| inviato il 16 Luglio 2024 ore 9:27
Ma infatti le casistiche citate da Paul sono particolari, e rientrano fra quelle da gestire mettendo macchine con "necessità di obsolescenza" (dovute spesso, aggiungerei, alla presenza di vecchi macchinari, oppure a volte anche ad infingardia dell'azienda proprietaria del server nel migrare ad altro) in "bolle" protette speciali e iper controllate/chiuse. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:36
Ma chi Hardy? Io non sto avendo alcun problema e nemmeno la mia azienda, non abbiamo Crowdstrike (e chi ce l'ha non dovrebbe di certo mettere gli ultimi update "OTA" senza prima provarli, se parliamo di aziende un minimo serie). |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:45
Parlavo di Microsoft. "se parliamo di aziende un minimo serie" Sembra che le aziende poco serie ce ne siano parecchie |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:51
Scusa ma perché dovrebbero tirare in ballo Crowdstrike se non fosse vero? Sai poi se non è vero che figura e che cause in tribunale? Mi sembra molto più prevenuto pensare che stiano mentendo francamente. “ Sembra che le aziende poco serie ce ne siano parecchie „ Senza dubbio. E ti posso dire per esperienza diretta che non importa quanto siano grandi, anche parecchi colossi hanno dei reparti IT e dei team, che assolvono funzioni pure importantissime, che definire ridicoli significa fargli un complimento (password via mail, liste di distribuzione non controllate ecc...). |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:37
Ci sono stati problemi anche sul cloud azure, quindi le società non hanno tutte queste colpe. Sistemi lenti da raggiungere |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 15:45
Se le macchine virtuali sotto sono Linux, ma si blocca il layer sopra con azure ci fai poco con Linux. Linux dovrebbe proporre qualcosa come applicativo. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 17:05
... Ci fai poco con Linux. ------ Beh, al massimo si blocca la nacchina virtuale e il resto funziona al 100%. ------ Linux dovrebbe proporre qualcosa come applicativo. ------ Che vuoi dire? |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 19:27
Beh, al massimo si blocca la macchina virtuale e il resto funziona al 100%. ------------- Peccato che serve l'applicativo sopra per lavorare, non solo il server sotto. —------- Che vuoi dire? -------- Che le persone sono convinte che con Linux non succeda mai nulla, che faccia applicativi aziendali(non intendo il pacchetto office) , che faccia un ottima pubblicità e così passano tutti su questi nuovi applicativi e stiamo sereni. Nelle ultime ore hanno detto che oggi non si è bloccato tutto, ma solo chi usava Crowdstrike |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:30
Beh, ma certo che anche linux può manifestare problemi. Non esiste un sistema sicuro al 100%. Il vantaggio di linux ( e di tutti i sistemi open source) è che il codice è aperto (anche se pochi sanno come e cosa vedere, e metterci le mani). Questo consente in media di trovare più velocemente i problemi (anche perché il sistema open è più"onesto" rispetto a quello chiuso) e di risolverli. Però un sistema stabile consente di continuare ad funzionare anche se "crasha" un applicativo. Detto questo, per fortuna non si legge più di schermi blu di Windows come un tempo |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:32
Ultimamente di sistemi stabili ne vedo pochi. Sistemi complessi con orpelli inutili, vedi teams per esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |