RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:31

@Alessandro Pollastrini
"..spariscono con due click."

Prova un po' a fare un'immagine nitida e naturale come ho fatto io, con il RAW scaricabile alla prima pagina di questa discussione, e vedi un po' se ce la fai in due click: prova un po'?

Se ce la fai, postala qui con link scaricabile a pieno formato e spiega accuratamente come hai fatto, come ho fatto io.


Guarda che in quel file non è colpa della lente è colpa dell'esposizione quel risultato.
Comunque se ritieni che sia colpa della lente e tu sai risolvere il problema e sei migliore per risolvere quel problema
beato te.

Io ho già i miei divertimenti da fare come sperimentazione e non ho mai avuto problemi di lenti così come tu vai raccontando delle ottiche in generale. Ho scritto quello che ho scritto solo per condividere un'opinione non per fare a gara a chi ce l'ha più lungo... il naso...

Ora vado che ho cose serie da risolvere in questi giorni buona continuazione a tutti.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:50

Altro argomento: qualcuno fa la ripresa della nitidezza, aumentando il micro contrasto dell'ottica?


Io faccio così (con Capture One) praticamente come routine, con piccole variazioni foto per foto:

- sul "Image Layer", quindi su tutta l'immagine senza possibilità di mascheratura, applico uno sharpening con raggio molto piccolo (0.5) ed intensità piuttosto alta (400-700, il fondo scala è 1000), soglia 0.2 e soppressione dell'alone a 100 (il massimo); quest'ultimo parametro è per me molto importante perchè mi permette di calcare la mano sull'intensità (uso come ho già scritto quasi solo obiettivi vecchi) senza che compaiano gli aloni da sharpening che non sopporto (anche se magari in stampa non si vedono).
Si potrebbe applicare questo passaggio su un layer per poter mascherare per esempio il cielo e ridurre il rumore, ma quel po' di grana non mi da fastidio e non lo faccio quasi mai per non avere troppi layer (e comunque basterebbe aumentare un po' la soglia per ridurre il rumore senza togliere quasi niente allo sharpening).
Se ci sono piccoli (a livello di pixel o poco più) elementi riflettenti, per esempio foglie in lontananza oppure il pelo del mio cane colpiti dal sole, porto il parametro "Single Pixel" nella sezione riduzione rumore al massimo, questo riduce molto l'effetto di incremento della riflessione dovuto allo sharpening; se le parti con riflessioni non sono piccolissime e danno fastidio in combinazione con lo sharpening, applico il passaggio su un layer e maschero le zone molto chiare con il "Lumia Range".

- su un layer separato maschero le zone uniformi (tipicamente il cielo e/o altri elementi) ed applico una maschera di contrasto con raggio più grande (2.5, il massimo della scala di Capture One; secondo me è simile al raggio usato nella regolazione "Structure" in "Clarity"), intensità moto bassa (intorno a 50) e riduzione alone al massimo ed in aggiunta l'azione "Clarity" col metodo "Classic" (che è quello con il raggio minore fra quelli disponibili) con intensità piuttosto bassa (intorno a 20); il motivo della mascheratura è che l'azione "Clarity" crea aloni in corrispondenza di passaggi netti chiaro/scuro di zone uniformi (per esempio il cielo contro un edificio scuro).

Il primo passaggio incrementa la visibilità del dettaglio fine e la nettezza dei contorni, il secondo passaggio aumenta il microcontrasto; queste regolazioni secondo me agiscono su raggi compatibili con quelli della dispersione del punto dell'obiettivo, dovrebbero cioè incrementare i valori MTF che l'obiettivo è in grado di restituire, senza alterare la scena.
Evito altri metodi dell'azione Clarity perchè mi sembra che agiscano con raggi elevati, quindi non correggono una carenza dell'obiettivo ma aggiungono un contrasto locale che non esiste nella scena, il risultato è spesso accattivante ma non mi piace l'idea.

Tutto questo è per una visione ottimale, secondo i miei gusti naturalmente, a monitor al 100% (adesso lapidatemi MrGreen); per la stampa, uno sharpening di stampa dopo il ridimensionamento ed altri aggiustamenti su contrasto e luminosità.

Anche a me piacerebbe conoscere altri modi di procedere.

Reputo la categoria di regolazione di sharpening (nella quale faccio ricadere lo sharpening vero e proprio ed anche la regolazione Clarity che secondo me non è altro che uno sharpening con raggio molto grande) molto importante, seconda solo alle regolazioni di esposizione/contrasto/alte luci ed ombre.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:15

"....maschero le zone uniformi (tipicamente il cielo e/o altri elementi) ed applico una maschera di contrasto con raggio più grande..."

Ok.

Ma....quella è una operazione di sharpening sull'immagine (Sharpening Artistico) e non è una ripresa del micro contrasto intrinseco dell'ottica, che, ovviamente, deve agire a tappeto su tutto il fotogramma.

Io mi sono fatto un'azione di Photoshop per la D 810, come segue, e che opera su livello di background di Photoshop mi crea un Gruppo di incremento del micro contrasto , è tipo una USM ma smorzata per non creare assolutamente aloni e successivamente ripresa come Luminosità e contrasto generale sull'immagine, per non avere variazioni di luminosità e/o di macro contrasto generale dell'immagine, il Gruppo deve lavorare solo sul microcontrasto:

1) Copia Livello, Fusione in Luminosità
2) Apri l'immagine in Adobe Camera RAW, pannello dettagli:
Fattore 60, Raggio 0,8 Px, Dettagli 10, Mascheratura 20, Riduzione Disturbo: Luminanza 20, Dettagli Luminanza 80, Contrasto Luminanza 100, Colore invariato.
3) Chiudi Adobe Camera RAW
4) Modifica, Dissolvi ACR, Opacità 90%, Metodo: Luminanza
5) Crea Livello di Regolazione, Luminosità Contrasto, Fusione Normale, Opacità 100%
6) Regola Livello di Luminosità Contrasto: Luminosità – 4, contrasto 2
7) Accendi anche il Livello Copiato
8) Crea Gruppo da Livelli, nominalo Microcontrasto, Opacità 66%

Regolando l'Opacità del livello, l'adatto alle varie ottiche, meno a quella più nitida, di più a quelle meno nitide.

L'ho fatta solo per la D 810, 36 Mpx, mentre per la D4, 16 Mpx, non ce n'è bisogno, su fotocamera meno risoluta le ottiche lavorano meglio, più aumenti la risoluzione della fotocamera, più difficilmente ottieni immagini nitide (= le MTF agli alti cicli sono più basse).

La foto del bonzo che ho postato prima in grande risoluzione è trattata con quel procedimento, ed è, a mio avviso, nitidissima e naturale: il mio Nikkor 28 - 300 VR del 2010 ha tanto vetro dentro, sono 19 lenti in 14 gruppi e così tanto vetro, oltretutto su di un'ottica datata, tende a fare le immagini "mosce", una spintarella gli va, sempre a mio avviso, data.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:38

Ma....quella è una operazione di sharpening sull'immagine (Sharpening Artistico) e non è una ripresa del micro contrasto intrinseco dell'ottica, che, ovviamente, deve agire a tappeto su tutto il fotogramma.


Una superficie uniforme rimane perfettamente uguale (ed è normale che sia così dato che l'azione enfatizza le differenze di luminosità, se non ci sono differenze è chiaro che l'azione non ha nessun effetto) se non nelle vicinanze dello stacco con altro soggetto di luminosità diversa dove insorgerebbe un alone, evitare questo alone non lo considererei proprio uno Sharpening Artistico.


1) Copia Livello, Fusione in Luminosità
2) Apri l'immagine in Adobe Camera RAW, pannello dettagli:
Fattore 60, Raggio 0,8 Px, Dettagli 10, Mascheratura 20, Riduzione Disturbo: Luminanza 20, Dettagli Luminanza 80, Contrasto Luminanza 100, Colore invariato.
3) Chiudi Adobe Camera RAW
4) Modifica, Dissolvi ACR, Opacità 90%, Metodo: Luminanza
5) Crea Livello di Regolazione, Luminosità Contrasto, Fusione Normale, Opacità 100%
6) Regola Livello di Luminosità Contrasto: Luminosità – 4, contrasto 2
7) Accendi anche il Livello Copiato
8) Crea Gruppo da Livelli, nominalo Microcontrasto, Opacità 66%


Sicuramente hai più possibilità di controllo, ma oltre al fatto che CO non ha i diversi metodi di fusione, è un procedimento un po' più lungo.

Ma riesci a fare tutto sul RAW con un programma?
Per me è fondamentale fare tutto con Capture One senza passaggi con altri software, anche a costo di rinunciare alla possibilità di qualche regolazione sofisticata.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:12

"Ma riesci a fare tutto sul RAW con un programma?"

Assolutamente no.

Io uso un convertitore di RAW, generalmente Adobe Camera RAW e molto meno Capture One, ed una volta ottenuto il file immagine lo tratto sempre con Adobe Photoshop, sempre, perché ci sono delle operazioni, per me necessarie, fattibili solo con Adobe Photoshop.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:16

Fare tutto solo sul RAW è dura ... io per esempio sul RAW uso DPP, e con quello fai un po' di cose, ma non altre.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:20

Anche io credo sia preferibile partire da foto già "buone", ma mi rendo conto che i tempi cambiano e che oggi è più importante saper ritoccare una foto al computer che saper scattare correttamente. Vedo su youtube sedicenti fotografi che non sanno nemmeno impugnare una fotocamera. Ma sono bravissimi con photoshop e questo oggi è quello che conta.


Non puoi immaginare la soddisfazione di quando sviluppo un RAW e non devo correggere quasi niente, e visto i generi che pratico (foto statica e non dinamica) mi capita assai frequentemente!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:21

Seguo

Ma perché e' cosi importante recuperare i bordi?


Ti hanno già risposto prima di me …

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:23

Capture One ha una funzione di incremento, con intensità dosabile dall'utente, dello sharpening ai bordi, io uso quello se serve; quello che fai tu, cioè di dosare non solo l'intensità ma anche l'estensione della zona interessata, è sicuramente un passo in più nella direzione di sfruttare al massimo la PP.


Ho Capture One Pro ma per queste specifiche regolazioni locali fini uso DxO PhotoLab 7

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:35

Altro argomento: qualcuno fa la ripresa della nitidezza, aumentando il micro contrasto dell'ottica?

E...... come?

E' possibile farlo, ed io lo faccio, ma vorrei anche esperienza altrui.

Grazie.


DxO ha una funzione che regola il micro contrasto in automatico, di solito abbasso il valore che fornisce di un 30-40%, esiste inoltre un controllo specifico della nitidezza dell'ottica!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:43

DxO ha una funzione che regola il micro contrasto in automatico, di solito abbasso il valore che fornisce di un 30-40%, esiste inoltre un controllo specifico della nitidezza dell'ottica!

Esatto, stavo per aggiungere anche io questa nota.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:55

Stasera proo a scaricare il file

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:42

6) Regola Livello di Luminosità Contrasto: Luminosità – 4, contrasto 2


A proposito di contrasto, come lo regolate, con il cursore contrasto? Se sì, sapete su cosa agisce esattamente?

Su CO ci sono alcuni modi di regolarlo:

1 - attraverso lo spostamento del cursore nella sezione Exposure

2 - attraverso i cursori del punto di bianco e di nero nella sezione Levels

3 - attraverso l'applicazione di una curva ad "S" nella sezione Curve

I punti 2 e 3 rappresentano due modi diversi di dare contrasto, rispettivamente spostando i punti di bianco e nero oppure lasciandoli inalterati ed agendo su una curva di contrasto; l'effetto sull'immagine è diverso però in entrambi i casi mi è chiaro quello che sto facendo e so cosa comporta la loro applicazione, per quello che uso sempre queste regolazioni per il contrasto, una od entrambe.

Il punto 1 è invece una regolazione che non ho idea su cosa agisca esattamente (per questo non la uso mai), sposta i punti di bianco e nero oppure applica una curva, oppure entrambe le cose?


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:16

“1 Sensore
2 computer: scheda video, ram, processore
3 software ai
4 obiettivo”

Si, ti sei solo dimenticato di dire che la Terra e' piatta e l'avresti fatta completa. L'obiettivo era e rimarra' sempre al primo posto, sorry

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 0:34

Ho lavorato velocemente il file.
Mi piacerebbe vedere come Pollastrini ha risolto l'antenna.

Tegole e albero si correggono Enza troppe difficolta'



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me