturalezza .Alla mia affermazione hai finalmente risposto.Un primissimo piano con il 50 non lo fai.Per i miei clienti sarebbe imperdonabile non offrire un primo piano ma,giustamente,non tutti i gusti sono alla menta.Io invece preferisco la sfocatura dei tele medio lunghi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me