| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:38
Lavorando i raw, se ci sono problemi di gd, in fotografia di paesaggio, dove il dettaglio è determinante e la post produzione spesso è molto forte, certi limiti in alcuni range iso, vengono fuori ad esempio in forma di rumore e dettaglio nei neri chiusi, ma lavorando bene il file spesso si aggirano. Io non mi preoccuperei adesso di aver buttato i 3000€… Hai fatto una scelta che forse poteva essere diversa seguendo alcuni ragionamenti ma le foto le fa prima di tutto il fotografo e poi la fotocamera |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:40
Marco per paesaggi una Z6 o Z7 "andrebbero meglio" Vito infatti ciò in cui la Z6iii dovrà fare bene è velocità Af, precisione Af e inseguimento, il tracking mi interessa poco. Dove la Z9 fa veramente pena è il riconoscimento occhi/animali con gli stambecchi anche se occupano abbastanza area del sensore |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:46
Ok ripeto: ho buttato 3000 euro Pazienza Volevo una fotocamera che facesse bene un po' di tutto. Può anche capitare che faccia non paesaggio e all'epoca per la Z6 ho sempre letto di autofocus penoso e così via. In ogni fotocamera ci sono critiche. Anche nei computer: io ho Mac. Compro M3 ma è meglio M3 Pro, ma è meglio M3 MAx, ma è meglio M4 ma è meglio 16 GB di RAM, ma è meglio 32 GB di RAM, è meglio &$ GB di RAM, è meglio M4, è meglio, è meglio. Uno fa sacrifici, spende soldi e poi si sente dire che è meglio una Z6 del 2019. Io onestamente preferisco negli oggetti tecnologici prendere sempre l'ultima tecnologia disponibile non quella di 5 anni fa sempre super criticata su questo forum e dappertutto. Ho visto video su YouTube in questi giorni dove si dice che la Z6 III è a tutti gli effetti una mini Z8. Invece qui leggo che la Z8 è la perfezione mentre la Z6 III ha mille e più difetti. Ripeto: resto allibito |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:51
Marco, fossi in te, mi dedicherei solo a divertirmi e a fare belle foto e non mi preoccuperei di altro, la tua Z6III andrà alla grande |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:52
Se è per questo non hai ancora letto niente... Vedrai quando arriveranno i primi report post acquisto, leggerai di tutto ed il contrario di tutto. Goditi la Z6III e basta, non ti creare problemi solo per quello che leggi. PS: Mac? E allora un bel Windows? E Linux? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:53
Rispondendo sempre a Marco, la z8 ha 45mpx. Quindi ha più dettaglio ed inoltre ha i 64 iso nativi (con estensione a 32) che hanno una gd praticamente pari a d850 e z7ii che è altissima. Generalmente questo parametro, dove in paesaggio spesso si scatta su treppiede ed al minimo iso possibile, fa la differenza. I crop spesso sono necessari per tutta una serie di motivi. Raddrizzamenti, linee cadenti, ricomposizioni etc. Comunque io lascerei questo ot per tornare in tema e d'accordo con Anam, goditi la fotocamera che le foto belle le fa senz'altro |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 17:56
“ Io faccio al 95% paesaggi e mi interessa la gamma dinamica anche a bassi ISO Per questo vorrei capire a parte i grafici e i tecnicismi nella vita reale di tutti i giorni in quali casi mi posso accorgere a bassi ISO (con fotocamera sul treppiede) in un paesaggio anche notturno della "scarsa" gamma dinamica. Se ci si accorge... oppure sono solo paranoie dei tecnici e dei grafici? „ “ Ok allora ho buttato 3000 euro nel cestino visto che non va bene per paesaggio e la gamma dinamica soprattutto a bassi ISO fa schifo. Pazienza. Lavorando i file RAW di cosa mi dovrei accorgere? Sinceramente non capisco. Comunque mi rassegnerò che ho buttato 3000 euro. Ripeto pazienza „ Marco79torino Della scarsa gamma dinamica te ne potresti accorgere aprendo le ombre in una fotografia volutamente sottoesposta per preservare il cielo. L'utilizzo in paesaggistica ha una soluzione peró: usi il bracketing alla vecchia maniera, 3 foto, una per il cielo, una per i mezzi toni e una per le ombre ed ecco che il problema della gamma dinamica sparisce. Chiaramente andrebbe fatto anche con una Z7II per avere ancora piú gamma dinamica. Un'altra cosa di cui ti potresti accorgere é la scarsa nitidezza dovuta all'utilizzo del sensore stacked, o in questo caso, semi-stacked. É un "difetto" che hanno tutte le stacked rispetto ai sensori classici, per cui il consiglio di M.Tomei di andare su Z7/Z7II é dovuto anche a questo. Aggiungi che la Z6III ha il filtro anti-alias, mentre la Z7/Z7II, no, ed ecco che il divario in termini qualitativi tra le due si fa importante. “ Uno fa sacrifici, spende soldi e poi si sente dire che è meglio una Z6 del 2019. Io onestamente preferisco negli oggetti tecnologici prendere sempre l'ultima tecnologia disponibile non quella di 5 anni fa sempre super criticata su questo forum e dappertutto. Ho visto video su YouTube in questi giorni dove si dice che la Z6 III è a tutti gli effetti una mini Z8. Invece qui leggo che la Z8 è la perfezione mentre la Z6 III ha mille e più difetti. Ripeto: resto allibito „ Ogni strumento ha il suo campo di utilizzo. Ti arrabbieresti se dopo aver speso 400.000 euro per una Lamborghini Huracan STO, ti piantassi in mezzo a un guado di 70cm che ovviamente una Lamborghini non puó superare? Qui é uguale. La Z6III nasce per colmare l'enorme lacuna in campo mirrorless Nikon dell'avere una macchina veloce e dall'autofocus affidabile e ad un prezzo "abbordabile", cosa che le riesce perfettamente. La macchina per paesaggi "definitiva", in Nikon esiste già, ed é la Z7II. Arriverà a brevissimo la Z7III con il sensore da 61 megapixel che sarà un filino meglio, ma già quella attuale é una meraviglia, paesaggisticamente parlando. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:04
Ognuno tenta, giustamente, di mettere le informazioni che ha in relazione a quelle che sono le proprie esigenze. Misurazioni, grafici, opinioni... per quel che mi riguarda possono anche lasciare il tempo che trovano. Dev'essere l'utilizzo in prima persona che determina l'adeguatezza alle proprie necessità di uno strumento come una fotocamera. Altrimenti, a leggere alcuni test e ascoltare le opinioni altrui, si finisce per lasciare sullo scaffale qualsiasi fotocamera e attendere la nuova uscita perché sarà sicuramente migliore. Secondo me questa Z6III è sicuramente una buona fotocamera. La proverò e se la riterrò adatta alle mie necessità la prenderò. Ma non di sicuro perché qualcuno ha letto un numerino da qualche parte che la descrive come fantastica oppure, al contrario, non la prenderò perché qualcun'altro analizza quel numerino da un diverso punto di vista e la considera una ciabatta. Troppo onanismo mentale fa perdere la vista, a mio parere Ma parlo per me, ovviamente. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:09
“ Ok ripeto: ho buttato 3000 euro Pazienza Volevo una fotocamera che facesse bene un po' di tutto. Può anche capitare che faccia non paesaggio e all'epoca per la Z6 ho sempre letto di autofocus penoso e così via. In ogni fotocamera ci sono critiche. Anche nei computer: io ho Mac. Compro M3 ma è meglio M3 Pro, ma è meglio M3 MAx, ma è meglio M4 ma è meglio 16 GB di RAM, ma è meglio 32 GB di RAM, è meglio &$ GB di RAM, è meglio M4, è meglio, è meglio. Uno fa sacrifici, spende soldi e poi si sente dire che è meglio una Z6 del 2019. Io onestamente preferisco negli oggetti tecnologici prendere sempre l'ultima tecnologia disponibile non quella di 5 anni fa sempre super criticata su questo forum e dappertutto. Ho visto video su YouTube in questi giorni dove si dice che la Z6 III è a tutti gli effetti una mini Z8. Invece qui leggo che la Z8 è la perfezione mentre la Z6 III ha mille e più difetti. Ripeto: resto allibito „ Te le compro io per 2 k€, un pacchetto gigante di fonzies e un bacino sulla fronte! Vengo pure a prenderla di persona a Torino. Sì lo so che mi dovresti ringraziare per toglierti dall'imbarazzo di farti vedere in giro con questo cesso di macchina che non serve a niente e invece ti pago pure... ma mi sento generoso con l'arrivo dell'estate PS: se non ti piacciono i fonzies ti porto un pacchetto di kinder delice, affare fatto? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:29
Non hai buttato niente, tranquillo. Avrai speso qualcosa in più avendo comprato al prezzo di uscita ma questo lo sai. Lascia perdere i discorsi del forum , qui non manca una strana fauna. Vedrai che hai fatto una buona scelta |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:30
“ Si stanno facendo speculazioni su quanta GD ha una macchina e sul fatto che neanche riesca a "saturare" 12 bit di informazioni per memorizzarla, senza aver ben chiaro come opera il test su cui si basano queste speculazioni. A me sembra poco serio e aspetterei a trarre conclusioni o anche solo a fare ipotesi senza sapere il significato di quei valori. Anche perché che le gamme dinamiche dei moderni sensori superino abbondantemente i 12 stop mi sembra cosa piuttosto accettata (e del tutto logica, altrimenti - ripeto - le case stanno salvando file a 14 bit da anni assolutamente per nulla, mi sembrerebbe del tutto illogico). La Z6III ha meno GD di una Z6II, di una R5, di una Z7? Questo credo sia indubbio. La Z6III diminuisce i bit e memorizza meno di 12 bit di informazioni? Boh, io non credo ci siano gli elementi per fare speculazioni „ Fai, le speculazioni non cambiano i fatti, se il sensore produce meno gd di una macchina con un file a 12bit, se più basso di un suo simile (identica risoluzione), è palese che registra meno informazioni.... Quante? di sicuro non 14bit....perché non sono misurati nemmeno sulle migliori macchine, quindi il fatto che il contenitore sia da 14bit non dice nulla....le misurazioni dicono quanto il contenitore viene riempito. Utile, non utile...ognuno lo stabilirà per se! ma il dato è quello, esattamente come per altre macchine che hanno ridotto su alcuni punti la duttilità a fronte di altre peculiarità. Poi per esperienza ricordo che anche sulle altre macchine come si è fatto notare il limite sono partite le orde di guardie del marchio a spada tratta, è tutto ridicolo e sbagliato. Ogni mezzo ha dei limiti, se vengono esposti non vuol dire che siano vincolanti per tutti, per qualcuno potrebbero esserlo per altri no, ma negarli non ha alcun senso. Una velocità maggiore del sensore permette una serie di funzionalità che altrimenti non si avrebbero, se per farlo hanno ridotto la resa in alcuni punti uno ne terrà conto a fronte dei benefit. Va bene, si prende, non va bene si guarda altro (in questo caso le 8 o 9). |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:50
marco scusa ma avrei delle domande da farti, la prima è perchè hai preso la z6III al day one? Senza recensioni affidabili (se non qualche youtubers pagato), senza risultati da laboratorio che seppur lascino il tempo che trovano all atto pratico, ti possono direzionare su una macchina piuttosto che in un altra. (fermo restando che oggi le macchine sono tutte ottime e le foto belle, se si hanno le capacità, si fanno in ogni caso, non è lo 0,2 in meno di gamma dinamica che ti cambierà la foto) Parere mio...pensa a goderti la z6III che è una signora macchina e se non ti piace fammelo sapere che me la compro io |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 18:53
cmq z8 per z8...a sto punto se fai solo paesaggi vai di z7II che almeno se non ti servono i 45mpx puoi usare il medium raw |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:04
L'ho presa perchè cercavo una 24 MP tuttofare con Expreed 7, IBIS super performante, EVF di nuova generazione, stabilizzazione sul punto AF, autofocus di nuova generazione. Non vedo perchè dovevo prendere una Z7II nata nel dicembre 2020 anzichè l'ultima tecnologia di giugno 2024. La Z8 ribadisco che costava 1100 euro in più e non ha tutte le nuove tecnologie. Ripeto che per gli oggetti tecnologici ho sempre comprato l'ultimissima tecnologia. Sinceramente non capisco: leggendo il forum in questi ultimi giorni sembra che le Z6II e le Z7II siano diventate eccezionali. Ho letto per anni critiche feroci tipo che erano una t*fa solo perchè si pubblicizzava il doppio processore, che l'autofocus era imbarazzante e il read out penoso. Per non parlare dell'EVF scadente, ecc. ecc. Adesso che ho comprato la Z6III tutti a consigliare la Z7II. Quindi tutti coloro che recensendo la Z6III dicono che è a tutti gli effetti una mini Z8 sono prezzolati da Nikon? Non lo so: io la Z7II non l'avrei MAI MAI MAI né considerata né tantomeno acquistata. E per la Z8 oltre ai 1100 euro in più non ha tutte le ultime tecnologie e voglio avere l'otturatore meccanico. Spero di aver chiarito i dubbi |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:07
si si molto più chiaro adesso, ma tu fai solo paesaggi giusto? Ovviamente te lo chiedo per poterti dare un consiglio più sensato possibile non per farmi i caxxi tuoi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |