| inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:26
“ Ok vada per il MacBook Air M2 base e gli affianco un hard disk esterno. „ Io ho un Samsung T7 da 1tb (pagato circa 80€). Mi trovo bene. In alternativa potresti anche prendere un SSD interno e metterlo in un case (in rapporto costa un po' meno e infatti quando lo cambierò penso farò così). Comunque da Uni€ c'è l'M2 air 8/512 a 1299. In più c'è una promo "rimborso fino a 300€". Credo sia una specie di Trade-In prova a dare un'occhiata, magari riesci a portare a casa quello al prezzo dell'8/256 rientrando il portatile che hai già. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 12:36
Mi sembra il Mac che cerchi, è in promozione da Unieuro a 949 e ti danno fino a 300 euro se dai dentro il vecchio portatile. 8gb/256gb, schermo 13,6". L'HD intendi usarlo per archiviare i tuoi file immagino, non per lavorarli, giusto? Se no mi sa che ti rallenta alquanto. O usi un SSD o li salvi nel Mac e li archivi dopo la lavorazione. Che 256 GB sono proprio pochi: tolto il sistema operativo e i vari programmi non so quanto rimanga... Io il disco da 500 nel portatile ce l'ho sempre pieno, 40 GB liberi. Direi almeno 1 tera. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 13:18
Io non ho molti programmi, mi rimangono abbondanti 150GB per lavorare con le foto, ma ovviamente l'archivio a lungo termine è esterno. Cerca anche su Amazon l'offerta, io mi sono mangiato le mani, l'ho preso in offerta a MW, per poi scoprire che su Amazon era 100 euro in meno |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 15:24
Ciao Mauro, l'HD esterno lo userei per conservare le foto dopo averle lavorate. Ad ogni modo vedo di passare da Unieuro in caso! Grazie mille |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:34
Comunque un portatile con una buona RTX e monitor di qualità sotto i 1300€ si trova, e credo siano molto più versatili e prestanti di un mac, Nvidia è al top per il momento in qualsiasi ambito. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:49
Scattta in RAW e con l'ultima riduzione rumore di lightroom,i file da 16000 iso su 7dmark 2 li recuperi bene,a patto di non sbagliare i tempi di velocità ed esposizione.... Stessa cosa dovrebbe essere per 250d... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:38
Attorno ai 1000 ne trovi con rtx 3060 8gb (o 3050 16). Almeno 16 di RAM ddr5 e 512 gb , a volte 1 tera, di SSD. La maggior parte Intel di penultima o ultima generazione (dovrebbero cambiare i socket l'anno prossimo, ma in un portatile importa un po' meno). Però capisco il desiderio di lavorare su un sistema solo - Mac - dal telefono al tablet al portatile. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 8:58
Ho sempre pensato che un portatile, usato per la post produzione, sia un ripiego, a causa dello schermo piccolo e non solo. Il riferimento al ... viaggio spesso, ...deve essere letto come mi trasferisco con una certa frequenza in altri posti dove rimango a lungo, oppure faccio vacanze e/o viaggi di lavoro? Io, quando non sono a casa mi porto appresso un portatilino che mi serve per collegarmi ad internet e fare qualche altra cosa semplice. In quelle occasioni scatto soltanto foto e la post produzione la realizzo a casa con calma. In ogni caso, per fare post produzione decente è quasi indispensabile uno schermo di qualità e non troppo piccolo: io uso un 24" 2K. Quindi, se vuoi Mac, ok, se la PP la fai a casa con calma molto meglio un fisso, se invece pensi di usarlo anche in giro, vada per un portatile, ma non spendere tutto per il computer e tieniti una parte del budget da spendere per un buon monitor. Il BenQ che uso io si trova abbondantemente sotto i 200€. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:49
Hai problemi di budget ma hai prodotti Apple di ogni tipo, perché "ti aggrada"..... Un mago della finanza insomma |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:02
Ha prodotti Apple di ogni tipo e per questo si ritrova con problemi di budget. ;) “ Il BenQ che uso io si trova abbondantemente sotto i 200€. „ C'è un link per questo monitor? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:09
@ Fileo, son d'accordo con te, ma se pensi che è abituato a pagare PP con l'iPhone il passaggio a un 13,5" gli sembrerà un enorme progresso (anche in termini di potenzialità d'uso). Io uso un portatile del 2014 (che sto per cambiare) ma ci attacco un 27" (un HP economico non di gran qualità, dovrei cambiare anche quello). In vacanza adopero il portatile solo per selezionare gli scatti, se trovo il tempo. Secondo me, per il momento, potrebbe concentrarsi sul portatile; verrà il momento in cui sentirà il bisogno di un monitor più grande. Come in fondo è capitato a me. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:08
il monitor è questo BenQ BL2420PT In questo momento a 176 € su Amazon. E' un monitor di qualche anno fa, si vede dalle porte usb 2, ma per quella cifra ... |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:19
in confronto ad un vecchio acer con 4 GB di RAM, anche un MacBook Air M1 con 8 Gb sarebbe un grosso salto in avanti. Io al momento uso un MacBook Air M1 base per fare un po di post-produzione leggera con Lightroom, e per cose semplici va che é una scheggia. (ho anche cambiato fotocamera passano dalla Eos 100D da 18MP alla Canon EOS RP da 26 MP e non ci sono stati problemi) Piuttosto che fare un grosso investimento ho preferito prendere un modello di base da cambiare ogni X anni. Quando serve lo collego ad un monitor esterno. Vivendo la fotografia come un Hobby occorre cercare il giusto compromesso a volte |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:22
“ Buonasera! Sono un fotografo a livello amatoriale, fotografo per passione, dalla natura agli eventi (quest'ultima categoria per lavoro), passando per avifauna e quando mi capita anche concerti. Possiedo due Apsc: 250D e 7D Mark II di casa Canon entrambe. Utilizzo il 15-85 e il 24 per tuttofare, mentre quando faccio uscite naturalistiche vado di 150-600 Sigma Contemporary (per avifauna specialmente). Devo dire che mi trovo discretamente bene. Però ultimamente , preso dalla scimmia, pensavo se fosse funzionale passare a full frame, restando in reflex, tornando indietro negli anni e prendere una 6D. Secondo voi si fa un salto di qualità? Oppure sarebbe meglio investire in PP e in un pc migliore (tipo MacBook)? Grazie a chi risponderà! „ Fossi in te principalmente valuterei dove hai delle lacune più profonde e sicuramente investire in formazione è sempre una scelta ottima, in quanto accresci in tecniche che prima non avresti valutato, investi nel sapere e nel capire dove magari commetti degli errori che poi di riflesso li riporti nella fase di scatto dove poi li correggerai, solo dopo questo step valuterei di fare il passaggio a FF. Per la FF oggi le 6d si trovano a prezzi davvero abbordabili, ma non pensare che faiu un gran passo in avanti rispetto alla 7d mk ii, a sto punto se vuo tenerti su corpi DSRL opta per una 5D mk iii o iv, che sicuramente ti farà mettere da parte quelle che hai, e vedrai sicuramente un salto di qualità, magari tenendo la 7d mk ii per il suo fattore 1,6 da sfruttare in avifauna. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:24
“ il monitor è questo BenQ BL2420PT „ Il Benq ora si trova sui 90 euro. In alternativa ci sarebbe anche l'Eizo FlexScan EV2436W ricondizionato. Quale si ritiene più consigliabile per l'impiego in PP? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |