RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 21:34

Dragon ,ai giorni attuali , con le macchine del livello di cui sta parlando (tutti i Brand), e con i software che c sono,
il rumore nelle foto e l'ultimo dei problemi, o quasi.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 21:55

Io sinceramente non capisco una cosa: ho letto su dxomark che la R3 batte perfino le Sony nelle basse luci (assenza di rumore ad alti iso cosa che io voglio nelle mie foto al di là dei megapizze. Preferisco pochi mp e poco rumore che tanti mp e avere una reflex che fa foto “simili” ad una aps-c!!!). Poil leggo di questa nuova R6 mk3 che avrà un sensore simile a quello di R3? Lo stesso sensore?? (ho posseduto la mk2: macchina stupenda a dir poco!) quindi cercando sul web leggo: “ Sensori con elevata velocità di lettura, i cosiddetti stacked, innanzitutto costano molto, e sono inoltre meno efficienti sul fronte della gamma dinamica e della resa alle alte sensibilità.”… ??? Ma è vero?? Ma quindi com'è possibile che la R3 sia prima in classifica tra Canon e Sony per quanto riguarda la categoria “Sports” ergo Low Light??? ?


la R3 o il sensore? perchè essere al top della categoria sport significa tante cose, la prima delle quali è l'AF. non è che tutti gli sport si praticano nei palazzetti e al buio, ANZI. Ho letto che effettivamente molti dicono che la R3 ha poco rumore. Devi paragonare un sensore come il suo, con uno non stacked, di pari risoluzione e su macchine di pari livello, per vedere se l'affermazione che hai letto trova riscontro. Il fatto che avere tutto il circuito di lettura con la sua alimentazione a ridosso dei fotodiodi porti rumore è pura lgocia. Da capire se ha qualche algoritmo particolarmente ben funzionante per cancellarla.

Per quel che mi riguarda rimango su Canon perché è quella che offre di più nel comparto video che in questa fase mi interessa. Mi bastassero le foto forse avrei cambiato di nuovo brand e sarei con la reflex che mi sembra più completa ovvero la Nikon D850.

EDIT:
ho guardato questa review tanto per accedere al comparatore: immettendo formato RAW, 6400 iso, R3 in un riquadro e Nikon D780 in un altro, personalmente di pochissimo preferisco la D780.

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2024 ore 23:32

Che il rumore nelle foto sia l'ultimo dei problemi , non credo.. altrimenti non starebbero a studiarci ancora tanto.. Quello che ho notato dal video comparativo che avete postato.. é che alla fine una macchina che costa il doppio e che ha il sensore stacked , non cambia molto il risultato e questo da possessore di R8 mi conforta... mentre se fossi interessato ad un ammiraglia, non lo sarei così tanto... perché alla fine il doppio lo paghi per cosa..? un pó di autofocus migliore... !? Io ero convinto prima di vedere questo video che tra un ammiraglia come la R3 e un "entry" level come la R8 la qualità fotografica era moolto tangibile... ma non è così.. a quanto pare.. Avevo letto da qualche parte che i sensori migliori rispetto al cmos erano i ccd e i foveon abbandonati per i costi.. ma parliamo di ammiraglie Che costano cifre alte.. quindi non capisco.. c'è chi dice che il cmos come progetto è arrivato più o meno al massimo .. e quindi.. cosa aspettano a buttarsi su qualcosa che può performare di più... ? Che lo faccia l' i-phone..? Scusate la leggera fuoriuscita dal discorso.. ma leggendo le vostre risposte sono arrivato a questa pippa mentale.. é sbagliata ?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 0:05

@Gion. Perdona se "butto lì" qualche pensiero a margine: 1) il rumore può essere un problema se le fotografie che "uno" scatta si collocano "abitualmente" in situaz. di SCARSA illuminazione. Chi fotografa con "buona luce" al rumore attribuisce un peso relativamente modesto; 2) Le Case "si ostinano" a studiare "features" che successivamente il loro maketing rende "irrinunciabile" per quell'utenza che l'amico Pollastrini definisce "micci"; 3) Io sul pianeta ML ho appena posto la punta del piede sinistro, e non intendo procedere oltre. Navigo da sempre (e conto di seguitare a navigare) in ambiente reflex. Lì, dispongo di diverse macchine. Se scatto un "bel" (in senso tecnico!) ritratto con la 6 D o con la 1 DX credo che nessuno, vedendo la stampa A 3 ( anche 50 X 70) sia in grado di distinguere la macchina effettivamente impiegata; 4) Il MAGGIOR costo delle ammiraglie origina dal fatto che siano testate per 450,000 scatti, per lavorare a 10-12-14 o 16 fts., per riprendere partite di calcio sotto un acquazzone (pur se malamente riparate da qualche accorcchio), o la C.d.M. di sci alpino a 2,500 m. di quota a -18*, o all'equatore ad oltre 40* e con il 95% di umidità, o al circolo polare artico ... La mia 6 D temo proprio che "schiatterebbe" in quelle situaz.! 5) Non sono un ingegnere specializzato in quelle specifiche materie; credo tuttavia che i sensori CCD abbiano, da subito, denunciato limiti invalicabili nello sviluppo di determinate caratteristiche che l'utenza richiedeva -e richiede- ai sensori, tipo la raffica, e/o la possibilità di spingere la sensibilità ISO dei sensori stessi. Poi, probabilmente, c'era pure l'aspetto costi .... Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 7:30

Ho letto che effettivamente molti dicono che la R3 ha poco rumore. Devi paragonare un sensore come il suo, con uno non stacked, di pari risoluzione e su macchine di pari livello, per vedere se l'affermazione che hai letto trova riscontro.


E perché scusa?

È un confronto che non ha alcun senso. Una ML non stacked potrà anche essere leggermente meno rumorosa ma poi la porti in un palazzetto per sport ed incomincia ad avere i suoi limiti.

Penso invece sia corretto confrontarla con altre 24mp stacked.

Alcuni discorsi su R3 vs R8 “per un po' di autofocus migliore” non si possono veramente sentire.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:19

Sarebbe bello se la portassero a 30/32MP, giusto per pensionare anche psicologicamente le R e 5DIV, senza tuttavia impensierire le R5/R5II

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:51

No dai ...vuoi pensionarmi la R...MrGreen
Ma secondo me anche con 24 non hanno nulla a che vedere con la R.....sono nettamente superiori per quanto la R possa essere ancora valida.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:59

Personalmente dalla R6markIII vorrei (mi piacerebbe) un sensore velocissimo e con la massima QI a 14bit full raw simil R1 con entrambi gli otturatori (2.7ms), quindi con una lettura uguale o più veloce del meccanico della stessa R6II (3ms) per eliminare completamente e definitivamente il rischio rolling shutter con l'otturatore elettronico (attualmente la R6II con l'ES ha circa 14ms/12bit mentre con il meccanico/prima tendina elettronica ha circa 3ms/14bit). Poi mi piacerebbe avesse anche la CFexpress tipo B e il buffer migliorato. Per il resto, velocità operativa, raffica, af/traking, riconoscimento automatico dei soggetti, resa QI, resistenza iso, batteria etc è già il top





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:03

Dubito metteranno un sensore con lo stesso ro dell'ammiraglia.

Però trovo plausibile derivi da quello della R3 quindi con ro identico.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:03

Gion, come qualità di immagine credo che ormai tutte le macchine siano allo stesso livello.
Quello che cambia è tutto ciò che sta attorno al sensore, tipo l'eye-AF, o l'AF che permette di dare la priorità a chi porta la palla, o il prescatto, o il doppio slot, o la velocità di readout, o il video raw.
Magari per qualcuno sono cose irrilevanti, ma per qualcun altro fanno tutta la differenza del mondo.

Da possessore di R6 old posso dire che dopo quattro anni faccio fatica a trovarle un aspetto in cui potrebbe fare meglio, o mi castra in qualche modo. Come QI e capacità di recupero, il sensore che ho è già perfetto.
Ma una R6III con un AF ancora più performante e personalizzabile, magari potendo dare la priorità di agganciare gli sposi rispetto agli altri invitati, faciliterebbe molto il mio lavoro. Ormai è su queste cose che se la giocano.
Una feature per cui pagherei oro, e che hanno già le action cam, è la capacità di scattare mantenendo sempre l'orizzonte in bolla. Con una roba del genere avrei praticamente finito di fare editing MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:07

Quello che cambia è tutto ciò che sta attorno al sensore, tipo l'eye-AF, o l'AF che permette di dare la priorità a chi porta la palla, o il prescatto, o il doppio slot, o la velocità di readout, o il video raw.
Magari per qualcuno sono cose irrilevanti, ma per qualcun altro fanno tutta la differenza del mondo.


eh ma dici poco... Per me dire "per un pochino di af in più" è super limitante senza considerare tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:10

Ma secondo me a che con 24 non hanno nulla a che vedere con la R.....sono nettamente superiori per quanto la R possa essere ancora valida.

La R è molto valida!
Io ho una R del 2018 (presa usata) e una R6 del 2021. Sembrerà paradossale ma, se dovessi... pardon, se cedessi all'irrazionale spinta a spendere soldi per aggiornare un corpo già esuberante rispetto alle mie capacità, aggiornerei la R6 passando alla R6 mark III, IV o chissà.
Come corpo full frame da usare per foto tranquille (ma non certo solo da treppiedi!), come backup o come secondo corpo nei luoghi dove la polvere sconsiglia i cambi di lente, la R va benissimo e andrà bene ancora per anni.
La mia combo classica per il genere "vacanze intercontinentali con fauna" è: R con 24-105 o 14-35, R6 con 100-500.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:28

La R sarà l'erede della 5D Classic che fra 15/20 anni qualcuno acquisterà a 150 euro,come fanno oggi con la 5d

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:13

Pensionare la R? Ohibò! Vorrà dire che, se mai, mi dedicherò alle lapidi nei cimiteri!!! MrGreenMrGreenMrGreen GL

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:54

Oramai vedi le stesse cose su corpi differenti , con una cosa in più , l'altra in menoe via così.. La messa a fuoco con l'occhio c'è l'ho nella eos 5 a pellicola.. ;-) nulla di nuovo quindi, roba da anni 90 e si era piantata.. il cmos si legge che è alla frutta.. e anche se stacked non c'è un abisso .. e forse nemmeno un fosso... cosa resta per strabiliarci.. l'autofocus..?! la raffica.. ?! anche quelli li abbiamo sulla R8.. Se non trovano qualcosa che davvero faccia valere la pena di cambiare .. dubito che in tanti cambieranno.. dico in tanti.. non in diversi..! Temo che si punterà tutto o tanto sul lato software.. quindi non arriveranno aggiornamenti con novità sulle macchine appena uscite.. ma se le vorrai dovrai cambiare macchina.. e così in tanti si potrebbero poi stancare..(e forse sta già accadendo ..)Se poi ci metti pure la concorrenza.. Serve qualcosa di nuovo.. veramente nuovo.. e soprattutto efficace.. e una novità potrebbe essere lo sviluppò di un nuovo sensore... più efficiente , molto più efficiente.. perché si è vero ora tengono bene gli iso... ma con delle limitazioni.. e in alcuni scatti il rumore lo trovi già a 3200.. e se non ci fossero i software a toglierlo.. (penalizzando i dettagli ..) tutto questo miracolo non esisterebbe..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me