RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC per Lightroom e Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC per Lightroom e Photoshop





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 19:25

Sto pensando ad Andrea se credeva di scatenare un putiferio Ah Ah Ah Sorriso sulle ventole pi§ fighe o meno fighe per post produrre foto dove la CPU usa al massimo il 30 % della potenza e riscaldamento Sorriso

E poi andate a spiegarli che per arrivare a quelle temperature la CPU deve viaggiare a 5 Ghz
(le nuove rasentano i 6Ghz) , ma state facendo i giocatori di videogiochi, montate 3 D, fate calcoli matematici complessi, ma che cavolo fate per spremere la CPU da 12-16 core al 100%?

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:12

No ma infatti io ho un Arctic Freezer 33 che è un single tower (tra parentesi, funziona benone da 6 anni di utilizzo pesante, e prima di lui avevo un Hyper 212+ che pure lui ha tirato avanti almeno una decina d'anni finché non è morto il processore o la scheda madre, non avendo un altro componente per testare no l'ho mai capito), anche se c'è da dire che il mio processore è un 8700k con un TDP basso rispetto a certi mostri di adesso.

Io ci gioco anche, quindi dovessi cambiarlo in questo momento causa morte improvvisa del PC attuale prenderei un 7800X3D, che con il TDP che ha dovrebbe funzionare benone pure lui con un single tower da 120mm che ormai si trovano a meno di 20€ (io mio nel 2018 lo pagai sui 30-35€), anche se con un double tower a 35€ non saprei.

Bisogna poi sempre vedere se stanno nei case, il mio prossimo PC al MASSIMO sarà un mATX, un ITX mi piacerebbe ancora di più ma i costi paradossalmente salgono e probabilmente dovrei cambiare alimentatore, davvero non trovo più un senso ai case di grandi dimensioni, specialmente in un epoca dove gli HDD all'interno dei computer stanno praticamente sparendo. Ho ancora il mio HAF922 che mi porto dietro dal PC del 2011 e mi sembra veramente un cassone anacronistico, non fosse che cambiando scheda madre dovrei rifare l'intero PC l'avrei già fatto il passaggio al formato minore, ma per ora l'8700k va benone per i miei scopi quindi me lo tengo.

E a proposito di dissipatori giganti, annuncio freschissimo, faranno il Peerless Assassin da 140mm! Quello che c'è adesso è da 120mm e già è una bestia, chissà questo!


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 20:14

NaturmanMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 21:25

io ho un 13900K che raffreddo con un phantom spirit SE da 40 € ho impostato max T nel bios a 90° e vivo felice.
L'architettura 12/13/14 gen è stata super spremuta da intel ovvero piccoli aumenti di prestazoni costano un enorme quantità di calore in più da smaltire.
Ho fatto dei test con cinebench e a 90° il punteggio è il 3% inferiore nello stesso test in cui lasci arrivare la CPU a 100° in trottling, ed io non uso il pc per i test ma per lightroom e photoshop dove la CPU praticamente mai viene stressata a livelli di un bench. Ho fatto vari test di importazone / esportazione su lightroom di centinaia di RAW con entrambe le configurazioni e la differenza è risibile.

Boh per me continuano a non avere senso, posso ancora capirlo se uno hai il meglio del meglio del meglio in ogni singolo altro componente del computer, ma 8 ventole Noctua sono minimo 140€ se uno compra le più economiche e più di 210€ se si comprano quelle fighe.


io spendo volentieri 30 euro a ventola se mi durano come minimo 10 anni, con inclusa caveteria prolunga/sdoppio e cavo lownoise ovvero installabili in ogni configurazione possibile immaginabile.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 10:37

Il punto è che no, non lo sono.
Il Peerless Assassin 120 costa praticamente UN TERZO dell' NH-D15 ed è migliore come raffreddamento a parità di rumorosità, di certo non è un adattatore da 5€-10€ in caso di cambio di piattaforma a renderlo più appetibile.


Sai che mi hai dato un dritta notevole? Guarda, non lo provo immediatamente perche' Intel e' in odore di cambio socket, e quindi dovrei poi ricomprarlo

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 10:44

Intel cambia socket ogni due serie, questa volta è arrivata a 3.
Miracolo MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 10:58

Non so se è stato già detto, ma intel adesso sta facendo una rivoluzione con suo socket e in termini di potenza bruta non sono indietro, ma sono sconsigliati in questo momento.
Sarebbe meglio prendere un ryzen perché la generazione che c'è ora e la prossima dovrebbero andare sul solito socket. Quindi in termini proprio tecnici se metti su un processore di quest anno puoi poi sostituirlo con il modello nuovo.

Comunque 32 di ram bastano, come scheda grafica una 4070 è la più consigliata sotto non andrei.

In tutto ciò adobe non è ancora ottimizzato bene per funzionare sfruttando la potenza bruta delle schede grafiche, se non con programmi video.



avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 11:07

semplicemente perchè l'architettura 12 13 14 gen è stata overspremuta. La 15a gen sarà un salto generazionale. Ma per l'utilizzo fotografico magari amatoriale anche un 13700K è piu che sufficente da qui ed ai prossimi anni per garantire prestazioni di assoluto rilievo per l utilizzo photoshop/lightroom
Il fronte computazionale reale oggi è spostato sul fronte delle GPU quindi è li che uno dovrebbe investire.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 13:06

In merito al Thermal throttling, ai tempi dell' Athlon64X2, TDP 125W, fornito boxato con un dissipatore ridicolo (stendiamo un velo pietoso sulla black edition, venduta senza ventola in una scatola maggiorata nera, ad un prezzo maggiore. Il moltiplicatore era sbloccato in tutte le versioni, tanto era gia' tirato per il collo), non c'era il thermal throttling e si arrivava tranquillamente a 130C.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:42

buongiorno, mi scuso se scrivo qui ma per evitare una discussione nuova visto che l'argomento è comune, chiedo cosa fareste su una configurazione del 2018 man mano aggiornata: se aggiornare ancora o aspettare per fare un nuovo pc, che però sicuramente richiede troppo budget. Al momento ho un desktop basato su scheda madre b450, cpu ryzen 5 3600 (subito era un 2400g poi venduto) dissipato Noctua, 2x8gb ddr4 3000, gtx 1660 super 6gb, 1 nvme 500gb e qualche hdd meccanico da 2tb, monitor eizo cg2420. Al momento andrei ad agire con una spesa di 60 euro per aggiungere altri 2 banchi di ram e arrivare a 32gb totali con 4 moduli uguali identici, la massima cpu che posso mettere in socket am4 mi pare la 5800 e una scheda video migliore forse richiederebbe un alimentatore più grosso di quello da 650w che ho adesso e la scheda madre non ha le pci express di ultima generazione.
Vedo prodotti sempre più performanti ed è risaputo che se si aspetta non si acquista però tra la mia attuale configurazione e quelle recenti in campo produzione c'è un abisso di prestazioni in più e se nel 2018 per la configurazione senza monitor avevo speso circa 1200 € non ho idea di quale costo serva per un qualcosa di duraturo, ad esempio che supporti nvme veloci e altre cose realmente utili.
Un recente aggiornamento di windows mi ha rallentato tutto ma ho parzialmente risolto, però nell'utilizzo quotidiano mi sembra appunto di avere un pc che non va come si deve, ovvio si può risolvere con delle verifiche oppure pensare di fare una build ragionata risparmiando con offerte essendo forse un momento buono per hardware pc.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:03

Dipende che scheda video metti, una 3060 12gb o una 4060ti consumano 160 watt di picco. La tua attuale è sui 120 watt.
Il tuo alimentatore se è di marca regge anche una 4070 che consuma sui 200 watt di picco.
Per la CPU ci sono delle cpu che vanno meglio della tua e consumano uguale.
Dipende quanto vuoi spendere e la scimmia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:08

se.la ram non ti ha dato problemi finora come quantità,io non la aggiungerei (salvo che tu ti occupi abitualmente di video in 4k). considera che ormai nulla riesce a stare al passo dei cambiamenti hardware. dopo sei mesi che hai configurato un pc è già vecchio. il cambio del processore ci sta ma quando il tuo ti darà segni di "affaticamento". solo una cosa sensata puoi fare,cmabiare scheda video SE usi abitualmente applicazioni AI, tipo denoise photoshop,dxo deep prime xd oppure la suite topaz. li se trovi un buon affare conviene spendere perché ti rimane nel caso volessi cambiare pc. la tua la venderesti ad un prezzo giusto e ci metteresti la differenza. con 650w di buona qualità ci metti anche una 3070. ma tornando a noi, potresti prendere una 4060 che consuma anche poco,dando ottime prestazioni .
piú in generale, se non noti rallentamenti dovuti all'hardware non spender soldi. magari reinstalla windows,ed i tuoi programmi e vedrai che ottimizzando andrà tutto meglio.
lo dico per esperienza: il pc 2016 con i5 6600k,mai fomattato, ssd sata va ancora una scheggia con quasi tutto. messa una scheda video, è rinato con gli applicativi di cui sopra. ho da poco preso una altro pc con ryzen 5600g, nelle mie solite routine non noto cambiamenti di sorta, con l stessa scheda video va uguale con gli AI.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:24

ok tutte risposte utili e sensate ai miei dubbi, in effetti alimentatore è un corsair sicuramente una gpu più recente la supporta, il consiglio di trovare un buon prezzo per una gpu che potrebbe risultare leggermente castrata su attuale pc ma valida per prossimo cambio build non è male, anche se credo rifarei pochissimo dalla vendita della 1660 super e ok non lavoro con video 4k la ram può bastare, cercherò di mettere a posto parte software e magari seguire le offerte su una gpu che sicuramente sulle operazioni di post produzione cambia i tempi in confronto con la attuale. La scimmia purtroppo c'è ma poi ragiono sui soldi e cerco di dare la giusta importanza alle priorità. Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:11

Comprare un alimentatore da 1000W pensando di farlo lavorare al 50% è una scelta che trovo poco saggia. L'efficienza minima di un gold plus sulla 230 volt è del 90% mentre quella massima è del 92%. Due punti percentuale che al costo attuale della corrente non giustificano l'esborso aggiuntivo per il prodotto, che spesso è davvero senzasenso.

A questo va aggiunto che il pc lavora per la maggiorparte del tempo al minimo e a meno di non usarlo esclusivamente per calcolo scientifico è difficile stabilire a priori il carico medio, soprattutto sul lungo periodo. Lo compri pensando di farlo lavorare al 50% per poi scoprire che ha lavorato al 20% nell'arco dei 3 anni MrGreen

Piccola chicca, un gold plus con carico al 100% ha la stessa efficienza di quando viene caricato al 20% ossia.. 90%.Sorriso

Morale, riciclate quelli che avete se sono almeno gold silver che vanno benissimo (se regge i nuovi componenti), oppure acquistatene uno che si avvicini al massimo carico teorico della somma dei componenti, che spesso è sovrastimato di almeno un 20% 30%.

PS: La cosa più importante è che abbia un ripple ridotto e una buona stabilità sulle varie linee. Ho spesso usato Seasonic per questo motivo, ma anche Enermax è buona.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:43

ok giusto, sto pensando di seguire qualche offerta per una 4070 e vedrò se dopo averla presa dovrò cambiare alimentatore o capire come fare perchè unica cosa che sicuramente non va bene è il tipo di connettore per la gpu cosa che mi fa temere di doverlo cambiare, ovviamente dipende da che offerta si trova e se in quel momento posso affrontarla, altrimenti rimango come sono e mi adatto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me