RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Windows a Mac


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Passaggio da Windows a Mac





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:09

ExFat per trasferire i file. Poi formatta in APFS e vivi tranquillo solo sul pianeta Apple.

MacIntosh legge qualsiasi formato, il problema è che non scrive sui formati MS-Windows. Quindi si deve usare ExFat, ma che poi è estremamente più lento di un SSD formattato APFS.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:16

ExFat per trasferire i file. Poi formatta in APFS e vivi tranquillo solo sul pianeta Apple.
MacIntosh legge qualsiasi formato, il problema è che non scrive sui formati MS-Windows. Quindi si deve usare ExFat, ma che poi è estremamente più lento di un SSD formattato APFS.

Assolutamente Si e aggiungo, una chiavetta usb o miniHD fomattato in ExFat per i file dell'ufficio o pc vari di amici e vivi tranquillo per anni.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:35

Ciao!
Ho letto infinità di cose, non tutte! Comunque molte tanto complesse! E alcune imprecisioni...

Io farei una cosa semplice semplice.
Lascerei tutti i dischi che hai su win, formatati NTFS o quel che vuoi.
Installerei una piccola rete ethernet tra il Mac e Win.
condividerei tutti i dischi, collegati a Win in Read-Write.
Da Mac con il comando smb://(indirizzo ip del pc Win) - normalmente 192.198.1.nnn. connetti tutti i dischi che trovi
e il gioco è fatto!

Att. nnn è l'indirizzo ip fisso che avrai assegnato al pc win.

In questo modo, puoi, leggere, scrivere e fare qualsiasi operazione sui dischi collegati senza perdere tempo, come se fossero dischi Mac.

Poi, se in un secondo tempo, vorrai abbandonare definitivamente win, ti compri i dischi Mac e copi tutti i file che vuoi da Win senza fatica e senza problemi.

Unico inconveniente, devi avere on line le 2 macchine, ovviamente quando ti servono i dati.



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:20

Io leggo e scrivo i dischi in ntfs con app gratuite,
Le app che ho usato sono mounty e macfuse,
Mounty la puoi scaricare da qua
mounty.app/
Macfuse
macfuse.github.io/

L'unico intoppo per chi è poco pratico e che si devono installare delle librerie aggiuntive,
Comunque può essere utile questo video.



avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:26

Buongiorno,

preciso che non intendo utilizzare più il pc windows, probabilmente per un periodo esisterà ancora ma non ci salverò più nuovi file.
Ieri ho fatto una prova su un video montato delle ultime vacanze. L'ho copiato sul disco attaccato al modem tramite pagina internet del modem, risultato l'audio era fuori sincro.
Ho provato a copiarlo su una pennetta formattata APFS ma la tv non la legge ( tv smart lg)
Alla fine ho abilitato l'estensioni del Kernel per Paragon e ora scrivo anche su partizioni NTFS.
Effettivamente non ho provato su pen-drive exFat, non so se la tv le legge.

@Mage In realtà mi servirebbe a questo punto, avere una rete per poter vedere direttamente il disco attaccato al modem. Non ho idea di come si faccia con MacOs.

Cosa pensate di Avira come antivirus?

Grazie e buona settimana a tutti!Sorriso


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:45

In realtà mi servirebbe a questo punto, avere una rete per poter vedere direttamente il disco attaccato al modem. Non ho idea di come si faccia con MacOs.

In teoria dovresti vedere il disco di rete nel finder

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:59

Il formato apfs non viene letto dalle tv
Ti conviene usare exfat.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:16

Cosa pensate di Avira come antivirus?


Ma dici per installarlo sul Mac?

Sui Mac non servono antivirus, basta operare in utente semplice e non permettere accesso al root...

Cioè quando installi un programma devi necessariamente autorizzare con nome utente Amministratore e password... gli antivirus rallentano solamente il sistema.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 11:29

Sui Mac non servono antivirus, basta operare in utente semplice e non permettere accesso al root

MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 12:17

In teoria dovresti vedere il disco di rete nel finder


Il Finder vede i dischi se prima li colleghi tramite il comando

smb://

a cui aggiungi l'indirizzo ip del pc windows.
dove hai già condiviso in R/W tutti i dischi collegati.

Solo così vedrai sul finder i dischi di win.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:59

Ma lui li ha collegati al router, non al pc windows.
Stasera quando torno a casa, accendo il mac e verifico. Però mi pare di ricordare che il mio disco, collegato al router, era immediatamente visibile dal Mac

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:55

Io collego i miei dischi al Po Windows e gestisco la rete tramite uno switch.
Quindi sia il Mac che win sono collegati allo switch

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 18:06

La questione è che il dispositivo che espone in rete il filesystem nel caso di Anto78 è direttamente il router e non un PC con Windows.
Nella condivisione di file tramite il protocollo SMB (quello che usate quando accedete ad un disco tramite URL smb://... ) il PC da cui accedete deve semplicemente saper "parlare" il protocollo SMB senza preoccuparsi del file system utilizzato sul disco dove verranno salvati i dati.
Il dispositivo che invece "condivide" il disco ovviamente deve saper sia "parlare" SMB che saper leggere da quel disco.
Suppongo che un router di fascia consumer sappia correttamente leggere e scrivere ExFAT che è un filesystem estremamente semplice (e di conseguenza con grandi limiti rispetto a file system più sofisticati e robusti) mentre non son così sicuro che sappia leggere e scrivere NTFS o APFS.
Attenzione quindi a pensare ingenuamente che un router con porta USB per un disco esterno (molto probabilmente ExFAT) possa davvero sostituire un NAS con un file system serio come ZFS o BTRFS.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 18:45

Il Fritz e la Iliadbox leggono tranquillamente NTFS
Altri non ne ho provati
Il Fritz è anche Nas mentre la iliadbox condivide tramite samba. Non sono molto esperto in materia ma credo siano due cose ben diverse (ma potrei sbagliare)

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 19:12


Il Fritz è anche Nas mentre la iliadbox condivide tramite samba. Non sono molto esperto in materia ma credo siano due cose ben diverse (ma potrei sbagliare)


La seconda... MrGreen

NAS significa semplicemente Network Attached Storage (NAS) ovvero un dispositivo di archiviazione collegato a una rete.
Una volta che hai attaccato una scatoletta (che sia il Fritz o la iliadbox) alla rete devi anche utilizzare un protocollo dati (uno specifico formato e set di comandi) per condividere i tuoi file: SMB non è altro che uno di questi protocolli, più precisamente quello più comune in ambiente Microsoft.
Samba semplicemente è l'implementazione libera/open source del protocollo SMB.
Quindi dire che router come il Fritz possa fare da NAS condividendo un disco esterno (tramite il protocollo SMB nella sua implementazione libera Samba) e dire che iliadbox implementi Samba da un punto di vista tecnico è esattamente la stessa cosa.
Purtroppo gli uomini marketing spesso usando paroloni riescono a venderci anche l'aria fritta e noi spesso ci caschiamo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me