| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:51
"Per esempio sulle Mirrrorless Nikon Z, per passare agli ISO automatici bisogna passare immancabilmente dal Menù." Ma no, pulsante iso+rotella Io tengo M + autoiso su U1, basta ruotare la ghiera dei modi esattamente come in Pentax |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:55
“ Ma no, pulsante iso+rotella „ Ho generalizzato, sbagliando, parlavo della Nikon ZF (ho corretto), dove utilizzo la ghiera in alto per modificare gli ISO. Per passare in ISO AUTO devo andare dal menù, magari sbaglio e non ho trovato la combinazione giusta Comunque ormai le Mirrorless moderne permettono un livello di personalizzazione molto dettagliato, il problema è ricordarsi le impostazioni, specialmente per chi passa da una marca ad un altra, ovviamente c'è una soluzione, utilizzare un unica fotocamera, ma questo è un altro discorso, OffTopic |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:58
E' così Giovbian, la possiedo anche io la Zf e bisogna per forza passare del menu. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:12
“ Comunque ormai le Mirrorless moderne permettono un livello di personalizzazione molto dettagliato „ In realtà le personalizzazioni ci sono sempre state anche con le reflex.. la stessa k33 ha cinque slot liberi da impostare, oltre ai vari pulsanti e funzioni che puoi assegnare secondo le proprie esigenze. Banalmente una k70 aveva già due slot liberi ma immagino che questo valga per le reflex di qualsiasi brand. Non colpevolizziamo sempre lo specchio di colpe che non ha.. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 17:33
“ In realtà le personalizzazioni ci sono sempre state anche con le reflex „ Hai ragione Mirko, ho detto Mirrorless come ovviamente potevo dire le Reflex moderne, alla fine cambia poco sotto questo punto di vista. Oggi il mio cervello è distratto, sarà il caldo torrido e che tra poche ore vado in ferie, sono già proiettato verso le vacanze Per il periodo estivo, dove sto lontano della città, detox digitale, sto scattando solo a pellicola con M6 e Pentax 17. Onestamente una lacrimuccia per la Moncohrome, ma per queste vacanze mia figlia di 5 anni mi ha espressamente vietato le foto in bianco e nero, solo colore Scusate per l'OT |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:22
“ Questo perchè si portava dietro i difetti di una modalità manuale in cui ovviamente non puoi compensare „ Cosa dovresti compensare in Manuale scusa? |
| inviato il 10 Agosto 2024 ore 17:44
“ Cosa dovresti compensare in Manuale scusa? „ Io scatto spesso in manuale con ISO auto, se per esempio voglio fotografare persone o piccoli animali che potrebbero passare velocemente in zone con diversa illuminazione: mantengo la profondità di campo che voglio (diaframma fisso) e il tempo di posa necessario a bloccare il movimento, e la fotocamera mi regola automaticamente l'esposizione agendo sugli ISO (ISO auto). Ma se sto fotografando per esempio una farfalla bianca per non averla sovraesposta compenso l'esposizione a -1 o -2, e se invece ho un soggetto controluce e voglio averlo ben esposto anche se lo sfondo sarà bruciato allora compenso aumentanto l'esposizione. L'idea sarebbe quella di tenere sempre sotto controllo tempo e diaframma perchè preferisco avere uno scatto con un po' di rumore in più causa alti ISO piuttosto che mosso o con profondità di campo insufficiente o comunque che non mi va bene. So benissimo che ci sono altri modi per ottenere lo stesso risultato ma questo mi piace perchè mi pare abbastanza veloce e facilmente controllabile. Ovviamente se invece faccio un paesaggio me ne frego di compensare e anche degli ISO auto: misuro la luce sui punti che mi interessano, metto ISO abbastanza bassi e regolo manualmente il resto. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 0:04
“ Cosa dovresti compensare in Manuale scusa? „ In manuale non puoi compensare. Leggi tutto anche la parte precedente ed ovviamente lo.sottolinea. La modalità manuale+autoiso essendo una modalità semiautomatica deve invece poter compensare. Ho già sottolineato l'importanza della terminologia e gli equivoci che comporta. Tav è molto più chiaro anche sotto questo profilo. Per quanto riguarda l'apertore del topic, visto che è novizio del sistema, consiglio di approfondire l'uso del tasto verde, che sulla monocrome è bianco, perché questo si che è presente solo in Pentax ed è davvero l'uovo di Colombo che ti consente di portare a casa scatti quando in un millesimo di secondo non hai la possibilità di cambiare impostazione. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:45
“ Per quanto riguarda l'apertore del topic, visto che è novizio del sistema, consiglio di approfondire l'uso del tasto verde, che sulla monocrome è bianco, perché questo si che è presente solo in Pentax ed è davvero l'uovo di Colombo che ti consente di portare a casa scatti quando in un millesimo di secondo non hai la possibilità di cambiare impostazione. „ Figurati che i primi giorni in cui la presi l'avevo completamente snobbato in quanto credevo fosse il tasto per la registrazione dei video. Poi grazie al cielo ho iniziato a leggere il manuale |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 9:46
“ Leggi tutto anche la parte precedente ed ovviamente lo.sottolinea „ So leggere, infatti continuo a trovare assurdo definire "difetto" il non poter compensare in manuale. Comunque ci siamo capiti dai |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 10:13
Matteo ti capisco perfettamente, infatti io lo chiamo TAv.. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 16:02
Riguardo alla modalità TAV di Pentax volevo far notare che anche la mia compatta Panasonic LX100 pur non avendo un tasto specifico per essere usata a priorità di tempo e diaframma può farlo, lasciando alla fotocamera il compito di adeguare la sensibilità in relazione al tempo e al diaframma scelti. L'unica differenza tra le due fotocamere sono le ghiere fisiche (tempi e diaframmi) della LX100 mentre con le Pentax si devono usare le ghiere multifunzione. Per farlo con la LX100 è sufficiente impostare ISO automatici. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 21:20
Vabbè ho capito...qui tutti sono in grado di trovare mille settaggi, alchimie e simulazioni......per godere della modalità TaV A questo punto, mi ergo a paladino per richiedere a Pentax l'abolizione di tale setting...mi sembra giusto... Un sano socialismo fotografico. Ora lo rimuovo col pennarello da quel catorcio della mia K3. Per la buona pace di tutti.. si scherza ..ovviamente. |
user207727 | inviato il 12 Agosto 2024 ore 9:50
“ Per quanto riguarda l'apertore del topic, visto che è novizio del sistema, consiglio di approfondire l'uso del tasto verde, che sulla monocrome è bianco, perché questo si che è presente solo in Pentax ed è davvero l'uovo di Colombo che ti consente di portare a casa scatti quando in un millesimo di secondo non hai la possibilità di cambiare impostazione. „ Cioè? Di cosa si tratta? Immagino non sia solo il colore del tasto a renderlo unico ma la funzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |