| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:08
mac, ti consiglio un cambio di occhiali fileport.io/smhX83NaLkdQ Il dettaglio che ti tira fuori la a7r4 senza spingere di nitidezza non lo tiri fuori nemmeno stuprando il file della a7s, salvo andare di AI. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:30
io ti consiglio di pensare a ciò che dici perché la differenza di dettaglio su una risoluzione inferiore a quella nativa non esiste! Tu ti sei autoconvinto della potenza della risoluzione senza manco ragionare, ma semplicemente perché ignori totalmente l'argomento e arrabatti qualche spunto qua e la sul web, dimostrazione evidente il confondere i subpixel di un monitor con i pixel di un Bayer..... una cosa che fatico anche a definire ridicola. Ora vorrei che uno qualsiasi del forum mi dicesse quale di questi due crop, ottenuti su immagine visualizzata con "adatta allo schermo", su un 5k (senza alcuno Sharpening aggiunto, ma solo mettendo al volo i contrasti e le luci visto che avevano tempi di scatto diversi)...mostra più dettagli!!!

 Con il passare degli anni si acquisisce maturità e ci si rende conto di quante sciocchezze si dicevano da ragazzini, solo che quando ero piccolo io...prendevo sganassoni quando dicevo str..ate, oggi ci si crogiola sui social circondandosi da pari. Quello che ancora non ti entra in testa è che il limite è dato dalla risoluzione del monitor....se io parto da 60mpx ma li schiaccio in un quadrato da 8mpx (monitor 4k)...io vedrò i dettagli di 8mpx!!! BASTA! Quindi partendo da 12mpx...vedendone sempre 8mpx...al massimo vedrò un diverso USM dato dal downsize diverso. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:47
Hai fatto il furbo dando più contrasto alla a7s, ma anche dopo il trattamento e la ricompressione la differenza mi sembra subito evidente: gli alberi, la texture sulla pietra, i tralicci del ponte, i camini in mattoni. Sei talmente convinto delle tue teorie che nascondi a te stesso l'evidenza in quello che pubblichi. Quando si inventa informazione si vede... E ti consiglio di studiarti cosa è un'algoritmo di demosaicizzazione. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:53
Senti novello pulcinella ringrazia che perdo anche tempo per dimostrarti quanto sei ignorante, perché sinceramente so perfettamente che qualsiasi evidenza sarà inutile perché come ovvio dimostrerebbe per l'ennesima volta la tua completa ignoranza, immaturità e tracotanza. Hai fatto gli scatti con tempi diversi 1/250 e 1/400...trovare la stessa esposizione è comunque un arrangiare...ma non cambia una mazza con i dettagli...e anche in questo sei pure andato a toppare!!!

 Va a studiare e cerca di crescere... |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 23:59
Mac, guarda quello che stai pubblicando, tipo i dettagli sulle finestre o sulla pietra o negli alberi.
 (cliccare sull'immagine per guardarla alla dimensione reale) Guarda le foglie, la ringhiera del ponte, la texture sulla pietra, .... tutto uguale, indistinguibili... un file sembra impastato, l'altro è arioso... |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:03
Sono due esposizioni diverse pulcinella…ancora non hai detto quale degli ultimi due è migliore …e sono sempre due esposizioni fatte a razzo. Ripeto….8mpx….l'unica cosa che può dare diverso senso di definizione è il contrasto e lo unsharp mask creato con il downsize…ma non ci sta nessun dettaglio se non negli occhi di un delirante sognatore. Ah magari impara ad esporre correttamente invece di perdere tempo a dir scemenze. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:13
la differenza è davvero l'esposizione. Non noti nulla nelle finestre? E nelle texture della pietra?
 (cliccare sull'immagine per guardarla alla dimensione reale) |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 0:23
Ma chi se ne frega dell'esposizione, mica stiamo giudicando quella. Ho lasciato la macchina in priorità di diaframmi... non sono sensori che soffrono per 2/3 di stop di sottoesposizione. Sul discorso filtri e occhiali... ti ho gia scritto |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:16
“ Ma chi se ne frega dell'esposizione „ No.Io intendo stesse condizioni di scatto. Non scatto mai a priorità di diaframmi.La fotocamera deve esporre dove scelgo io.Sempre in M. Quando scatto ritratti l'esposizione la imposto sul viso. Comunque,io ho importato le due foto postate da Mc. Senza elaborazione alcuna su Lr.Sono dannatamente uguali. E ricercare le differenze sarebbe,per me, intrattenimento da cultori della settimana egnimistica. Certo,riguardo al monitor,mi sembrano le ragioni di Paolo convincenti. Senza offesa per chi ha altre percezioni. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:25
“ Certo,riguardo al monitor,mi sembrano le ragioni di Paolo convincenti. „ Mi sono perso il post...di cosa si parlava? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 11:37
Differenze rilevabili fra i sensori.Megapixel vs minimun pixel e sostanziali differenze nella visione a monitor. Laddove io chiedevo,appunto se la visione a monitor produceva un'immagine sostanzialmente marcata ed inequivocabilmente migliore nel suo apparire.Se sono quindi rilevabili diversità a parità di impostazioni in fase di ripresa. Io,francamente,non rilevo distinguo.Ma altri hanno esperienze differenti. Ripeto,forse il mio occhio non è sufficientemente allenato |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 12:16
Tarallucci la matematica non è una sensazione. Un monitor 4k ha 8mpx…i dettagli che puoi fisicamente rilevare sono 8mpx…fine! Poi ci sta il limite di acutanza visiva legato alla distanza di osservazione, se prendi una tv 8k da 65” e proietti una immagine da 12 ed una da 30mpx sarai in grado di rilevare maggiori dettagli….ma questo fino a quando resti vicino alla tv (e comunque se si proiettassero 61mpx piuttosto che 42mpx non si noterà nulla perché 8k sono 33mpx). Se ti allontani la tua capacità di distinguere i singoli pixel crollerà in modo esponenziale. Di media l'occhio umano riesce a percepire 250dpi ad una distanza di 20-30cm, ma già ad un metro la capacità scende a 75dpi. Anche ipotizzando un fenomeno con vista super, messo ad una distanza di osservazione (che per un televisore da 65” potrebbe essere 3-4mt) la capacità di vedere i singoli pixel sarà nulla! Poi non vuol dire che dei mpx in più siano sempre il male, a seconda della densità del sensore ci saranno situazioni in cui i pixel in più potranno essere utili per ritagli o per stampe che richiedono una visione di dettagli oltre la media (hai presente alcune stampe ikea messe in punti di passaggio, dove la visione è veramente ravvicinata). Ma a differenza del formato del sensore in cui la dimensione ha bene o male un impatto percepibile in molte situazioni, perché per ovvi motivi più è grande un sensore tanto maggiore sarà la qualità generale (gamma tonale, dinamica, rumore..etc), la risoluzione ha un impatto meno rilevante. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:03
Qui si fa confusione tra mpx e capacità di acquisire dettagli. Down scalando un file con più mpx, si compensa l'errore statistico creato dal Bayer, che di fatto inventa dove non vede. Se parto da 60mpx e downscalo a 12, ottengo un file la cui qualità non avrò da nessun sensore a 12mpx nativo. Che ricordiamo avere 6 mpx verdi ed altri 6 divisi tra rossi e blu. Indi per cui portatemi un file a 12mpx nativo, che abbia la stessa qualità (cromatica e di dettaglio) del mio 61 ridotto e se ne può parlare. Un'ultima cosa. Ma la a7siii ha anche il filtro AA? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |