RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5D4 ad r5/r6, chiedo consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 5D4 ad r5/r6, chiedo consigli!





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:45

Avevano ragione, sei inaffidabile e un fanfarone, e non pratichi la naturalistica. Ora sappiamo con chi abbiamo a che fare. Bannato per sempre, addio leone

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:56

Ragazzi non volevo creare tutto ciò mi dispiaceMrGreen

Mi ritrovo molto in quello che sapientemente ha detto Hbd, ovvero che la sostituta della 5dmark iv non esiste per ora. Comunque vedrò di provare i vari corpi prima dell'acquisto per capire meglio quello che ho in mano a questo punto e vediamo cosa verrà!

Comunque si, io prediligo i lupi, poi tutto quello che mi capita è una bella aggiunta a livello di avifauna e mammiferi. Per questo non posso avere roba rumorosa e nemmeno troppo buia visti gli orari crepuscolari.

Il peso del mio sistema è un sacrificio che ho scelto e scelgo ogni giorno di sopportare perché quando vedo poi lo scatto finale rimango veramente soddisfatto (datemi dello stupido ma me lo sono portato addirittura sul Corno Grande o al lago vivo in Abruzzo, quindi capite che la fatica non è un pensiero per me.

Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:02

Le tue scelte non le discuto Apennino, ci mancherebbe, ognuno ha le proprie preferenze, se ti trovi bene con il tuo obbiettivo fai bene a tenertelo. Ritornando alla tua domanda iniziale, se ancora valida, dato le tue premesse ed esigenze, ti riconfermo la R5 usata, magari prima provala con il tuo obbiettivo e valuta come si comporta in generale e in particolare l'af. Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:07

Il peso del mio sistema è un sacrificio che ho scelto e scelgo ogni giorno di sopportare perché quando vedo poi lo scatto finale rimango veramente soddisfatto (datemi dello stupido ma me lo sono portato addirittura sul Corno Grande o al lago vivo in Abruzzo, quindi capite che la fatica non è un pensiero per me


Concordo.

E pensare che con un 100-500 da 1kg otterresti gli stessi risultati (secondo qualche,lui si, esperto).

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:10

e non pratichi la naturalistica


Se praticare la naturalistica significa fotografare i cervi della Mesola no, non pratico naturalistica.

Spiaze.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:44

Appennino, mi permetto di dirti la mia.

possiedo: 1Dx old, R6 e 500/4IS old, so bene di cosa parlo.

sulla 1Dx l'ottica rinasce totalmente, è più veloce e reattiva. sulla R6 più "lenta". Sta a me ogni volta decidere se voglio l'aggancio fulmineo della Reflex o il tracking perfetto della r6. I bianconi fissi sono nati per le serie 1 che come te hanno più gas da dare.

Mi trovo d'accordo con chi sostiene i fissi aperti rispetto agli zoom inevitabilmente più bui. posso dirti che il 500/4 con 1.4xIII sulla reflex va al 95% della sua velocità, sulla R6 quando monti il TC sei al 70-80% e la differenza è tangibile.

Ora mi sento di dire una cosa: prima di comprare la R6, avevo provato una R5 col 600/4 IS old, (quello si che era da maschi ALFA) e ho avuto la netta impressione che l'AF fosse più reattivo rispetto a quello che ho attualmente sulla R6 (sulla carta sono abbastanza identici)

Aggiungo, se non l'ha ancora detto nessuno: prova una 1Dx 1/2/3 e metti sotto torchio i file che generano. io quando vuoi ti dimostro che la vetusta 1Dx old regge il confronto con la R6 (a iso bassi per me è meglio la reflex, quando si sale il vantaggio della ML c'è ma non da gridare al miracolo).

affittane una 3 giorni e scatta piu che puoi. poi rinchiuditi in casa e spremi quei file. Non vorrai più nient'altro. L'unica ML che eguaglia quella qualità è la R3 (e la R1 sicuramente), tutto il resto non è paragonabile.

Mi sento di dirti anche altre due cose:
- mettiti d'accordo con qualcuno che ha la R5 e fai la stessa cosa.
- Fai vedere la tua 5D4. hai descritto dei comportamenti che non si addicono a quel giocattolo, che sulla carta va "meglio" della mia 1Dx old.

pace e bene,

Franco.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 13:22

Grazie Franco!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:34

“ gli unici vantaggi che avresti con una ml sono punti af su tutto il frame e scatto totalmente silenzioso”

Eh bhe mica poco!

Allora, ho avuto canon 1dxii e r6 contemporaneamente ad un vecchissimo 400 ef ii non is. Il mio consiglio è provare una r5 o qnche solo r6, per quel tipo di foto naturalistiche sono immensamente meglio della reflex.

Il risveglio dallo stand by lento della 5d4 non è normale: provato a resettare le impostazioni di fabbrica, aggiornamento firmware, scheda differente?




avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:52

Certo Jjj infatti io, che non ho bisogno di un af super performante, mi sono trovato meglio con le due ml che con le reflex.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:55

Quando parte il riconoscimento (e sui lupi va alla grande perché è allenato con i cani) non c'è paragone con lo specchio, anche se ovviamente non è infallibile. Ma il tlac tlac dello specchio mi ha fatto scappare caprioli/volpi più di una volta. Con r6 la volpe la ho fotografata nel sottobosco sotto telo mimetico col 135 f2

Edit le uniche cose che potresti rimpiangere della 5d iv secondo me sono visione da ovf (meglio del mirino delle ml per comodità di visione) durata batteria e volendo ci puoi mettere sensazione di solidità, questo ultimo punto per quanto riguarda r6

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 17:48

Jjj....non so da te, ma da me le volpi, se ti porti dei pezzi di focaccia bella unta, le fai anche il ritratto con lo smartphone....Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:08

Non dare da mangiare agli animali selvatici MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:16

E soprattutto,
non farti mangiare dagli animali
, selvatici o addomesticati che siano!

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:21

Mi pare di comprendere che la tua esigenza sia quella di fare foto naturalistica con il 500/4 abbinato ad una ML per avere AF più rapido/versatile e poter croppare un pochetto.
R6/R6II - ottime entrambe come velocità e qualità del file, ma non puoi spremere molto in termini di crop
R5 - ha tutti i vantaggi delle precedenti, ed il doppio dei pixel; la uso da un bel po' e come ho scritto nella recensione è la fotocamera che ti consente di fare bene tutto. Per un generalista come me, è la mia fotocamera.

Ma se il tuo intendimento prioritario è quello della wildlife e relativi crop, forse non dovresti escludere - non inorridire - una bella R7.
Io l'ho comperata essenzialmente per non stressare troppo la R5 quando voglio fare wildlife, e ne sono molto contento perchè:
- costa relativamente poco
- a parità di superficie "utilizzata" (ossia croppando il file R5 come se fosse apsc) hai più megapixel a disposizione (32)
- ha un AF ancora più rapido di quello, già rapidissimo, della R5
- ha una velocità di raffica impressionante, sia con otturatore meccanico che elettronico
- la batteria dura di più
- ha due schede SD (che per me che non faccio video sono preferibili a CFxpr + SD)

Poi naturalmente resta il fatto che preferisco la R5 ed il suo splendido sensore full frame per tutti i generi fotografici: ma se in wildlife finisco per croppare sempre, tanto vale usare un (ottimo) sensore apsc...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:21

Fai vedere la tua 5D4

Il risveglio dallo stand by lento della 5d4 non è normale

ma infatti questa cosa mi pare molto strana, con la mia 5dsr il risveglio è immediato, dovrebbe esserlo anche sulla 5d4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me