| inviato il 04 Aprile 2025 ore 18:38
@Gianni05 Forse non sono stato chiaro e perciò mi scuso. Il caso di stampa con "ICM" si riferisce soltanto alla seguente condizione: 1) Hai esportato il tuo file immagine, associandogli il tuo file profilo.icc, ed hai ottenuto un file *.jpeg o *.tiff 2) Ora riapri il tuo file *.jpeg o *.tiff con un editore di pixel (Photoshop, Gimp-3, FastStoneImageViewer, etc..) e la immagine viene mostrata sul tuo monitor come un "soft-proofing", ossia il monitor, calibrato, cerca di mostrarti la immagine con gli stessi toni di colore che darebbe la tua stampante adatta al profilo.icc che hai associato nel tuo file *.jpeg o *.tiff. 3) Ora, dai comandi di stampa del tuo software editore di pixel (Photoshop, Gimp-3, FastStoneImageViewer, etc..) puoi mandare in stampa il tuo file *.jpeg o *.tiff, assicurandoti che nel pannello di gestione del colore della tua stampante ( ad esempio la G550) ci sia attivata solo e soltanto la opzione ICM e che inoltre tu abbia impostato nella stampante la carta corrispondente al terzo campo del nome del file profilo e settato la qualità di stampa corrispondente al quarto campo del nome del tuo profilo e che materialmente Tu stia stampando su un foglio di carta corrispondente al secondo campo del nome del tuo profilo. Credo che il risultato sia molto simile a quello che otterresti stampando direttamente con Capture One ma con le seguenti condizioni: A) Quando elabori una immagine con Capture One e poi la vuoi stampare direttamente sulla tua stampante ( ad esempio la G550) non hai bisogno di esportarla nel formato *.jpeg o *.tiff e devi soltanto richiamare il comando di stampa, associando il tuo profilio.icc , assicurandoti che nel pannello di gestione del colore della tua stampante ( ad esempio la G550) ci sia attivata solo e soltanto la opzione None e che inoltre tu abbia impostato nella stampante la carta corrispondente al terzo campo del nome del file profilo e settato la qualità di stampa corrispondente al quarto campo del nome del tuo profilo e che materialmente Tu stia stampando su un foglio di carta corrispondente al secondo campo del nome del tuo profilo. Se il profilo fosse uno di quelli prodotti da Keith Cooper, allora nel caso di stampa direttamente da Capture One, in ambiente Windows, dovrai assicurarti che nel pannello di gestione del colore della tua stampante ( ad esempio la G550) ci sia attivata solo e soltanto la opzione gestione diretta del driver e che inoltre tu abbia impostato nella stampante la carta corrispondente al terzo campo del nome del file profilo e settato la qualità di stampa corrispondente al quarto campo del nome del tuo profilo e che materialmente Tu stia stampando su un foglio di carta corrispondente al secondo campo del nome del tuo profilo. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 19:13
Intendevo quello che hai appena scritto sia per la stampa da (es. FastSone che utilizzo per visualizzare) che per quella da (nel mio caso) Capture One. Non ho mai stampato da FastStone un file/foto esporato da C1 con profilo colore della carta xy da usare sulla G550 e settata ICM. Proverò per curiosità. I profili di Keith (utilizzo Windows) li ho provati ma non mi soddisfano e continuo con i miei profili carta Canon di una mia altra stampante Canon Pixma che mi danno con la G550 buoni risultati. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 6:42
Attenzione, si sta facendo confusione: al file non va applicato nessun profilo icc. Tale profilo va utilizzato solo in fase di soft proofing e stampa: il file avrà sempre il suo spazio colore (rgb, srgb, ecc..) |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:00
Se io esporto/salvo (Elaboro nel mio caso di Capture One) una foto con spazio colore sRGB oppure AdobeRGB (correggimi se sbaglio RGB no è uno spazio colore) e poi la visualizzo con un visualizzatore tipo Faststone/ecc. che gestisce il CSM vedo la foto come in C1. Se poi sempre da Faststone la stampo dovrei avere una stampa (come argomento di questa discussione di Giuseppevella) come da C1 se imposto per la stampante (nel caso della G550) la Corrispondenza = ICM. Se invece da Faststone vorrei avere una stampa simile alla stampa da C1 (soft-proofing) e cioè con profilo colore della carta che utilizzo in stampa, dovrò esportare da C1 la foto con il profilo colore della carta che utilizzo (profilo colore ICC esempio Canon GL2 Plus Glossy che dovrebbe fornire una descrizione di uno spazio colore). Personalmente dopo aver messo mano al file RAW salvo le foto in Jpeg (sRGB) in Tiff (AdobeRGB) e quelle che stampo le salvo in Tiff (profilo icc della carta su cui le ho stampate). E' corretto o no? |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 17:40
Assolutamente no, alla foto non devi applicare alcun profilo carta. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 18:57
Scusate, .... forse con il tema della impostazione ICM ho fatto sollevare dubbi !!!! Proviamo a ripensare la "questio" da un altro punto di vista e cioè: A) disponiamo di una applicazione che non consente di identificare i profili ICC di input ( ad esempio : GIMP-3, FastStoneImageViewer, etc..) B) disponiamo di una applicazione che consente di identificare i profili ICC di input ( ad esempio : Photoshop, Capture One, etc..) e vogliamo ottenere una stampa su una stampante ( ad esempio la G550) con un predisposto profilo.icc . Allora, nel caso A) , per le date premesse, non potremmo direttamente comunicare alla stampante quale sia il profilo desiderato, in quanto il software non è capace di identificare un profilo.icc di input Nel caso B) possiamo, invece, direttamente comunicare alla stampante quale sia il profilo desiderato, in quanto il software è capace di identificare un profilo.icc di input E' evidente, dunque, che nel caso B) , una volta identificato il profilo.icc, imposteremo nella finestra di dialogo Regolazione colore manuale la opzione NONE Nel caso A) , appare evidente che non possiamo direttamente comunicare alla stampante alcun profilo.icc di input. Adesso poniamoci la seguente domanda: come potrei aggirare la difficoltà citata per il caso A) ? La risposta è la seguente: 1) Esporto il file immagine (ad esempio con Capture One, Lightroom, etc..) associandogli il profilo desiderato e ottengo un file di tipo *.jpeg oppure un file di tipo *.tiff; 2) Apro il file appena ottenuto (*.jpeg o *.tiff) con una applicazione del tipo GIMP-3, FastStoneImageViewer, etc.., e lo mando in stampa sulla (ad esempio) G550, ma questa volta nella finestra di dialogo Regolazione colore manuale imposterò la opzione ICM Spero che ora sia chiaro e forse non .. vale la pena .. soffermarsi molto sull'uso della opzione ICM |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 19:27
Stai facendo parecchia confusione, il procedimento (molto semplificato per renderlo facile) è il seguente: - elaboro un raw (non ha un proprio spazio colore ma lo assegna il software all'apertura: srgb. adobe rgb, ecc...) - esporto in tiff o jpeg con spazio colore assegnato srgb, adobe rgb ecc - preparo la stampa facendo softproofing: qui simulo la carta col corrispondente profilo ICC e faccio le dovute regolazioni - mando in stampa lasciando gestire il processo al software, deseleziono quello della stampante (NONE come l'hai definito) e seleziono il profilo ICC per la carta (lo stesso utilizzato nel softproofing). Tutto il resto è errato. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 19:37
@Najo78 Mi dispiace che Tu non abbia capito, ma evidentemente non sono riuscito bene a spiegarmi!!!! Quello che Tu hai appena scritto è corretto , (sei nelle condizioni, sempre, del caso B). Il Tuo ultimo rigo: " Tutto il resto è errato" non mi pare corrisponda ad una "consapevole" comprensione. Hai capito la domanda: "come potrei aggirare la difficoltà citata per il caso A) ?" |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 20:11
Ho capito benissimo: quello non è il procedimento corretto di stampa, è un lasciare tutto al caso. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 20:52
@Najo Mi fa piacere che Tu abbia capito!!! Rimane comunque il fatto: 1) La risposta alla domanda : come potrei aggirare la difficoltà citata per il caso A) ? non è una indicazione di un procedimento corretto di stampa ma una "modalità compatibile " quando ci si trovi nella condizione A) e cioè usare, ad esempio, il software FastStoneImageViewer con lo scopo di stampare associando un profilo.icc . Infine, ripetendomi, sostengo che non valga affatto la pena di soffermarsi sull'uso della opzione ICM. Buona serata! |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 0:45
Semplicemente utilizzando Easy-Photo Print Editor (nel caso di stampanti Canon) con carte originali Canon: tutto il processo verrebbe gestito dalla stampante nel modo corretto con i giusti profili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |