RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic resuscita la FZ80, zoom 20-1200mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic resuscita la FZ80, zoom 20-1200mm





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:59

1) ha mantenuto lo stesso corpo della S5II per la nuova G9II, minando l'identità di quest'ultima;

Non ho mai letto critiche a Nikon che con un corpo Z ha fatto 5 fotocamere, ma sul fatto che la G9ii adotti lo stesso corpo della S5ii si e sinceramente non capisco cosa possa "minare" l'identità della G9ii che mi invece mi pare abbia una sua precisa identità di camera "all around" per foto e video.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:27

Infatti anche io non sapevo e non mi curavo del rumore, a parte che erano fotocamere che non andavano oltre i 400 iso.
Oltretutto la kraun era una marca bohhh, ottica senza marchio, ma venivano scatti che a me piacevano moltissimo, se vi fa piacere più tardi posto qualcosa.
Oggi 3.2 mp li schifiamo anche in un mirino elettronico, diciamo sono pochi come faccio a scattare.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:16

entro in lizza o discussione come si suol dire in quanto reputo che le bridge, per molti, siano state le 'navi scuola' ,
infatti chi si avicina alla fotografia non per forza ha il capitale ed anche rudimenti di conoscenza adatti a portare avanti discorsi piu' complessi. Con questa tipologia si capisce se ti devi fermare li in quanto di piu' non ti interessa...mega zoom...comandi semplici, risultati da far vedere al bar...Ma, Ma..se ti viene il dubbio che puoi far di meglio....allora ...grazie bridge!...ho capito che mi hai messo sulla strada giusta, ti abbandono ma non ti scordo!
ammetto che io ho fatto cosi', non serviva partire da sensori 'canonici' spreco di soldi e obbiettivi 'pesanti' sia economicamente che in grammi! Pana , probabilmente cavalca ancora l'onda magari per un indagine di mercato
che le ha detto che c'e margine di guadagno!..chiamali stupidi!...ammetto che un sensore da 1'' avrebbe dato piu'
...corpo... ad una nuova produzione ...li per me han toppato...
Concludendo con tutto il rispetto per i molti miei amici che 'viaggiano' con camionate di MP, io non ho la necessita' di andare oltre il 4/3...semplicemente perche' non mi serve e Pana ed Olympus non son certo due incompetenti in materia...ciao G.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:37

Eh... si stava meglio quando si stava peggio?
Io la fobia del rumore l'ho scoperta solo negli ultimi anni... una volta ero molto più spensierato... e tutto (o quasi) mi andava bene...

Secondo me le foto digitali odierne hanno bisogno, in pp, di aggiunta di rumore e meno nitidezza, talmente perfette e irreali che sono. Però è un secondo me, poichè il trend è: super dettaglio e zero rumore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:45

@JiuW
Non ho mai letto critiche a Nikon che con un corpo Z ha fatto 5 fotocamere, ma sul fatto che la G9ii adotti lo stesso corpo della S5ii si e sinceramente non capisco cosa possa "minare" l'identità della G9ii che mi invece mi pare abbia una sua precisa identità di camera "all around" per foto e video.
Intendevo il fattore estetico, nel senso che una macchina la riconosci dallo chassis/case. Panasonic, mi pare di capire, sta cercando di ottimizzare tutto quello che gira attorno all'economia di scala. Fa bene? A livello aziendale/utili si.
Magari se elenchi le 5 Z Nikon identiche (a parte le Z6 e Z7).

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:53

@Giorgio Comero:
la penso allo stesso modo! Io consiglio ad un principiante di partire proprio con la FZ82 per un discorso prezzo/prestazioni. L'unica cosa negativa (quando il principiante sarà un po' più evoluto) è la ristrettezza della scelta del diaframma, visto che il 2.8 è mantenuto solo a 20/24mm, ai 50mm si è circa sopra i 4.5 di diaframma (vado a memoria), per poi passare al minimo di 5.9. Però diciamo che con una macchinetta del genere ci si può fare un'idea quali sono le focali che più si utilizzano e non è poco secondo me.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:02

Magari se elenchi le 5 Z Nikon identiche (a parte le Z6 e Z7).

Non volevo essere polemico ma solo capire il perché di una critica, a mio avviso infondata, sul corpo di una camera. La Nikon con lo stesso corpo ha fatto (se non ricordo male) la Z5-6-6ii-7-7ii, forse la 7ii ha usato un corpo leggermente diverso o per lo meno con pochi ritocchi. Credo che il family feeling sia importante per identificare i prodotti dello stesso marchio, ed è una cosa che fanno praticamente tutti o quasi.
Sull'uso delle economie di scala nel riutilizzare lo stesso corpo della S5ii è già stato ampiamente dibattuto, ma bisogna dar per fondato anche quanto detto da Panasonic che essendo 2 camere molto votate al video, si può usare lo stesso cage della small ring per entrambe le camere.

P.S. Convengo con tutti quanti hanno criticato questa FZ80D: dovevano aggiungere maggiori migliorie ed invece sembra la solita minestra riscaldata.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 15:04

JiuW io sono entusiasta della S5II che ho. Fui persino sorpreso delle tante funzionalità pionieristiche che la macchinetta FZ82 aveva, in un'epoca dove un touch simile (a dire il vero certe entrylevel di marchi blasonati no lo hanno ancora) lo si trovava solo su macchine di un certo tipo. Quindi sono convinto che Panasonic sappia il fatto suo. Invece per quanto riguarda le similitudini spiaccicate fra G9II e la S5II, trattandosi di sensori/usi diversi, avrei preferito una distinzione anche a livello di livrea (considerato che fra la S5II e la S5IIX vi è questa distinzione). Sul fatto che chi è in possesso di una S5II e una G9II trarrà sicuramente vantaggi nel fatto che i menu sono simili o uguali, quindi backupabili/trasferibili dall'una all'altra, una ergonomia eccellente identica, stesso discorso per bilanciamento, non vi sono dubbi.
Come ho già spiegato, ritengo si tratti un difetto estetico che non dà una propria identità alla macchina. Ma è un secondo me.

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:04

le bridge, per molti, siano state le 'navi scuola' , infatti chi si avicina alla fotografia non per forza ha il capitale ed anche rudimenti di conoscenza adatti a portare avanti discorsi piu' complessi. Con questa tipologia si capisce se ti devi fermare li in quanto di piu' non ti interessa...


è vero che le bridge per molti sono state la prima fotocamera, ma dal punto di vista della formazione non consiglierei mai una macchina simile. un 60x e quasi tutto automatico, è proprio l'opposto di quello che serve a far crescere e formare un neofita, uno che deve capire come stanno le cose. e poi se c'è una cosa difficile in fotografia è fare una buona foto con uno zoom così esteso.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 18:57

Concordo, un 1200 equivalente non è per tutti, men che meno per un principiante.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 20:24

Secondo me si tratta di un'operazione commerciale a basso rischio e costo per l'azienda. Resta un bel regalo per un giovanissimo che mostra interesse per la fotografia o per l'oggetto in sé. Personalmente avrei rimesso in commercio, rinvigorita nell'elettronica, la FZ300 oppure la FZ2000 dotandola di un'ottica più luminosa e rapida (penso ad un F2-4) e di tropicalizzazione. Valuterei l'acquisto di una bridge con sensore micro 4/3, tropicalizzata, polivalente come la FZ2000, con ottica luminosa come la FZ300 e magari con display oled di livello smartphone e soprattutto da almeno 4 pollici (cosa che potrebbero fare tutti i produttori di fotocamere eliminando le cornici nere degli schermi come sugli smartphone).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me