| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:40
No, ho comprato un flash usato e me lo hanno riparato senza chiedere dove è stato comprato, con cosa e chi sia. Sempre stati estremamente professionali, rapidi e corretti. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:41
“ @fotocaldani c'è di buono che su nikon le mani ce le mettono in molti. Non mi farei troppo problemi se il risparmio fosse importante „ Mica tanto. I flash SB5000 non sono riparati da molto, idem le ammiraglie (D6 e Z9). Son pezzi che i fotoriparatori fanno fatica ad avere e quindi sei quasi costretto a passare tramite NITAL. |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 20:43
Io non ho ben chiaro perché devo pagare delle spese doganali, in un mondo globalizzato, e perché per esempio in Inghilterra non le pagano. Ma soprattutto visto che noi italiani oramai siamo poveri come la merd.a perché non costa meno la roba |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:16
Comunque le paga il venditore. Le tasse doganali servono come protezionismo dei prodotti fabbricati in luoghi dove il lavoro costa meno per bilanciare un po' la situazione. Sennò i produttori occidentali potrebbero chiudere bottega . Il mondo UK è a sé: ha un rapporto privilegiato con Honk Kong e simili e non fa parte del mercato europeo |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:28
Beh lo capirei se producessimo fotocamere. Ma funziona così anche per le automobili? Perché quelle europee mi sembra costino di più |
| inviato il 22 Luglio 2024 ore 21:33
Le auto cinesi costerebbero 10 volte meno se non mettessero in piedi certi sistemi protezionistici. I giapponesi furono costretti a assemblare in Europa se volevano certi numeri. I cinesi stanno protestando, ma per ora le cose vanno così, non si sa fino a quando |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:26
Ma per curiosità .... la regola (in vigore dal 2022) che l'IVA si paga al momento dell'acquisto e non all'arrivo dell'oggetto in dogana, vale solo per l'import dalla Cina? O sono accordi specifici con i vari big del commercio tipo AliExpress? |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:47
Per I paesi extra cee |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 9:49
@tufka è una legge entrata in vigore dal 1 luglio 2022. Ora la dogana respinge la merce se il venditore non presenta tutti i documenti attestanti il pagamento delle imposte |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 11:58
“ Io ho fatto ordini nel 2023 e 2024 in Usa ed UK ed ho pagato la dogana (iva + sdoganamento) „ “ Per I paesi extra cee „ Da qui la mia domanda. Da come scrive TufkaR questa regola sembra valere solo per la Cina, mentre per Gfirmani vale per tutti i paese extra UE. |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:43
fino a 150 euro non sono dovuti dazi, e questo vale per tutti, non solo per la cina |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 14:57
Buongiorno a tutti. Ho notato un pò di confusione nell'argomento e quindi provo a far chiarezza scusandomi sin d'ora se prenderò qualche cantonata. “ .... inibisce a Fotogk S.r.l. l'ulteriore commercializzazione in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo dei prodotti recanti i Marchi Nikon non destinati ad essere commercializzati nell'UE „ Da quello che si evince nelle righe, qui sopra riportate, Fotogk Srl, importava per la vendita in Italia e/o Europa materiale Nikon non destinato ad essere QUI commercializzato. Ci sono pratiche commerciali poste in essere dalla casa madre che consentono alla stessa di proporre in determinati zone del mondo prezzi molto più bassi dei propri prodotti al fine di ritagliarsi fette di mercato in quei luoghi. (es. paesi in via di sviluppo). Da questo presupposto, si può immaginare che Fotogk acquistasse materiale Nikon li destinato per poter poi essere rivenduto nei Paesi UE, con margine di guadagni maggiori rispetto all'importazione diretta dalla casa madre. (Nital non ha l'esclusiva soprattutto in ambito e-commerce) In sostanza questa pratica commerciale porta Nikon a subire un danno economico in quanto vede potenzialmente ridotta la quota di pezzi venduti dai distributori ufficiali (veggasi Nital e altri) con conseguente minore introito anche della casa madre che vende i suoi prodotti in Europa a prezzi ben superiori rispetto ai paesi dove applica prezzi molto più aggressivi. “ Autorizza il sequestro dei prodotti recanti i Marchi Nikon non destinati ad essere commercializzati nell'UE ... presso le sedi della resistente ... nonché eventuali depositi e/o sedi secondarie, presso pertinenze e magazzini, ovvero presso altri terzi non identificati ... e qualora non si tratti di oggetti acquistati in buona fede e per uso personale „ Secondo l'assunto di cui sopra il cliente finale dovrebbe (ogni tanto qualcuno sbarella e interpreta la Legge a pene di segugio) essere esente dal sequestro della propria attrezzatura proveniente da Fotogk S.r.l. e attività commerciali collegate |
| inviato il 23 Luglio 2024 ore 15:01
“ fino a 150 euro non sono dovuti dazi, e questo vale per tutti, non solo per la cina „ @Lorenzo P, non è così, dipende dagli accordi bilaterali. Ho pagato quasi 10 euro tra IVA e dazi doganali su un display per smartphone proveniente da aliexpress venduto a circa 15 euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |