| inviato il 29 Agosto 2024 ore 12:05
Io attualmente su R6II uso le SanDisk e le Kingston (le Sony dopo i vari test sul campo le ho restituite perché non mi davano nussu vantaggio prestazionale ma in cambio sono le più costose, inoltre il lettore integrato del mio nuovo desktop HP, non le legge completamente) Se volete ottime prestazioni e un buon prezzo, andate sulle Kingston UHS-II, attualmente da 64gb costano 53€ su amazon che, con la R6II (24mpx), permettono uno storage di 7.411 jpeg full-size, 2.359 Raw o 4.703 C-Raw
 |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 14:12
“ Guardando i prezzi su Amazon le SD v90 costano 30 euro di più delle CF „ “ Eh, le V90 costano veramente tanto, specialmente se vai sopra i 256 GB „ E' quello che vado dicendo da mo, ogni volta che leggo "eeehh ma le cfexpress costano un botto!!"....ma dove??....e stiamo parlando di 2 tipologie di schede con una differenza di prestazioni ENORME e pure di una affidabilità che non è comparabile.....evidentemente il forum ha tempi di aggiornamento tecnologico ben più lunghi di quelli dei costruttori. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:03
"evidentemente il forum ha tempi di aggiornamento tecnologico ben più lunghi di quelli dei costruttori" Dipende. Ad esempio, tutte le macchine in mio possesso usano solo le SD. Ho SD di varie tipologie (più capienti, meno capienti, più veloci, meno veloci) e le uso sulle macchine a seconda di quello che devo fare. Mi arrivasse una macchina con CF mi scombinerebbe tutto. La velocità delle SD non mi ha mai creato problemi. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 15:16
Ovviamente si parlava di chi non è obbligato nella scelta.....che poi tra questi, ci siano pure quelli che sostengono ugualmente la cosa, è ancora un altro discorso. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 16:23
Le sd aumenteranno di prezzo sempre più. Mentre le CF rimarranno stabili… calare no. Non cala nulla ormai. |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:05
Ho provato 2 scatti velocemente per vedere se si accendeva e se aveva qualche problema macroscopico: wow amazing. Ora mi tocca studiarla, soprattutto l'AF e vedere come organizzare i comandi |
| inviato il 29 Agosto 2024 ore 18:56
“ Mentre le CF rimarranno stabili… calare no. Non cala nulla ormai „ Per quel che vedo io stanno continuando a calare....anche perchè hanno già le 4.0....solo che neanche la R1 riesce a gestirle a 100%----ci viaggia come con le type b normali. |
| inviato il 30 Agosto 2024 ore 23:10
Mi sono trovato nella tua stessa situazione, ma senza pensarci più di tanto ho scelto la r6, ti spiego anche perché...i 2000€ in meno mi hanno permesso di prendermi il 15-35 2.8 e cosa ancora più importante non ho dovuto upgradare il PC perché la R5 sforna file per me troppo troppo pesanti. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 0:45
Ho un computer assemblato l'anno scorso per un utilizzo normale, ho provato in questi 2 giorni a modificare i raw con Lightroom e non ho avuto problemi. Ma avevo già provato con i files trovati su internet. Ho trovato la possibilità di utilizzare il crop molto utile. Ovvio, non bisogna abusarne però era una cosa che, prima, se effettuato, si vedeva quasi immediatamente e quindi lo utilizzavo come ultima spiaggia. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 12:13
@Skinner. " ... si vedeva quasi immediatamente e quindi lo utilizzavo come ultima spiaggia." Mah, veramente, ho appeso in casa un poster (ritratto femminile) cm. 50 X 70, ricavato da un file di una EOS 400 D (10 megapizze - APS-C) assolutamente "perfetto" -IMHO!- da un punto di vista tecnico. Nikon -NON io-, all'epoca delle macchine da 12 megapizze, affermava che, con quella risolvenza, ci si poteva fare "tutto". Ricordo infine che, Juza (vedi il suo test nell'apposita sezione), provando la EOS 1 DS Mk. III (e qui siamo a 20!), affermava che, sostanzialmente, NON c'erano più limiti operativi (non ricordo le parole esatte ma, concettualmente, di quello trattavasi). GL P.S.: Ho 2 (DUE!) EOS 5 DS-R (50.6!): NON parlo per tifo, e/o "sentito dire"! |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 13:21
Vito : Se volete ottime prestazioni e un buon prezzo, andate sulle Kingston UHS-II, attualmente da 64gb costano 53€ su amazon che, con la R6II (24mpx), permettono uno storage di 7.411 jpeg full-size, 2.359 Raw o 4.703 C-Raw Posso confermare la bontà delle Kingston Molto più veloci delle SanDisk la sto usando su R6 e aumentato numero di raffiche Raw-Jpg per ogni sezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |