RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Hasselblad XCD 80 f1.9 Gioco importante una volta innestato sulla baionetta





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 19:26

Speed, compro molto spesso usato anche io, ma a volte non trovo ciò che cerco e cosi.... ma concordo a pieno titolo con te! paradossalmente, non ho avuto grosse rogne nell'usato!

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:16

Come ti han già detto altri, purtroppo sei incappato in un negoziante non troppo corretto (per usare un eufemismo).
Se tornando da lui con il prodotto appena acquistato il difetto sia palese ed inconfutabile, stava a lui gestire la cosa con il produttore, ma la tua unica interfaccia sarebbe dovuta essere lui.
Anche la richiesta di spedire il tuo corpo per verificare il difetto è assolutamente pretestuosa e fuori luogo nel senso che già il negoziante, la tua unica interfaccia, lo aveva verificato e tanto basta.
Ci ha provato, ha beccato il pollo e gli è andata bene.
La prossima volta però compra da un'altra parte...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:36

Di solito quando si compra in negozio fisico, se ci sono problemi con la merce venduta, il negoziante si fa in quattro per risolvere il problema anche perchè un pò di responsabilità gliela vogliamo dare o no?...

L'unica cosa che assolutamente non andava fatta era mettere in mano a Fowa e a chi per lei la risoluzione del problema.

Al posto dell'opener avrei contattato Hasselblad Goteborg direttamente, loro rispondono velocemente e altrettanto velocemente risolvono i problemi.

Andare diritto alla fonte...

Adesso puoi rivolgerti solo alla fonte di un Santuario per farti benedire...oppure accontentarti del cambio con il 90mm f/3.2 e buttartela dietro le spalle.

Ma a tutti noi rimane il grande dubbio su come sia possibile che un'ottica nuova ballasse la samba e il merengue sulla flangia della tua X1D II...

E se domani vado io dal tuo negoziante per comprare un 80mm f/1.9 cosa fa?

Cerca di vendermi il tuo senza avere risolto il problema oppure mi da un'altra copia che si salda bene al bocchettone della mia Hasselblad?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:36

A mio parere corretto lo è stato e pure oltre il suo dovere, si sarebbe potuto limitare, restando nella legge, a prendere in carico l'obiettivo e inviarlo a FOWA e dopo la loro risposta dire al nostro amico: "L'obiettivo va benissimo, devi inviare in FOWA la fotocamera per controllare l'accoppiata corpo obiettivo" e invece non solo lo ha sostituito ma anche con un obiettivo di minor costo dando indietro la differenza. Io un negoziante così me lo terrei stretto.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 3:34


A mio parere corretto lo è stato e pure oltre il suo dovere, si sarebbe potuto limitare, restando nella legge, a prendere in carico l'obiettivo e inviarlo a FOWA e dopo la loro risposta dire al nostro amico: "L'obiettivo va benissimo, devi inviare in FOWA la fotocamera per controllare l'accoppiata corpo obiettivo"


No, assolutamente no!
Da www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/le-garanzie-post-vend

Chi è il soggetto responsabile nei confronti del consumatore?
In forza dell'art. 133 del Codice del consumo, il venditore risponde per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. Il consumatore deve quindi rivolgersi al venditore, che è l'unico soggetto con il quale intercorre un rapporto contrattuale

Senpre da lì, se già così non fosse sufficientemente chiaro:

Il produttore potrà essere chiamato a rispondere in prima battuta dell'eventuale non conformità del bene consegnato al consumatore soltanto nella misura in cui possa dirsi anche “venditore”, ossia qualora eserciti forme dirette di vendita al consumo


Hai comprato da un venditore? Il tuo contratto (l'acquisto è un contratto i tuoi soldi erano buoni, deve esserlo anche il prodotto) è tra te e lui.
Non può lavarsene le mani e rimbalzarti all'importatore o al produttore.
Non può, punto, senza se e senza ma.
Ne deve rispondere lui, sarà poi affar suo rifarsi sul produttore, ma non è e non può essere un problema tuo!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:36

Rickym, leggi però anche il punto 5 del documento che hai segnalato, vedrai che il venditore ha fatto quanto previsto, cioè nell'ordine:
lo ha mandato in controllo/riparazione dal riparatore più qualificato
il quale riparatore ha richiesto degli approfondimenti che non gli sono stati concessi
quindi il venditore ha proceduto ad una sostituzione con rimborso della differenza.

Concordo con Signor Mario, il venditore è da tenersi stretto.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:40


Rickym, leggi però anche il punto 5 del documento che hai segnalato, vedrai che il venditore ha fatto quanto previsto, cioè nell'ordine:
lo ha mandato in controllo/riparazione dal riparatore più qualificato
il quale riparatore ha richiesto degli approfondimenti che non gli sono stati concessi


Scusami, dove, puoi citarmi il testo? Non vedo nulla in tal senso.

Anzi, al punto 9 specificano:
A chi spetta l'onere della prova del difetto di conformità?
La normativa distribuisce l'onere di tale prova tra venditore e consumatore, in base al momento in cui i difetti si presentano.

Il riparatore più qualificato o il produttore come vedi non han voce in capitolo.

Il contratto è tra acquirente e venditore, l'acquirente va dal venditore con la sua macchina e prova l'esistenza del difetto.
Il venditore può accettarlo o contestarlo; nel momento in cui la presenza sel difetto viene accertata anche dal venditore sta a lui risolvere la cosa davanti all'acquirente come da punto 6. Questo è dovuto.
Sarà poi affar suo eventualmente farlo riparare da un riparatore o dal produttore, o sostituirlo o la riduzione di prezzo come da punto 6.

Torniamo un attimo al mio esempio dell'automobile.
Compri un'auto nuova e quando ti viene consegnata ti accorgi che un alzacristalli non funziona.
Torni da chi te l'ha venduta e gli mostri il danno e questo lo accetta o meno ma non puoi chiederti di inviare l'auto ad un riparatore nel dubbio o dal produttore magari in Germania.
Sarà poi un problema suo farsi eventualmente ripagare la riparazione dal produttore o dal distributore, ma non è un problema tuo.

Non capisco perché pensiate che per una macchina fotografica o per un obiettivo possa funzionare diversamente.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:51

Anche da: www.laleggepertutti.it/521626_cosa-fare-se-non-viene-rispettata-la-gar


Quindi, il negoziante non può invitare il cliente a spedire l'oggetto al centro assistenza, dovendosene prendere cura lui stesso; né può chiedergli un compenso per l'eventuale riparazione, neanche a titolo di rimborso spese o di costi fissi per la gestione della pratica.


Quindi ripeto, la richiesta di inviare l'obiettivo e soprattutto la macchina al produttore o a chi per essi era assolutamente pretestuosa e non ricevible.

Il venditore ha accettato la presenza del difetto? Era a suo carico risolvere la cosa nei confronti dell'acquirente.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:01

Scusami, dove, puoi citarmi il testo? Non vedo nulla in tal senso.

Anzi, al punto 9 specificano:


Scusa, come fai a non vedere il punto 5 se vedi anche il punto 9?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:17

Al punto 5 io vedo: "Cosa può chiedere il consumatore al venditore in presenza di un difetto di conformità del bene?" e non trovo quello che dici tu.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:54

non trovo quello che dici tu

Per me è evidente ma se tu non lo trovi, pazienza!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:05

No, assolutamente no!
Da www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/le-garanzie-post-vend

Chi è il soggetto responsabile nei confronti del consumatore?


Hai citato lo stesso articolo che citai io a pagina 4 ;-) mi sa che non hai letto il thread ;-)

Fra l'altro mi sapresti indicare dove l'opener ha scritto che il venditore se ne è lavato le mani e che ha dovuto lui stesso inviare l'obiettivo in assistenza? Da quello che si legge è possibile intuire che sia stato proprio il negoziante ad inviare in assitenza fra l'altro in tempi record, l'obiettivo e che ha risolto magistralmente, a favore del cliente, la situazione. Un negoziante da tenersi stretto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 23:06

con il culo degli altri, tutti fanno i finocchi.


Che schifo leggere nel 2024 queste frasi cariche di omofobia fa veramente schifo! Spero che tu possa vergognarti rileggendoti!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:07

Ma è un modo di dire, che non necessariamente riflette un sentimento omofobo.
Ma tant'è, oggi devi stare attento a come parli o scrivi, pena passare per potenziale criminale o come minimo discriminatore dei vari lgbtxyz + e -. E così via.MrGreen

Che modello ridicolo stanno imponendo con successo nella nostra bistrattata società.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:14

Per quanto riguarda la questione di cui sopra, l'autore avrebbe desiderato la sostituzione del modello desiderato con uno nuovo. Cosa legittima, che però si scontra con diversi problemi.
Primo la disponibilità di lenti nuove. Trovarme è difficile.
Sto aspettando il mio xcd28 da marzo. Senza successo.

Personalmente alla richiesta di verifica del corpo macchina, avrei acconsentito senza problemi, beneficiando anche di un check gratuito presso il costruttore (che non credo che normalmente strapazzi gli apparecchi), ma comprendo che non tutti la vediamo allo stesso modo.
Seppure il negoziante avesse avuto una seconda copia disponibile, dopo detta richiesta della casa madre, dubito sarebbe stato disposto ad aprirla, rendendo di fatto anche la seconda lente "usata".

Una domanda all'autore. Non hai preso il considerazione la possibilità del 90 2.5V. Mancanza di disponibilità della lente? Il 90 3.2 lo hai preso nuovo? Non è uscito di produzione?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me