RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:19

No, aspetta... Roberto... lo ha fatto!!!

Ha fatto una R1 da 26 ed una R5 II da 45. Che poi abbia "castrato" la R5 II è sempre e solo una scelta commerciale ma al massimo è sulla 5 che ci sarebbe da "recriminare" allora (e cavolo io uso una xt5 sentire gente che recrimina a sti livelli mi fa un pò sorridere).

Poi se non si vuole dare la mia lettura delle politiche Canon ci sta però io vedo un disegno costante che la porta ad avere ancora oggi un ruolo dominante quindi secondo me sono bravissimi, vorrei riuscire ad essere così anch'io nel mio lavoro.


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:20

Ma quindi visto chi parla tanto.. Sony non ha le capacità di fare un body pro visto che non ha un corpo con bg integrato?

Ma di che parliamo? Ma dite sul serio?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:23

Ancora a rompere i coglioni con Sony e inserirla in un 3d dove non c'entra nulla,

E non dico solo a Uggeri, ma a tutti quelli che divagano dell argomento.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:23

Appunto dillo a quelli che entrano qui dicendo che doveva fare una macchina da 50mp perchè la concorrenza la fa.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:23

Faccio una domanda generale, non sapendo la risposta ma facendo solo alcune supposizioni, per confronto con voi.

Se avessi la tecnologia disponibile per produrre, indistintamente, questi due sensori:

- 24Mpixel stacked con readout <3ms (quello della R1)
- 45Mpixel stacked con readout <3ms (ipotetico)

E provassi a gestire, con quello da 45Mpixel, l'acquisizione in camera a formato ridotto (esempio 22Mpixel), potrebbe essere che la velocità di raffica ne risentirebbe? Nel senso, mi immagino che l'acquisizione avvenga sempre a 45Mpixel poi il rescaling avvenga in un processo a valle. Dovendo fare ulteriori calcoli di resizing, potrebbe diventare magari un limite di FPS e per questo Canon abbia scelto di non implementare un sensore del genere? perchè per i suoi PRO sportivi sarebbe stato comunque un rallentamento?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:26

Ma davvero Uggeri bisogna spiegarti che se solo Sony volesse spazzerebbe via tutti?

E' ovvio che non lo vuole semplicemente fare perchè il suo primo portfolio Clienti sono gli altri Brand sul mercato.

Lato ergonomia "deve" rimanere dietro a Nikon altrimenti a chi la venderebbe la tecnologia che produce? Idem per Fuji e per tutti quelli che comprano da lei e che rappresentano un introito aziendale garantito.

Non dovrebbe inventarsi nulla, le basterebbe copiare a paletta e non ce ne sarebbe più per nessuno.

Secondo te non sarebbe in grado di farlo? Ah, ok... effettivamente un brand che progetta un GS non sarebbe in brado di progettare un'impugnatura e 2 pulsanti.

Siamo a posto ;)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:27

Se avessi la tecnologia disponibile per produrre, indistintamente, questi due sensori:

- 24Mpixel stacked con readout <3ms (quello della R1)
- 45Mpixel stacked con readout <3ms (ipotetico)


Avresti fatto uscire una R5II con readout <3ms

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:29

Canon abbia scelto di non implementare un sensore del genere? perchè per i suoi PRO sportivi sarebbe stato comunque un rallentamento?


Secondo me si. Esattamente. Quindi è una scelta commerciale perchè con questa R1 ha voluto accontentare i bordo pista ed ha messo a disposizione la nuova R5II per tutti gli altri.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:29

Comunque sta all'autore del 3d, che guarda caso e anche il padrone di casa riportare il treno tra i binari, e non farebbe altro che applicare ciò che suggerisce.

E attaccandomi a questo e con riferimento non solo a questi 3d sembra che l'anarchia regni sovrana.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:30

Avresti fatto uscire una R5II con readout <3ms


Alla metà del prezzo di una R1 quindi ti saresti dato la zappa sui piedi da solo come detto prima.

Ma non sono mica scemi in Canon vè!!

user81750
avatar
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:31

@Axl: amico mio, parti dall'ipotesi che venderanno tutte le macchine che produrranno, sempre che sia attendibile quel dato di produzione di 3700 u/mese, che significa 45000 u/anno, 180000 u in 4 anni. Secondo me sono numeri che non stanno in piedi, con la miseria che pagano ormai le fotografie, quanti fotografi sportivi saranno in grado di comprarsi almeno 2 corpi macchina R1 + relativi zoom RF (non dimentichiamoci pure il costo degli obbiettivi)? Secondo me non è tutto sto mercato enorme come dici... Molto più redditizio il mercato dei fotoamatori che non pensa al fatturato, ma allora avrebbero dovuto fare una ammiraglia più all around

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:33

Alla metà del prezzo di una R1 quindi ti saresti dato la zappa sui piedi da solo come detto prima.


Allora magari c'è spazio per una R1s con questo sensore, corpo monolitico, ad altri 8k di listino.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:34

Lato ergonomia "deve" rimanere dietro a Nikon altrimenti a chi la venderebbe la tecnologia che produce? Idem per Fuji e per tutti quelli che comprano da lei e che rappresentano un introito aziendale garantito.


Quindi fammi capire. Fa le macchine così perché sono meno comode di Nikon e quindi non gli toglie clienti? Ma seriamente stai dicendo sta roba?

E per chi invece sono comode ha sbagliato a farle?
Le fa come le fa perché c'è gente alle quali vanno bene. Così come gli altri. Fossimo tutti uguali.

No dai. Quindi il secondo posto a Nikon perché gliel'ha soffiato? E perché ha dichiarato che voleva diventare prima?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:35

Cavolo 1 il titolo è <<Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview>> di costa stiamo parlando noi poveri divagatori? Di barbera & salame?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:35

Ma scusate ragazzi, questi copri non sono ancora in commercio e già si è decretato che l' autofocus è un riferimento? su che basi? non voglio polemizzare ovviamente, ma è curiosità

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me