| inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:36
Sempre più convinto che non vale cambiare la 5 con la 5II ! |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 18:53
Io, invece, Angelo solo per lo Stacked, il pre buffer, il nuovo modulo AF farei il cambio. A te cosa non ti convincerebbe al cambio? |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:04
Avendo anche la R3 mi sento completo per i vari utilizzi. La 5II sarebbe una " quasi imitazione " della 3 ! |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:04
Se le specifiche "reali' saranno queste annunciate non so cosa si voglia in più' per giustificare il cambio. Per me e' assolutamente giustificato. Spero, come Axl, che il pre-buffer sia in RAW, altrimenti sarei fortemente deluso. |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:31
“ Avendo anche la R3 mi sento completo per i vari utilizzi. La 5II sarebbe una " quasi imitazione " della 3 ! „ Ah, ok, Angelo tu giustamente hai la combo R5+R3 (velocità e risoluzione). |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:38
“ Spero, come Axl, che il pre-buffer sia in RAW, altrimenti sarei fortemente deluso. „ @Andblo le seguenti macchine Canon hanno già il pre-buffer in RAW e sono di fascia decisamente inferiore alla R5 II: - Canon R6 II (commercializzata nel 2022); - Canon R8 (commercializzata nel 2023); - Canon R7 (commercializzata nel 2022). E', quindi, assolutemente impensabile che la R5 II ne sia sprovvista |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 19:41
il fatto che mantenga l'otturatore meccanico mi fa pensare che il RO sia più lento della Z9 |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 20:04
Non è detto. La Sony A1 ha un readout quasi-pari a quello della Nikon Z9 (1/260 VS 1/270) e, a differenza di quest'ultima, ha mantenuto l'otturatore meccanico. Nikon ha fatto una scelta indipendente dalla velocità di readout . |
| inviato il 01 Luglio 2024 ore 21:25
Riccardo di ok, ma per fare un esempio il pre-buffer della R7 con il suo RO lentissimo non e' usabile in avifauna pena le ali dei volatili come le famose pale del ventilatore: quindi pre-baffer in RAW con un RO buono se non ottimo. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 1:19
Si, vero, ma la R7 (così come la R6 II e la R8) non e' Stacked ;-) |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 16:13
Riccardo, il prebuffer nell'attuale implementazione di canon è utile ma non mi piace per nulla. Il workflow attuale di gestione del file su computer è scomodissimo! Peraltro lightroom non mi importa proprio il file, devo gestirlo diretto da software Canon. Spero vivamente che su corpi "pro" sia sviluppato un significativo upgrade. |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:13
“ @Andblo le seguenti macchine Canon hanno già il pre-buffer in RAW e sono di fascia decisamente inferiore alla R5 II: - Canon R6 II (commercializzata nel 2022); - Canon R8 (commercializzata nel 2023); - Canon R7 (commercializzata nel 2022). E', quindi, assolutamente impensabile che la R5 II ne sia sprovvista „ Anche la R10 ha il RAW Burst Mode ed il Pre-shooting, giusto per rigirare un po' il coltello nella piaga |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:15
-12 giorni all'annuncio ufficiale, queste le specs trapelate. - 45mp BSI Stacked Sensor; - New EVF design; - 12fps Mechanical & 30fps Electronic max burst rates; - Eye Controlled AF from the EOS R3; - New passive cooling design with two new vents; - Active cooling grip accessory; - Battery grip accessory; - 8K60P (with cavaets); - CFexpress Type B / SD card configuration; - Launch Price: $ 3.999,00 USD; - Announcement: July 17, 2024; - Shipping: August, 2024. Fonte: www.canonrumors.com/canon-eos-r1-canon-eos-r5-mark-ii-announcement-com |
| inviato il 05 Luglio 2024 ore 10:22
Se fosse tutto confermato non so cosa di potrebbe chiedere di più a una fotocamera :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |