user95 | inviato il 20 Ottobre 2011 ore 18:29
A parte l'off topic qui sopra, Antonio ho espresso il mio pensiero a sufficienza, in due thread ormai. Vedere cammello, decidere soldi. Di loop infiniti bastano e avanzano quelli su crop e megapixel... |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 18:40
Beh ognuno ha la sua opinione. Crop e megapixel, prezzi dell'usato o qualsiasi altra cosa. Meno male che è così. I loop infiniti? siamo in un forum...è normale. Guarda quello sulla 1Dx...infinito e ancora deve uscire la fotocamera in questione Inoltre avevi detto un'inesattezza proprio sul prezzo e quindi mi sembrava giusto fartelo notare, niente di male ma 170 euro in meno sono soldini. |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 19:19
Ti ringrazio Antonio , vedo che comunque una minoranza ancora ragiona, per quanto riguarda l'obiettivo mi trovo molto bene cosi, almeno fino ad ora non sento l'esigenza di cambiare. Mi immagino se le leggi di mercato tanto sbandierate dell'usato di attrezzatura fotografica fossero equiparabili all'usato dell'automobile, faccio un tipico esempio, automobili nuove che appena uscite dal concessionario hanno una svalutazione già consistente, non parliamo poi dopo un paio di anni, prezzi da rottamazione, ma come si sà, l'usato fotografico è un caso a parte, direi d'elite , potrei citare altre categorie di usato, anche elettronico naturalmente, beh, i prezzi non si avvicinano minimamente al nuovo come nella categoria del fotografico, c'è una ragione?, secondo me si, forse tutto nasce proprio dai forum dedicati, dove non c'è una valutazione ufficiale dell'usato, come quattroruote per fare un esempio. Bafman: proprio su una rivista di settore fotografico, se non ricordo male, si discuteva del prezzo dell'usato fotografico, rispondeva la direzione in cui affermava che un pezzo onesto era proprio una riduzione del prezzo di un 30-40 % sul nuovo, per cui dai tuoi dati riguardo l'esempio del 100-400 il prezzo di vendita dovrebbe essere proprio quello che si avvicina ai 800 euro, un prezzo normale per un usato, niente di fantascentifico. |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 0:33
Non è così. L'accortezza per me sta nel comprare realmente ciò che mi serve. Quindi non compro mai con l'idea di rivendere. Certo poi può capitare che uno cambi genere fotografico o che per riprendere un pò di soldi venda per comprare altro. Ma appunto a quel punto si venderebbe un usato ed il suo valore non potrà essere più equivalente al nuovo. Poi il prezzo va valutato caso per caso. Una cosa è valutare la quotazione di un 300mm f2.8 altra cosa è valutare quella di un 100-400. Il primo svaluterà sicuramente meno rispetto al secondo |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 1:05
Mah... Sarà che io non ho un genere fotografico preferito (spazio senza problemi dal Safari con le tigri in India al servizio matrimoniale passando volentieri per street, reportage di eventi, ritratti, foto in pista and so on... gli unici generi che mi rompono profondamente sono i paesaggi e la macro) sarà che nella vita m'è sempre piaciuto provare le novità (fossero queste automobili, motociclette, obiettivi o stagiste... ehm... quest'ultime ovviamente prima di conoscere la mia signora... ) ma io la vedo in maniera differente e non posso che considerare un vantaggio la peculiarità di questo mercato. Ognuno ha la sua prospettiva...inutile continuare a parlarne: ha ragione Alberto, si continuano a ribadire le proprie idee in loop... Capisco Antò che a te piacerebbe molto prendere un 500mm ad una frazione del suo valore a nuovo, ma è altrettanto comprensibile che il sottoscritto, che il 500 Canon l'ha comprato per sfizio e tenuto nemmeno 10 mesi, sia ben contento di aver perso nell'operazione 200 € e non 2.000€... P.S. Che sia 100-400, 300 2.8 o 35 1.4 se prendi un serie L manterrà un altissimo valore residuo e sarà comunque un assegno circolare. Morale della favola: come caschi, caschi in piedi... |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 8:55
