| inviato il 24 Settembre 2024 ore 8:57
Arrivata e mail per rimborso. Però altra mail mi dice che mi manderanno il link per l'acquisto dopo il 29 settembre . Indiegogo ha annullato, mentre Viltrox conferma la data del 28 settembre per rifare l'ordine allo stesso prezzo |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 11:16
Si tratta di pochi giorni, vediamo come finisce, a livello di gestione di poteva fare qualcosa di meglio. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 12:48
Seguo con interesse in quanto negli anni con Nikon FM2 + 45/2.8P e con Fuji XT10 + 27/2.8 una fotocamera con ottica da potermi infilare nella tasca di un giubbotto o simili(odio borse o borselli)l'ho sempre avuta. Vero è che con gli odierni smartphon uno potrebbe anche accontentarsi però...! PS.Trovo inoltre curioso e molto interessante quanto riportato da Maurese nel merito di certe riflessioni in merito alla predisposizione da parte della massa agli acquisti |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 13:29
...nello specifico, 28 /4.5 porta un apertura di circa 6mm, giusto quanto quella di uno smartphone top di gamma con sensore da circa un pollice. Quindi, al netto di ergonomia, usabilità, gestione dei parametri di scatto e quant'altro ripetuto mille volte, la qualità delle foto ottenibili con questo obiettivo su FF sarà la stessa di quella ottenibile con un camera-phone... |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 14:24
@Marco.Io lo smartphon c'è l'ho,buonino non top di gamma mentre la MLbuona si,una piotta o due per un'ottica se anche chiusa ma otticamente buona ce le butto via magari anche un testone o più per lo smart no. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 15:43
Anche se l'obiettivo fosse uguale a quello del telefono, tutto quello che c'è dietro è molto diverso, a partire dal sensore. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 17:22
“ ...nello specifico, 28 /4.5 porta un apertura di circa 6mm, giusto quanto quella di uno smartphone top di gamma con sensore da circa un pollice. Quindi, al netto di ergonomia, usabilità, gestione dei parametri di scatto e quant'altro ripetuto mille volte, la qualità delle foto ottenibili con questo obiettivo su FF sarà la stessa di quella ottenibile con un camera-phone.. „ . faccio tanta fatica a capire che elementi hai per dire questo, ma magari mi spieghi meglio se hai voglia |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 18:57
Se ne è scritto tante volte qui sul forum, quindi cerco di farla brevissima poi se vuoi cerchi le altre discussioni. Partiamo da dei presupposti: una immagine scattata dallo stesso punto, con lo stesso angolo di campo, con lo stesso tempo di esposizione. Do per assodato che se variano questi tre parametri la foto non è uguale e quindi non confrontabile. Meno importante, ma da citare, il fatto di confrontare sensori con tecnologie equivalenti, quindi non un CMos retroilluminato con un CCD di trenta anni fa... Fissati questi parametri, l'energia totale che arriva al sistema di acquisizione (sensore) dipende dalla pupilla di entrata del sistema ottico. A parità di diametro abbiamo lo stesso rapporto segnale rumore che poi è quello che decide la qualità finale della foto. Esempio: questo obiettivo, 28 f/4.5 (apertura frontale circa 6.2mm), lo utilizziamo per scattare una foto ad 1/100 di secondo e per una esposizione corretta ci servono 1600 ISO Con un m4/3 (per comodità di calcoli) prendo un obiettivo 14 f/2.2 (sempre poco più di 6 mm) e per avere una buona esposizione ad 1/100 stavolta bastano 400 ISO, dai quali sappiamo tutti per esperienza ci si può aspettare un rumore nella foto simile a quelle del FF a 1600 ISO ...e questo vale per qualsiasi formato di sensore, provare per credere Il vero vantaggio di una fotocamera con sensore grande sta 1.in tutte quelle cose che possiamo definire esperienza di uso 2.nel fatto che sta possibile metterci avanti obiettivi luminosi e relativamente economici (pensiamo ad un obiettivo FF /1.8 ed ad un equivalente m4/3 /0.95 ad esempio...). Se ci metti davanti un obiettivo così, a livello di semplice qualità di immagine, non ci sono vantaggì rispetto ad un cellulare di altra gamma (fatte salve tutte le giuste considerazioni sull'opportunità di spendere mezzo stipendio o più per un telefonino) Anche per questo all'inizio avevo scritto che avrei preferito di gran lunga 2mm in più in cambio di uno stop di luminosità |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:12
“ Se ci metti davanti un obiettivo così, a livello di semplice qualità di immagine, non ci sono vantaggì rispetto ad un cellulare di altra gamma (fatte salve tutte le giuste considerazioni sull'opportunità di spendere mezzo stipendio o più per un telefonino) „ Parti dal presupposto che si sia sempre tirati con i tempi e che quindi un diaframma chiuso comporti sempre alti ISO con conseguente calo della qualità. Ma non è sempre così, anzi. Un 28mm f/4.5 è potenzialmente migliore di un 28mm f/1.4 chiuso ad f/4.5, in questo caso non lo sarà di sicuro visto le dimensioni ed il prezzo. Ma potrebbe essere un ottimo obiettivo, e sicuramente restituirà una qualità d'immagine superiore a quella di un cellulare, se non altro per il sensore. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 19:41
@Marco Kpp ma la sintesi quale è? Nel FF se hai un 28 f1.0 farai foto migliori rispetto ad un 28 f4,5 ? Mi sembra che la prarica non lo dimostri, poi un 28 f battilapesca può essere otticamente ottimo oppure una ciofeca. Quindi credo che la resa dipenderà dalla qualità del progetto e dai vetri, non dal diaframma. Inoltre il diaframma f4,5 preoccupava forse al tempo della pellicola (ma neanche più di tanto con un 28mm) Oggi ci sono tele non catadiottrici a f11 e li comprano perchè gli iso alti non spaventano più di tanto. |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:01
Vabbè io ci ho provato... |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:02
La sintesi è che quando c'è tanta luce le foto le fanno bene tutti, quando ce n'è poca questo obiettivo ed un cellulare fanno le stesse foto (schifose o meno a seconda dei gusti) |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 20:09
“ La sintesi è che quando c'è tanta luce le foto le fanno bene tutti, quando ce n'è poca questo obiettivo ed un cellulare fanno le stesse foto (schifose o meno a seconda dei gusti) „ anche questa frase a mio avviso è discutibile. in luce scarsa se un possessore di un 28 f2.0 lo imposta a f5,6 ha qualità telefonica? non capisco, ma forse non ci arrivo eh... |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 21:20
Perché l'angolo di campo è lo stesso? |
| inviato il 24 Settembre 2024 ore 22:11
Rileggi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |