RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:05

Sommessamente faccio notare che Canon ha cominciato a cucinare solo negli ultimi modelli mirrorless, e fra l'altro mi pare molto più lievemente rispetto a tutti gli altri brand, i RAW delle proprie fotocamere.
Sulle reflex, poi, non c'è mai stata ombra di manipolazione (da qui l'uso esteso delle stesse, con modifiche o meno, per astrofotografia).

Cfr post in merito di Bubu93:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4011744

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:07

Come fai a dire abbastanza lievemente rispetto agli altri brand?

PS. Non c'azzecca nulla con lo star-eater dell'astro ma di filtrare già a bassi iso per aumentare il valore della GD.
Altri brand non lo fanno se non su qualche modello.
Canon mi pare su tutte le ML di punta.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:09

Dal post di Bubu, Web.
È però un po' che non riguardo se ha aggiunto altri test, per cui potrei essermi perso eventuali integrazioni su R62, R3 ed R8.

Sui modelli precedenti ci sono sospetti di intervento ma le deviazioni non sono tali da far sospettare interventi troppo massicci come in altri modelli da lui analizzati.

(Pardon per l'OT)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:11

Leggi su. Quando vedi nei grafici di DXO/photons triangolini invece di pallini significa che i RAW sono cucinati. Filtrati.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:14

Fai il colore viene ricavato dalla debayerizzazione, ogni singolo sensel dei 4 cattura un valore di carica filtrato dal suo colore (filtro) pertanto la capacità dei singoli, sulla matrice, ha impatto sui colori.

Immaginavo avresti letto il mio intervento prima che lo rimuovessi, per questo sopra l'avevo editato scrivendotelo. Avevo compreso male io il significato delle tue parole, mea culpa.

Io non sostengo nulla, semplicemente non concepisco il tuo discorso.

Cercavo una spiegazione su come venissero fatti quei test. Valgrassi me l'ha data, è stato il primo.
Il metodo scientifico ha delle regole, cercavo un ragionamento che le seguisse.

A me pare che a te non stiano bene solo perché hanno portato in evidenza questo risultato.
Poi sarò curioso di vedere cosa uscirà dopo quelli fatti da dxo….

Ancora con questa storia. Ho scritto fino alla nausea che dai test di DxO mi aspetto risultati analoghi in termini di diminuzione della GD comparata alle Z6 precedenti. Lo avrei scritto secondo te se P2P mi fosse stato antipatico "perché ha portato in evidenza quel risultato"? No. Perché è il risultato che mi aspettavo.
In che lingua devo scriverlo?

Ogni tuo intervento è pieno di acredine per chiunque non sminuisca quel risultato o ti faccia notare alcune cose…

I miei interventi chiedono di rispondere a quello che io scrivo, non alle interpretazioni personali di quello che io scrivo: se una risposta per me è una libera interpretazione di un mio scritto ribatto, si chiama confronto. Oltre a questo chiedo di usare toni appropriati.

.e mi dispiace dirtelo ma l'osservazione di Najo non è sbagliata.
Photon quando effettua delle misurazioni in ES lo riporta nella descrizione, quindi se si mettono in paragone alla z8/9 i valori potrebbero non essere attendibili perché non è dato sapere se la z6iii in es perda qualcosa rispetto allo scatto meccanico.

1) I dati in ES della Z6III non li abbiamo quindi sono supposizioni
2) Prendendo (l'ho messo sopra) come esempio un sensore stacked (Sony A9) per il quale si hanno le due misurazioni (MS e ES), si vede come nel caso di quello stacked non ci sono differenze sensibili tra MS e ES. Sarà così anche per Z9III? Non lo sappiamo ma è plausibile.
3) Najo è stato escluso per i toni. Vatti a rileggere l'ultimo intervento della pagina precedente. Perché a te non ti ho escluso e a lui sì? Perché si può non essere della stessa idea ma se intervieni con quei toni in un mio thread sei fuori.


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:18

Fai, la Z6III non è stacked. Le macchine equiparabili sono le Canon R6 ed r5 che in ES ci lasciano 1.5-2 stop di GD rispetto al meccanico.

Sarei curioso di sapere se, come le Canon in ES, il file Nikon fosse a 12bits. Potrebbe essere.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:21

Semmai intendi Photons... L'ho visto, ma diverse fotocamere (reflex e ml, anche non recenti) che lì ho visto _non_ avere i triangoli sono in contrasto con le analisi di Bubu, che invece rilevano interventi pesanti - talvolta disastrosi ai fini astro - sui RAW nei suoi grafici.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:34

È un'altra cosa quella Black. In Sony si attiva sulle lunghe esposizioni uno spatial-filter. Qui parliamo di un filtraggio dei RAW che avviene "sempre" e ha lo scopo di diminuire il rumore di fondo per migliorare la GD a qualunque ISO.
Basta saperlo. Poi ognuno fa quel che vuole.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:37

Ah ok, pensavo si parlasse di quello, sorry.
Comunque, concludendo, vedo che in effetti gli interventi sono iniziati con l'adozione dei sensori a partire da quello della 1DX3 in poi, prima non c'erano.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:39

Fai, la Z6III non è stacked. Le macchine equiparabili sono le Canon R6 ed r5 che in ES ci lasciano 1.5-2 stop di GD rispetto al meccanico.

Il sensore della Z6III non è uno stacked puro, ma neanche un BSI come quello della Z6II. Cosa voglia dire di preciso "semi-stacked" lo sa Nikon. Quello che osservo è che la differenza tra Z6II e Z6III in termini di guadagno nel readout e di calo nella GD è molto simile alla differenza che passa tra il passaggio dal BSI della Z7II al "full stacked" della Z9.

Ovviamente nel caso della Z9 stiamo parlando del sensore full stacked della ammiraglia e il salto nel readout è stato decisamente maggiore, ma il comportamento in termini generali è simile e mi fa ipotizzare che il comportamento del "semi stacked" sia molto più simile a quello di un "full stacked" che non un comportamento simile a quello di un BSI.

E nel caso di sensori stacked - guardando i casi testati da P2P sia in MS che in ES, ovvero R3 e A9 - la differenza in termini di GD tra MS e ES è marginale ( Canon R3) se non praticamente nulla ( Sony A9).

Se tanto mi dà tanto, mi aspetto un comportamento simile anche per la Z6III (anche perché un ulteriore calo di GD nel caso di ES inizierebbe a essere pesante).

E' una ipotesi? Sì.
E' una certezza? No.
Ma anche considerazioni opposte non possono che essere ipotesi senza certezze.


avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 0:48

Ma lascia perdere la markettata del semistacked. O è stacked o no. Esistono già sensori non stacked con quelle velocità o giù di lì. Sia Sony con S3 che Canon ovviamente.
Ma attendiamo la pubblicazione di specs più precise o il primo teardown della macchina per vedere che sensore monta.

In ogni caso velocità=perdita di QI. C'è poco da fare.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 1:28

Ma lascia perdere la markettata del semistacked. O è stacked o no.

Buon per te che hai tutte le certezze di questo mondo.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 8:06

@Fai di Bill Claff ci si può ragionevolmente fidare. Collabora anche con DxO, fra l'altro, non sono in antitesi.
Qualsiasi grafico della dinamica ha in ascissa i valori ISO. Prendere con le molle gli ISO di marche diverse, anche se seguono lo stesso protocollo (come Nikon e Canon con REI).
Addirittura uno non può essere sicuro che gli ISO Nikon delle Z6II siano identici a quelli della Z6III.
DxO misura gli ISO saturando i sensori. Concettualmente non è una cattiva idea. In pratica, se mette in ascissa gli ISO DxO, toglie ogni interesse al fotografo che ha a che fare con scale ISO proprietarie delle Case. Claff è serio e avverte che i suoi ISO sono quelli delle Case.
Case che seguono ISO SOS (Fuji, per esempio) inducono i meno avvertiti a pensare di avere fra le mani dinamiche portentose anche con aps-C mentre è solo la scala ISO che è più favorevole.Cool

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 8:35

Rispetto ad una D500, come giudicheresti la velocità dell'AF? Intendo non il tracking (di questo ho visto un sacco di video).. sono interessato più al tempo di aggancio iniziale.

Ho avuto la D500 e più o meno ricordo come andava l'af( era un pelo più lenta della D5)
Come pura velocità di aggancio è più lenta, influisce molto quanto il soggetto sia fuori fuoco(vale per tutte le ML)
Quantificare quanto sia più lenta mi è un po' difficile, devo usarla ancora un po' per conoscerla

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 8:59

Ho letto tutto attentamente. Spero si giunga ad una conclusione perché è un problema che mi assilla da tempo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me