JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ci sono ricapitato anch'io perchè me l'ha proposta Instagram (qualche volta fa proposte interessanti...). secondo me (e non solo credo...) è un capolavoro assoluto. La adoro
Non credo: Paolino continua a tirare frecciate allusive di tanto in tanto, è evidente che ce l'ha con Last...dubito che si manifesterà in questo thread
Un antecedente, riguardo alle foto di stazioni di servizio (e se vogliamo anche del nuovo paesaggio topografico), possiamo trovarlo in due fotografie prese da Robert Frank tra il 1955 e il '56 e pubblicate nel suo celeberrimo "The Americans", (1a ediz. 1958).
L'edizione in mio possesso:
Per una migliore visualizzazione consiglio di fare click due volte su ciacuna foto. La prima l'apre in Postimage, la seconda attiva l'alta definizione.
Questo senza toglere nulla a Edward Ruscha, che ha avuto l'idea di fare, con memorabili foto, una sorta di elenco o catalogo di 26 stazioni di sevizio.
A cercare un corrispettivo in pittura ci sarebbero diversi dipinti di Edward Hopper:
Non vorrei sbagliare ma mi pare che compaia pure nel film "Homo Sapiens" del regista austriaco Nikolaus Geyrhalter, bellissimo film che, di fatto, è una sequenza di riprese con la camera immobile, quasi dei fermo immagine, in cui però si evidenzia, per piccoli movimenti di questo o quel particolare, di foglie o neve che cade o onde del mare o piccioni che ogni tanto svolazzano, il lentissimo incedere del tempo e la incessante e ciclopica azione della geologia e della natura che si riappropriano di ciò che loro appartiene, quasi punendo la tracotanza dell'uomo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!