RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

resuscitiamo Orione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » resuscitiamo Orione





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:20

Pensate per anni abbiamo sentito il rumore di fondo dell'universo senza saperlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:23

Sempre per Salt,

dai un'occhiata anche qui se vuoi

eu.mouser.com/c/semiconductors/amplifier-ics/high-speed-operational-am

Le microonde sono una materia tosta, non ci ho mai lavorato ma feci due esami a riguardo e usavamo il Klistron in laboratorio.
I dispositivi che ho trovato sono a montaggio superficiale, quindi difficile da gestire con gli sfilazzi.
Ti conviene fare un pcb appositamente su qualche sito online.
Poi sfilazzi e microonde diciamo che non le raccomanderei a nessuno. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:23

l'opamp che hai trovato costa circa 6 euro, sicuro che siano troppi?


Quell'operazionale che ho postato e' piuttosto lento e non arriva allo slew rate necessario.
Costa poco ma non ce la fa...

in realta' ho trovato un chip che farebbe al caso mio ma costa piu' di tremila dollari.


Cercavo qualcosa piu' da "bricoleurs".. ;-)



oramai sono un umarell... mettere sulla graziella un portapacchi cosi' caro non va bene. Lo faccio con materiali di recupero... in ferro pieno, saldato con gli elettrodi del Brico... MrGreen

Scherzi a parte, certamente faro' un pcb. Il montaggio superficiale non mi spaventa. Ho tutto per realizzarlo bene.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:28

Era tecnologia al Si o GaAs?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:31

, saldato con gli elettrodi del Brico...MrGreen


A proposito di elettrodi, la rossa sta trafficando su una vecchia moto russa, con sidecar, stamattina saldava ad elettrodo, in giardino, con tutti i maschi del vicinato che fingevano di passare per caso e buttavano l'occhio, era in shorts, indecenti MrGreen
Lei è convinta che, una volta sistemato l'accrocco, ci scarrozzerà il piccolo, non sa che sta scavandosi la fossaCool

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:32

Si o GaAs?

Questi li so Silicio edd Arseniuro di gallio, si usano pure negli esposimetri

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:37

Una volta usavano il germanio ed erano lenti, avevano un effetto 'memoria'.
Poi per fortuna ci si è basati sul silicio che ha un meraviglioso rapporto prestazioni prezzo, e si presta all'integrazione veramente spinta (ora parlo di elettronica in senso generale).

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:42

Forse ho detto un'eresia, erano al solfuro di cadmio quelli con effetto memoria.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:43

Moto russa? Dnepr?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:44

Ho un vecchio ampli, con transistor al germanio, usa ancora i trasformatori di sfasamento per accoppiare driver ai finali, la potenza è risibile, 8 W per canale, e la distorsione non è proprio il suo forte, ben oltre l' 1%, però timbricamente è molto valido.
Se lo ritrovo posto delle immagini.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:47

Come si dice per taluni obiettivi fotografici, che hanno un proprio carattere, così potremmo dire per i transistor al germanio. :-P

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:49

Moto russa? Dnepr?

Boh, non ha scritte, è questa




avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 11:56

uh la K650.... bella ha la trazione anche sulla ruota del sidecar?

io, da piccolo avevo la jawa bicilindrica ed un CZ da cross.. me le hanno buttate via in una delle tante furiose "messe in ordine del garage"MrGreen

Ho salvato solo il vecchio maico da cross e la ducati da pista... che se me le buttano via do fuoco alla casa con tutti dentro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:02

uh la K650.... bella ha la trazione anche sulla ruota del sidecar?


Cioè...Confuso?

Edit
Ho chiesto a Gwen, si ha trasmissione a cardano e trazione, disinseribile, sul sidecar.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 12:05

Due ruote motrici invece di una penso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me