Esprimo anche io di nuovo la mia opinione. Il mercato e' libero, e in genere per niente stupido, Se un acquirente e' pronto a pagare una lente con un piccolo vantaggio nell'usato e' perche' sa che sta comprando un prodotto che non perde in qualita' con l'uso, e che mantiene il suo prezzo anche quando lui vuole rivenderla. Le macchine fotografiche non seguono lo stesso indirizzo, volete un esempio, la 5DII all'uscita l'ho pagata 2.880 euri in un negozio fisico, non mi sembra che nel rivenderla non ci ho perso il giusto!!! Le automobili si svalutano perche' oggettivamente perdono di valore con l'uso. Sono d'accordo con Max (Absolute ndr) al 100%. E' un grande lusso poter sperimentare lenti e altri prodotti, comprese le macchine fotografiche nel breve periodo, e sapere che comunque non stai buttando i soldi dalla finestra se scegli prodotti di qualita'. Ora in molti si lamentano del prezzo dell'usato perche' devono comprare, ma sono sicuro che il momento che decidono di cambiare qualcosa nel corredo saranno ben felici di recuperare i soldi spesi Messa da parte la qualita' ottica e costruttiva, questo del mantenimento del prezzo e' una delle ragioni per cui non comprerei mai una lente Sigma ad esempio, sara' pure piu' economica all'acquisto, ma se la tengo bene e la devo cambiare o perche' non scatto piu' quel genere di foto, o perche' esce una lente che mi piace di piu', alla fine con Canon spendo molto meno. |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 14:39
Questa è la mia ultima risposta, senza polemica e senza onore vedo che alla fine si parla e si gira intorno sempre alle stesse cose, tutti hanno ragione e tutti hanno torto su questo argomento, anche le vostre considerazioni non sono sbagliate, ma io rimango fermo delle mie convinioni, volevo solo replicare a Marinaio sull'esempio delle automobili: ma l'attrezzatura fotografica non si consuma? , se non sbaglio gli otturatori hanno un loro ciclo di vita, gli obiettivi hanno anche loro delle parti mobili e delicate, senza contare poi chi le ha usate e come, tipo professionistii , perciò mi sembra la tua osservazione fuori luogo, un altro appunto che voglio farti è quello dell'ultima frase, lasciando giustamente da parte il fattore qualità, ma pensi che chi venda un usato Sigma si comporti diversamente da chi vende Canon?, cioè venderebbe a un prezzo piu basso? da quello che leggo nei prezzi dell'usato fotografico tutto è allineato, di qualunque marca si tratti, se poi il tuo ragionamento è quello di spendere una sola volta ma bene allora stò con te al 100% , la penso anche io cosi anche in altri settori di mercato. Detto questo un salutone a tutti i partecipanti, come ripeto si discute su un argomento dove ognuno ha giustamente le sue opinioni. Alla prossima |
| inviato il 22 Ottobre 2011 ore 15:17
Franco ma infatti le macchine fotografiche si svalutano eccome. Ripeto che ho pagato la mia 5DII 2880 Euro,e ora mi sto accordando per la vendita a 1.300, con 16.000 scatti, 2 batterie. Tu che dici si e' svalutata? Le lenti Canon top di gamma non si svalutano. O meglio il prezzo di listino sale e quindi in genere riprendi i soldi che l'hai pagata qualche anno dopo. Se le vendi a breve perdi un po' ma l'emorragia si ferma li. E' chiaro per lenti in ottimo stato, perfettamente funzionanti e senza difetti. Se le lenti sono abusate e consumate pure li hai il tuo bel tasso di svalutazione, e ci mancherebbe. Le Sigma non seguono lo stesso andamento, e se ne vuoi la riprova guarda il prezzo dell'usato di un 300 f2.8 IS Canon e Sigma, e il prezzo del nuovo di un paio di anni fa. Oppure di un 70-200 IS prima serie o di un 100-400 |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 8:36
Bayard non mi sembra giusto commentare un annuncio. Non sai quella persona dove ha comprato l'oggetto, con quale garanzia etc.etc. E' un affare privato, ed e' obbligo del compratore agire con perizia. Comunque io tutti sti polli che comprano sopra il prezzo del nuovo non li ho mai visti. Se uno gia' si prende la briga di cercare sui mercatini dell'usato di un forum vuoi che non ha fatto almeno una ricerca sul web dei prezzi? Per evitare polemiche nel vecchio forum si era arrivati a proibire i commenti a un annuncio togliendo cosi' anche la possibilita' di avere info sulla coda. Se uno vuole contrattare sul prezzo e' libero di farlo in privato con il venditore e scegliere poi se comprare o meno. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 10:28
“ Marinaio: ...Ora in molti si lamentano del prezzo dell'usato perche' devono comprare, ma sono sicuro che il momento che decidono di cambiare qualcosa nel corredo saranno ben felici di recuperare i soldi spesi ;-)... „ Non volevo più intervenire nel post perchè credevo che oramai la discussione stesse divenendo sterile, si era più o meno detto tutto, almeno io l'avevo fatto, ho continuato a leggere ma non rispondevo...però questa tua affermazione mi ha nuovamente fatto fremere le dita (per scrivere intendo):-D. Scusa ma perchè non pensi per te, invece di immaginare le altrui intenzioni? Vedo che in questo post, come nell'altro aperto da me, in molti sono prodighi di opinioni su quello che sarà il comportamento degli altri in determinate situazioni...o c'avete la palla di vetro o certe affermazioni sono gratuite ed abbastanza infantili. Perchè guardare sempre agli altri o a quello che forse farebbero gli altri? A mio avviso sarebbe più corretto limitarsi a dire quello che si pensa e si fa, assumendone pienamente la responsabilità, se non lo si fa nemmeno su argomenti "leggeri" come questi non voglio immaginare per cose più serie...è che in questo paese ci stiamo abituando proprio male...il "così fan tutti" o presunto tale è notevolmente diseducativo... |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 10:38
Ratman scusa ma mi sembra che la stai prendendo sul personale, mentre il mio e' un commento generico messo in un contesto ben preciso, dal quale tu lo hai escluso. Absolute ha espresso a mio avviso un concetto vero, e cioe' che un prodotto che mantiene una quotazione interessante nell'usato ti permette di sperimentare senza la paura di buttare via i tuoi soldi. Se acquisti oculatamente nell'usato potrai rivendere allo stesso prezzo, e se invece acquisti prodotti nuovi hai comunque la certezza di rivenderli a un buon prezzo. Questo e' un aspetto positivo per chi pratica questa passione, e vale soprattutto per le lenti. La frase che tu hai quotato interviene dopo questa premessa che rappresenta una panoramica del mercato spontaneo degli obbiettivi, esclusa dal contesto sembra un attacco qualunquistico. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 11:49
Semplicemente non vedo perchè, anche nel contesto da te indicato, sia necessario sottolineare il fatto che a chi si lamenta dei prezzi dell'usato, sicuramente al momento della vendita dei propri oggetti, tali prezzi farebbero comodo...è come dire in modo poi non tanto velato, "predicano bene ma razzoleranno male" (in soldoni eh...perchè qui nessuno predica meglio di altri), magari mi sono sbagliato ma l'impressione che ho avuto è questa, e non c'entra nulla il personale, figurati, mi sembra solo troppo semplicistico (nei confronti di chi la pensa in modo differente) far passare questo concetto ma soprattutto, ribadisco, non lo trovo necessario per spiegare il tuo modo di vedere le cose. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 16:50
Ratman non sono d'accordo sull'interpretazione:" predicano bene e poi razzolano male". Il prezzo dell'usato e' deciso dal mercato e allinearsi a questi valori e' normale, non e' un comportamento scorretto. E' un suggerimento a riflettere sia al momento dell'acquisto che a quello della possibile vendita, questo stato di fatto (il prezzo dell'usato) in realta' ha anche dei vantaggi, e va analizzato e sfruttato a prorpio favore. Bayard sono d'accordo con il tuo ultimo messaggio. Purtroppo gia' adesso si leggono commenti sul mercatino non prpoprio corretti IMHO |
| inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:30
Marinaio hai pienamente ragione ho usato una frase fatta non adatta ad esprimere quello che volevo. L'utilizzo della frase in questione con la presenza dei termini "bene" e "male" ovviamente non è opportuna in questo contesto. Il concetto che volevo rappresentare era che mi sembrerebbe alquanto, diciamo così, "incoerente" lamentarsi dei prezzi alti nell'acquisto dell'usato e poi sfruttare invece questo, quando si va a vendere. Per quanto mi riguarda credo più nei vantaggi derivanti da un prezzo dell'usato, diciamo così, più adeguato. Questo ovviamente, come si è potuto evincere da questo e dall'altro post, dipende dal tipo di approccio personale che si ha. Anche io non punto all'acquisto dell'usato per poi continuamente rivendere ed acquistare, magari cercando di guadagnarci anche qualcosina. I miei acquisti sono molto più attenti e mirati, difficilmente acquisto per rivendere, lo faccio solo se l'oggetto in questione non mi serve proprio più Per quanto riguarda i commenti nel mercatino, a meno che il padrone di casa non lo impedisca, mi trovo pienamente d'accordo con Lorenzo Marchetti nel difendere i commenti che segnalino l'eventuale disequilibrio dei prezzi (usato/nuovo). L'importante poi, è che non si trasformi ogni annuncio in un post di discussione sui prezzi, e questo purtroppo dipende dalla sensibilità personale. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |