RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?





avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2024 ore 22:19

“nessuna operatività di fotografia computazionale: chi ha le palle ci fa belle foto, chi non le ha ce le fa di merda.”

Mvp per la cagata della stagione MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 0:30

Un vero ibrido, parere personale, sarebbe di una utilità pazzesca.


Il mirino ibrido potrebbe essere interessante come soluzione per chi vuole salvare capra e cavoli.
Ho qualche dubbio che pentax si muova in tal senso anche se da una parte potrei sperarci per coloro che ritengono di trarne giovamento.
Si deve però avere presente anche una linea del prezzo di uscita che già sarà prevedibilmente considerata alta per l'usuale clientela del brand. Dubito che resto sotto i 3000,00 euro visti i prezzo di oggi e già sono convinto farà storcere la bocca a molti.
Non è dato sapere la linea che hanno tirato ma penso che ogni decisione parta da quello e non viceversa.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 8:15

Una canon R5II, appena presentata, viene al prezzo di listino di € 4900!!!
La vecchia R5, che uscirà di produzione, è ancora venduta a €3630.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 10:41

Dubito che un nuova FF pentax sopra 3500 euro avrebbe molto seguito; canon ha una segmentazione diversa e più modelli.

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2024 ore 11:31

Il mirino ibrido potrebbe essere interessante come soluzione per chi vuole salvare capra e cavoli.
Ho qualche dubbio che pentax si muova in tal senso anche se da una parte potrei sperarci per coloro che ritengono di trarne giovamento.


Il fatto è che il live view nel mirino è un grande richiamo, è stato uno dei motivi che ha convinto molta gente ad abbandonare le reflex. Questa cosa diventa particolarmente interessante per chi non è praticissimo e magari trova maggiore confidenza se vede lo scatto come sarà realmente.

Non dimentichiamoci che il fatto di dovere impazzire con configurazioni, immaginare cosa succederà andando per tentativi e essere costretti a leggere centinaia di pagine di manuali, non è una cosa gradevole e lo dico anche se ho l'hobby della fotografia da tantissimi anni.
Mai come in questo caso, la frase “less is more” si sposerebbe perfettamente! Ammp…

Macchine basiche, semplici e che si imparano ad utilizzare dopo poche ore. Una Pentax MX digitale e sono a posto, un minimo di autofocus che sono cecato e magari il live view, stop.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:18

Il fatto è che il live view nel mirino è un grande richiamo, è stato uno dei motivi che ha convinto molta gente ad abbandonare le reflex. Questa cosa diventa particolarmente interessante per chi non è praticissimo e magari trova maggiore confidenza se vede lo scatto come sarà realmente.

Si può anche guardare dal punto di vista opposto, ossia che chi è rimasto a reflex l'EVF è una cosa che non interessa, senza entrare nel merito se sia meglio o peggio, ma solo dal punto di vista delle preferenze personali.
Alcuni vedrebbero l'ibrido indubbiamente come un plus, altri come un costo aggiuntivo di una cosa che non utilizzerebbero.
Io non so quanto potrebbe aggiungere ai costi finali una opzione del genere, ma se fatta bene credo un bel po.
Io sono più per le scelte radicali.
Se voglio reflex mi interessa un ottimo OVF, se voglio un EVF scelgo ML.
Credo che forse, nell'ambito della attuale scelta di mantenere reflex, un miglioramento tipo il mirino della k3III (miglior OVF apsc) sarebbe forse più apprezzato nell'ambito di una utenza che opta ancora per lo specchio, perlomeno a livello di coerenza.
Questa è ovviamente la mia idea, magari nel mezzo sta la via migliore per altri.. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2024 ore 12:37

Io sono per la semplificazione, se si vogliono attirare utenti. Io vedo mia figlia, i suoi amici di cui qualcuno che usa macchine fotografiche, però li vedo. Nessuno e ripeto nessun ragazzo di 30 anni ha voglia di sbattersi con una reflex, già digeriscono a malapena le mirrorless. Qualche volta mi guardano incuriositi, ma mi considerano una specie di dinosauro uscito da chissà quale caverna! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:32

Io sono per la semplificazione, se si vogliono attirare utenti.

Certo, ma su una ammiraglia è un po diverso. Non credo che possa attirare comunque l'attenzione degli amici di tua figlia.. MrGreen
La 17 per esempio è stata fatta proprio per semplficare ed aiutare ad usare una pellicola senza sapere nulla di fotografia ma tendenzialmente chi è più esperto (o presunto tale Sorriso ) cerca altro, una fotocamera più evoluta.
Comunque ripeto non vuol dire che non sarebbe apprezzata questa cosa, tutt'altro. Avrebbe sicuramente interesse per alcuni e meno per altri..

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 13:37

nteressante, a questo punto ho provato a cercare notizie riguardo a Pentax ed ho visto che anche Ricoh, seppure anni più tardi (nel 2018), ha brevettato un mirino ibrido


Ottimo, il brevetto Ricoh mi era sfuggito, dunque le possibilità ci sono, serve la volontà, anche perché potrebbe interessare chi abitualmente utilizza altri marchi e a quanto vedo anche su questo forum MrGreen

Se Pentax facesse una macchina simile, ma in versione reflex FF con attacco K, venderei immediatamente tutto il corredo Canon per averla


Un vero ibrido, parere personale, sarebbe di una utilità pazzesca


e secondo me non siamo pochi, se Canon e Nikon l'avessero sviluppato una decina di anni fa ora il mercato sarebbe diverso


Il mirino ibrido potrebbe essere interessante come soluzione per chi vuole salvare capra e cavoli.
Ho qualche dubbio che pentax si muova in tal senso anche se da una parte potrei sperarci per coloro che ritengono di trarne giovamento.


Per Pentax sarebbe come dire innoviamo ma restando ancorati alla nostra tradizione, togliendo i dubbi a chi pensa che prima o poi abbandonerà le reflex a favore delle mirrorless per esigenze di mercato. Mantiene l'attacco e il tiraggio, quindi niente adattatori, il cosiddetto "investimento" sui vecchi corredi è salvo e Pentax a differenza di altre case deve presentare ancora molti obiettivi per avere una linea completa. Qui il ritardo può trasformarsi in un quasi vantaggio perché non ha saturato il mercato come CaNikon e avevano l'esigenza di far ricomprare il parco lenti e preservare un'ampia quota di mercato. Il mantenimento della baionetta serve inoltre per quando (speriamo) uscirà la futura macchina a pellicola reflex, con la piena compatibilità tra analogico e digitale.
Il mirino ibrido potrebbe essere la mossa del cavallo di Pentax, che rimasta un po' indietro si crea la sua nicchia di mercato con prodotti esclusivi, capaci di attirare anche nuovi clienti, come ha già fatto con la Monochrome e forse con la piccola 17 o cmq con la linea a pellicola.

Si può anche guardare dal punto di vista opposto, ossia che chi è rimasto a reflex l'EVF è una cosa che non interessa, senza entrare nel merito se sia meglio o peggio, ma solo dal punto di vista delle preferenze personali.


è vero ma solo per una piccola parte degli utenti, la maggior parte gradirebbe poter sfruttare entrambi sulla stessa macchina. Solo i duri e puri sono rimasti all'ottico, gli altri volenti o nolenti hanno fatto il cambio, ma l'avrebbero fatto in presenza dell'ibrido? oppure alternano due o più fotocamere e a volte corredi per avere ancora il piacere dell'ottico e non sono pochi, compreso il sottoscritto. Pentax potrebbe offrire entrambe le esperienze di scatto in una sola macchina e corredo e non mi pare poco.

Alcuni vedrebbero l'ibrido indubbiamente come un plus, altri come un costo aggiuntivo di una cosa che non utilizzerebbero.
Io non so quanto potrebbe aggiungere ai costi finali una opzione del genere, ma se fatta bene credo un bel po.


Meglio qsa in più che non si usa, che qsa in meno che magari poi si potrebbe sfruttare. Pentax ha già commesso un errore con lo schermo fisso sulla K3III, la scelta per me incomprensibile è stata molto criticata e ha frenato le vendite del modello anche tra i più fedeli al marchio. Nessuno sarebbe obbligato a usare il mirino ibrido, non alzi lo specchio e vai di ottico come sempre, ma a quanti invece piacerebbe alternare le esperienze, prendendo i vantaggi di entrambi quando serve? Un mirino ibrido è più versatile degli altri due presi singolarmente, costa di più ma ti apre un nuovo mondo, anzi due MrGreen e ti evita di rifarti un corredo con costi ben superiori, se vuoi l'evf.
Oggi i prezzi sono osceni e ti fanno pagare piccoli avanzamenti anche 1000 euro in più del modello precedente o di fascia immediatamente sotto eppure la gente li compra e Pentax realizzerebbe qsa di unico che vale la pena di pagare e avere, nel mondo fotografico che è altamente feticista. Sento cantare spesso le lodi dei mirini ibridi delle Xpro e X100 di Fuji, ma piacciono tanto da fare comprare questi modelli anche a prezzi un po' folli, figuriamoci un vero ibrido reflex quando potrebbe attirare clienti vecchi e nuovi. Io compro anche e solo con l'ottico, ma rappresento al massimo l'1-2% del mercato nel 2024, l'ibrido non avrebbe limiti se non il prezzo, ma ovunque guardi costa tutto troppo, non sarebbe l'eccezione ma la regola.



avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 14:17

lunga, articolata ed interessante disamina. Rilevo solo due cose:

Io compro anche e solo con l'ottico, ma rappresento al massimo l'1-2% del mercato nel 2024,

ai dati di oggi in realtà sono ancora un 25% dal momento che il rapporto di vendita ML/reflex sta ad 4 a 1.
Se pentax riuscisse ad intercettare qualche minima quota dei duri e puri amplierebbe e di molto il proprio fatturato dal momento che di questo 1 la maggioranza è assai più numerosa in canon, qualcosa ancora nikon comunque più di pentax.
Pentax anzi ricoh imagine non è ad oggi nemmeno in grado di sostenere una produzione adeguata di prodotti che funzionano (vedi GR) e ha mai ad oggi avuto alcuna intenzione di scalare quaote di mercato. Vive più o meno bene nel piccolo ma vive. Pare ad oggi che anche la scelta della grande casa madre sia stata estranea da politiche di espansione aggressive anche per espandere vendite a proprio marchio. La scala delle produzioni influenza anche le scelte. Meglio poche fotocamere per pochi che tante per tanti.. Sorriso


se Canon e Nikon l'avessero sviluppato una decina di anni fa ora il mercato sarebbe diverso


Condivido invece che se canikon avesse fatto altro scelte 'l'utenza ne avrebbe tratto vantaggio nella diversificazione dei prodotti. Del resto i grossi numeri li avevano loro e le loro mosse hanno influenzato i successivi sviluppi nel sottrarre scelte anzichè aggiungerle. Del resto sicuramente il loro tornaconto è orientato al profitto ed i numeri dei margini di guadagnano parlano chiaro. Sviluppare nuovi prodotti a costi maggiori era meno competitivo sui grandi numeri e le forme ibride non erano probabilmente altrettanto remunerative, e non avrebbero nemmeno beneficiato delle entrate di interi nuovi corredi di lenti.
Sony ha sparigliato e loro si sono adeguate avendo visto che in realtà l'affare è per tutti. L'utenza segue solo quello che viene loro fornito.
Fine della mia piccola divagazione, meglio tornare al tema funzionalità..
MrGreen

Diciamo che pertanto un mirino ibrido ben fatto (già è costoso fare bene un OVF e un EVF figuriamoci due Sorriso ) sarebbe una opzione ben gradita per chi utilizza reflex.
La domanda è quanto sarebbe disposto a pagarne il sovraprezzo allora.. ;-) ossia fatta una reflex senza ibrido a 3000 (ipotesi a caso) la preferirebbe ibrida a 4000? (ipotesi sempre a caso). Perchè alla fine qualcuno (leggasi utenza) deve pagarla questa cosa. Io no.

Tornando oggi su quel sondaggio indicato alcune pagine fa rilevo ancora che in realtà la quota maggiore è relativa ad un milgioramento AF e conseguente velocità, buffer, etc.. il resto paiono più varie ed eventuali. Non dimentichiamo che la k1III deve essere rivolta in primo luogo a chi possiede una pentax perchè tanta o poca che sia è la principale fonte di reperimento iniziale anche solo perchè ne dispone di un corredo di ottiche.

Per canikon ovviamente il discorso sarebbe diverso, per quanto improbabile.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 15:55

Acquistando una "loupe" ho trasformato il monitor in LV delle mie reflex in un mirino EVF a tutti gli effetti. Così, sulle mie reflex, dispongo di un "doppio mirino"! GL

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 16:00

Acquistando una "loupe" ho trasformato il monitor in LV delle mie reflex in un mirino EVF a tutti gli effetti. Così, sulle mie reflex, dispongo di un "doppio mirino"! GL


Scusa Giovanni ma non puoi semplicemente ingrandire la visione al LV delle tue fotocamere reflex?

avatarsupporter
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:29

E' comoda la loupe perchè ti isola dal contesto, eviti riflessi di luce, vedi solo quello ecc. io la usavo sulla Quaglietta ed era un bel vantaggio, col tempo ci si abitua e non è affatto male come soluzione.

Tornando al discorso semplificazione, sarebbe interessare capire quanta gente vuole le mega ammiraglie da 800 pagine di manuale e quanta invece preferirebbe una “mid-level” semplice ed immediata da usare.

La 17 nasce sicuramente come semplificazione della fotografia analogica, però in quel caso si è semplificato un po' troppo! ;-)

La semplificazione non passa per forza dall'eliminazione delle funzioni (una parte assolutamente sì), ma diventa tale quando le funzionalità principali sono sfruttabili in modo pieno ed efficace senza essere dei fanatici di tecnologia. I cellulari ne fanno una bandiera di questo, oltre al vantaggio della compattezza e all'averlo sempre con sè. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 17:43

La semplificazione non passa per forza dall'eliminazione delle funzioni (una parte assolutamente sì), ma diventa tale quando le funzionalità principali sono sfruttabili in modo pieno ed efficace senza essere dei fanatici di tecnologia.

Pierino sono d'accordo con te, però rispondimi alla domanda.
Da conoscitore di pentax e di altri brand pensi che nel mondo pentax di oggi interessi principalmente un mirino ibrido e soprattutto l'uscita di una nuova FF con un "sovraprezzo" che possa comportare tale soluzione sia ben vista o sia preferibile una FF ad un prezzo comunque più competitivo ma con altre caratteristiche?.
E te la pongo anche in maniera più diretta a titolo di curiosità: te torneresti (ipoteticamente) a pentax perchè fa un mirino ibrido o perchè, rispetto ai tuoi anni, ha un AFC di livello? (dando per scontato che il parco ottiche prima o poi sarà ampliato.. Sorriso )


E' comoda la loupe perchè ti isola dal contesto, eviti riflessi di luce, vedi solo quello ecc. io la usavo sulla Quaglietta ed era un bel vantaggio, col tempo ci si abitua e non è affatto male come soluzione


non si finisce mai di imparare.. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:07

@Mirko. L'amico Pierino ti ha già risposto. Aggiungerei soltanto che, con la loupe appunto, guardi dentro un mirino vero e proprio, con la conchiglia oculare appoggiata contro la cavità orbitale e, di conseguenza, proprio la stessa impugnatura che si utilizza "mirando reflex"! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me