| inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:27
@Biga: “ “Personalmente lo associo più ad un sentimentalismo di facile acchiappo.” Secondo me è una chiave di lettura parziale. L'emozione è alla base di tutto, anche del piacere che ti da una contemplazione razionale. „ Esattamente!!! |
user207727 | inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:59
Parlando di emozioni però mi sovviene una riflessione: ho pianto nella vita, ho pianto con alcuni film ma non ho mai pianto davanti a una foto o qualsiasi altra forma d'arte "statica". Quindi, vero, alcune foto colpiscono molto, fino a stupire, a riempirti gli occhi ma, e parlo per me, non arrivano così in fondo, persino quelle tragiche che , al più, possono essere disturbanti. È normale? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:05
Slow_Foto probabilmente non sei fotosensibile |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:18
Ma, escludendo foto di cose/persone/affetti personali, a voi capita di piangere davanti ad una foto? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:36
“ Sapete sempre scegliere la migliore foto di una serie di scatti simili? „ Credo di si, anche se a volte ci vuole del tempo per selezionare, però è un lavoro che si fa, poi è chiaro che, più ci si esercita e meglio è.... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:40
“ Parlando di emozioni però mi sovviene una riflessione: ho pianto nella vita, ho pianto con alcuni film ma non ho mai pianto davanti a una foto o qualsiasi altra forma d'arte "statica". Quindi, vero, alcune foto colpiscono molto, fino a stupire, a riempirti gli occhi ma, e parlo per me, non arrivano così in fondo, persino quelle tragiche che , al più, possono essere disturbanti. È normale? „ Per me si è normale....!! Poi mai dire mai, magari può arrivare una foto che farà commuovere, chi lo sa cosa ci riserva il futuro....... |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 7:22
Ragazzi però superata la fase neonatale non è che l'emozione e il pianto siano necessariamente correlati… e nemmeno emozionarsi deve per forza significare commuoversi. L'emozione ha spettro quali/quantitativo molto più vasto di così. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 8:38
Forse, e dico forse, carichiamo la fotografia di significati che non le competono appieno, accezzioni un pò oltre la naturale sfera d'azione del mezzo. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:03
Ma il piacere di soffermarsi a guardare una foto è già un'emozione… non è che si tratti di attribuire al mezzo chissà quale significato. Il punto è su che tipo quali/quantitativo di emotività fa leva uno scatto? A che punto interviene la componente emozionale; prima o dopo la contemplazione approfondita? |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:04
“ @Biga Ma il piacere di soffermarsi a guardare una foto è già un'emozione… non è che si tratti di attribuire al mezzo chissà quale significato. Il punto è su che tipo quali/quantitativo di emotività fa leva uno scatto? A che punto interviene la componente emozionale; prima o dopo la contemplazione approfondita? „ In molta fotografia (moda, arredamento, architettura, e altro) il destare emozioni è perlopiù opzionale, sono richieste altre specifiche. Al limite anche per paesaggio, ritratto, reportage, eccetera la componente emozionale non è fondamentale alla riuscita della comunicazione. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:24
@Biga “ Ragazzi però superata la fase neonatale non è che l'emozione e il pianto siano necessariamente correlati… e nemmeno emozionarsi deve per forza significare commuoversi. L'emozione ha spettro quali/quantitativo molto più vasto di così. „ Esattamente. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:49
“In molta fotografia (moda, arredamento, architettura, e altro) il destare emozioni è perlopiù opzionale” È così solo per quella illustrativa. Persino quella biecamente commerciale fa leva sull' emotività. “Al limite anche per paesaggio, ritratto, reportage, eccetera la componente emozionale non è fondamentale alla riuscita della comunicazione.” Non so “al limite” (fammi un esempio magari così mi è più facile capire a cosa ti riferisci)ma direi che nella stragrande maggioranza dei casi non è così e la componente emozionale è determinante |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 11:56
@Biga sono stufo di metterti +1 |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:25
Alla fine della giostra credo che la fotografia possa fondamentalmente: 1) Essere utile ai motivi per i quali è stata usata. 2) Significare qualcosa per qualcuno, più significa quali/quantitativamente meglio è. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:38
Secondo me l'importante è scattare per se stessi (per quanto riguarda noi fotoamatori), a meno che non si è ancora nella fase preadolescenziale o nella fase adulta instagrammale (leggi: ricerca del consenso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |