| inviato il 03 Agosto 2024 ore 18:34
@Valgrassi @Simone Rota Grazie per le precisazioni |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 20:37
Ma nel momento in cui ritagli in realtà stai diminuendo la luce che hai raccolto. La Profondità di campo resta la stessa anzi, se stampi a parità di dimensioni un crop del sensore, la profondità di campo è anche minore |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 21:48
Errato. La luce catturata per unità di superficie sul sensore è la medesima. Quella la fa l'obiettivo utilizzato. Sul fare un ritaglio ed aumentare la dimensione di stampa non ha senso. Ottieni solamente un'immagine rispetto all'originale (ricavata dal pieno formato) meno definita e meno leggibile. Il dettaglio quello è e quello rimane. Sempre dato dall'obiettivo (potere risolutivo) in relazione alla dimensione del sensel (rapporto di campionatura) ed alla distanza del soggetto (dimensione angolare). Per quanto riguarda la profondità di campo su crop rimane invariata. Anche lì la determina l'obiettivo (ed e sempre lo stesso). |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 21:55
Appunto. E poi mica è necessario croppare direttamente in camera. Lo si può fare in post con eventuali correzioni della composizione. |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 22:43
“ Errato. La luce catturata per unità di superficie sul sensore è la medesima. Quella la fa l'obiettivo utilizzato. „ Se tu esci di casa con una ff da 60 megapixel e un obiettivo fisso che usi come multifocale perché ritagli, raccogli meno luce di quella che raccoglieresti usando l'obiettivo fisso adatto a quella ripresa e quindi non croppando. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:11
Ma quando si seleziona APSC mode, la camera non fa semplicemente un ritaglio? |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:33
“ Tutto iniziò quando un incauto ... sentenziò che le megapixellate sono inutili quando si ritaglia perché il ritaglio (crop) fa calare la gamma dinamica. „ Invece Peter Karbe diceva, già qualche anno fa intervistato da Thorsten Overgaard, che una megapixellata è utile proprio perché dà la possibilità di ritagliare e quindi aumenta le possibilità dell'obiettivo, quindi lui si sforzava di progettare obiettivi dalla risoluzione stellare. Poi, da allora, sono successe delle cose, per esempio sensori che lavorano mediando quattro pixel, quindi può essere che oggi Karbe amplierebbe la risposta. Per dire la OM-1 che è una megapixellata (80) produce immagini da 20 megapixel e rispetto alla G9 ha una precisione cromatica molto molto più alta nelle parti critiche, dove invece la G9 dà delle aberrazioni di rosso - o la Sigma SDQuattro di rosso e verde insieme. Quindi non solo il crop è utile, ma anche il ridimensionamento. In ogni caso mi pare non è l'immagine nel suo formato enorme che serve. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:52
“ Se usi una megapixel con fissi puoi ritagliare da 60 a 15mpx, e in pratica avrai usato il tuo fisso come uno zoom 2x Allora qui un senso per l'uso comune torna: monta per es. un 20 f1,8 sony e avrai un 20 - 40 mm (40mm con 15mpx e 20 a 60, ma nessuno ti vieta di ridurli a 20 in post). monta un 135 f1,8 sony e avrai un 135mm - 270 mm (con risolvenza eccelsa anche croppando). Quindi, se si entra nella mentalità di usare gli ottimi fissi come zoom si apre un mondo con una megapixxellata.. „ Con la qualità di obiettivi e la quantità di MP dei sensori che abbiamo a disposizione attualmente, il crop anche pesante (per esempio di un fattore 2 con passaggio da 20mm a 40mm con riduzione da 60MP a 15MP) è sicuramente una possibilità, ma secondo me dovrebbe essere una pratica occasionale e non sistematica, perchè i risultati non potranno essere uguali. Ammettiamo che ci servano 15MP per una certo utilizzo di un'immagine, e che ci arriviamo con un 40mm montato su una FF da 15MP (ormai forse non esistono nemmeno più, ma tanto per fare un esempio) e con un 20mm montato su una FF da 60MP successivamente portato a 15MP. Ciò vuol dire che il 40mm ha lavorato a frequenze che sono la metà di quelle che ha dovuto sopportare il 20mm; il contrasto restituito alle varie frequenze, specialmente per frequenze piccole, sarà inevitabilmente maggiore per la combinazione 40mm + sensore da 15MP, dovrebbe proprio essere un 40mm molto scarso perchè possa essere il contrario. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:53
"Ma quando si seleziona APSC mode, la camera non fa semplicemente un ritaglio?" Si. Che tu ritagli dopo lo scatto o con la fotocamera non cambia nulla. E poi, dico, basta fare qualche scatto con la propria fotocamera, croppando in Photoshop o con la fotocamera, ottenendo ovviamente stessa immagine, contenuto e soprattutto, dimensione geometrica, e confrontarle. Io l'ho fatto diverse vote, sui paesaggi, ed alla fine ho deciso di non usare il crop di fotocamera, perché operativamente è più limitante in fase di composizione, ma l'immagine, qualitativamente è uguale. Fatti due prove e vedi coi tuoi occhi. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 8:55
In verità il ritaglio è un escamorage da ignoranti. Una fotocamera si sceglie anche in base al suo fornato, e il formato si sceglie in base alle proprie esigenze, e pertanto va usato al massimo delle sue possibilità, quindi al completo, insomma per INTERO, ritagliare, in sostanza, significa aver sbagliato la fotografia e cercare di metterci una pezza sacrificando le possibilità della pellicola... nel vostro caso del sensore! In altre parole andrebbe usato come estrema ratio e non come normale modalità operativa. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:00
“ significa aver sbagliato la fotografia „ Ma anche non avere a disposizione, in una situazione non ripetibile, la focale che sarebbe stata ideale. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:16
Ma forse bisognerebbe vivere questo hobby in modo più rilassato... anche tranciando le foto a caz.zo di cane, ogni tanto "Caro amico ti scrivo perché sto croppando un po' con l'obiettivo non ci arrivo mi avvicino ma non ce la fo..." |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:17
Come sempre si ragiona per esigenze personali senza considerare quelle degli altri, nel mio caso per foto di architettura se non si ha un PDR ottimale si devono correggere le linee cadenti in post operando ritagli spinti quindi il ritaglio è una necessità non un “escamotage da ignoranti” e la scelta ponderata di una BigMpx è finalizzata anche a questo uso, avrei inoltre tante altre situazioni da raccontare dove, sempre a causa di PDR non ottimali, è necessario ritagliare in post. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:19
Ma anche non avere a disposizione, in una situazione non ripetibile, la focale che sarebbe stata ideale. ********** ********** Una volta... non SEMPRE! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |