RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Club dei fotografi 9


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Club dei fotografi 9





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:13

ci sono ricapitato anch'io perchè me l'ha proposta Instagram (qualche volta fa proposte interessanti...). secondo me (e non solo credo...) è un capolavoro assoluto. La adoro

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:18

credo anche io sia un grandissimo scatto

user207727
avatar
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:19

eh bè

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:26

Quindi negli anni '60 c'erano già i droni fotografici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:29

giuro che ci sono ricapitato anche io ieri : capolavoro

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:08

Se si parla di pugilato e Cassius Clay prevedo l'intervento dell'esperto Paolo

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:18

Non credo: Paolino continua a tirare frecciate allusive di tanto in tanto, è evidente che ce l'ha con Last...dubito che si manifesterà in questo thread MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 15:27

Se possiamo parlare di capolavori del passato allora posso riproporre questo anticipatore/precursore/ispiratore del nuovo paesaggio topografico
www.tate.org.uk/about-us/projects/transforming-artist-books/five-artis

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:36

Un antecedente, riguardo alle foto di stazioni di servizio (e se vogliamo anche del nuovo paesaggio topografico), possiamo trovarlo in due fotografie prese da Robert Frank tra il 1955 e il '56 e pubblicate nel suo celeberrimo "The Americans", (1a ediz. 1958).

L'edizione in mio possesso:











Per una migliore visualizzazione consiglio di fare click due volte su ciacuna foto. La prima l'apre in Postimage, la seconda attiva l'alta definizione.



Questo senza toglere nulla a Edward Ruscha, che ha avuto l'idea di fare, con memorabili foto, una sorta di elenco o catalogo di 26 stazioni di sevizio.


A cercare un corrispettivo in pittura ci sarebbero diversi dipinti di Edward Hopper:

www.google.it/search?q=edward+hopper+gas+station&sca_esv=8680fc661a62b



P.S.:
www.dailymotion.com/video/x1s6qjj

Da 6:27 su Robert Frank.

Da 37:03 su Edward Ruscha.

Le altre puntate di questo ottimo documentario della BBC
www.google.it/search?q=storia+della+fotografia+-+bbc&sxsrf=ALeKk02oGps

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 23:43

Se si parla di stazioni allora mi viene in mente Christopher Herwig.. Qualcuno di voi lo conosce? Qua il suo profilo instagram

www.instagram.com/herwig_photo?igsh=MXQ2MWlneHZxajNkNw==

Qua invece il suo lavoro sulle stazioni dei bus dell'est europa

www.stirworld.com/think-books-and-movies-christopher-herwig-reveals-an

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 0:03

Ho sempre adorato il "brutalismo".

















La cosa piu' vicina a "incontri ravvicinati del terzo tipo."

Ma non nel Wyoming...

In Bulgaria.




avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2024 ore 8:10

L'ho visto in un documentario.

È la "Casa monumentale del Partito Comunista Bulgaro" di Buzludža.

www.eastjournal.net/archives/112822

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 9:58

Non vorrei sbagliare ma mi pare che compaia pure nel film "Homo Sapiens" del regista austriaco Nikolaus Geyrhalter, bellissimo film che, di fatto, è una sequenza di riprese con la camera immobile, quasi dei fermo immagine, in cui però si evidenzia, per piccoli movimenti di questo o quel particolare, di foglie o neve che cade o onde del mare o piccioni che ogni tanto svolazzano, il lentissimo incedere del tempo e la incessante e ciclopica azione della geologia e della natura che si riappropriano di ciò che loro appartiene, quasi punendo la tracotanza dell'uomo.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:53

Di Geyrhalter vidi anche Abendland...mi hai sbloccato un ricordo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:57

“ Homo Sapiens" del regista austriaco Nikolaus Geyrhalter”

devo assolutamente vedere quel film…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me