| inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:43
“ Fra i due non c'è paragone ma un buon 16-35 lo paghi ancora 700 euro „ Ti dirò, ne ho visti a 500. E' che bisogna saper cercare ed avere paziemza, invece sembra che i "fotografi" siano perennemente in preda alle scimmie, e se non comprano IERI non siano soddisfatti. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:06
Lo dico sempre: la PRIMA dote che DEVE avere l'acquirente che bazzica nel mercato dell'usato è LA PAZIENZA!!! GL |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:36
Sante parole GL |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:46
Parlare di buono/ottimo ecc di un' ottica e' aria fritta se non se ne contestualizza l' utilizzo - userei il 17/40 x panorami o close-up con tubi di prolunga? Non credo visto che risulterebbe mediocre, rispetto al citato 16/35 - ma x street, eventi o comunque contesti dove la resa cromatica "vintage" dell' ottica e altre caratteristiche hanno un peso .... potrebbe rivalutarsi parecchio ... |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:17
Se hai usato sia il 17-40 che il 16-35 non ti poni più alcun dubbio. Indipendentemente dal contesto. L'unico motivo per preferire il 17-40 è il prezzo. Però poi ti devi accontentare dei risultati che offre. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 23:18
io ce l'ho da tanti anni, concordo con chi lo apprezza. Ho visto i grafici di paragone col 16-35 4 IS e l'unica differenza sono i bordi più nitidi come molti del forum dicono. Al centro è la stessa cosa. E' compatto e leggero. Il 16-35 2.8 non lo consoco, ma dubito sia male figuriamoci la versione II o III. Di sicuro più grande. Se per te la definizione ai bordi è imporante allora non prenderlo. Cmq sei sempre ad altissimi livelli e il risultato è comunque garantito. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 6:10
L'unico motivo per preferire il 17-40 è il prezzo. Però poi ti devi accontentare dei risultati che offre. ********** ********** È una verità sacrosanta. La realtà è sotto gli occhi di tutti e tutti la conoscono da sempre: è un obiettivo mediocre, con prestazioni mai eccelse e con un unico punto di forza nella tenuta al controluce. Un obiettivo che si è fatto apprezzare per un'unica dote, il prezzo... che alla fine però è rapportato alle prestazioni che offre! |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:08
Preso a 300€ e rivenduto a 300€ mi ha dato soddisfazione sulla 5d4, pur con i suoi evidenti limiti di risoluzione ai bordi, non mi ha mai convinto sulla r5 motivo per cui l'ho venduto |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:17
Caro Paolo ,ho avuto occasione di provare il 16/35 sinceramente non vedo poi molta differenza,come ho già detto ho fatto diverse stampe con il 17/40 formato 50x70 con una resa eccellente |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:34
Non lo metto in dubbio Pier Mario, a f 8, 11 e 16 il 17-40 va molto bene, anche perché recupera ai bordi, ai diaframmi più aperti però è una pena, e inoltre distorce in una maniera indecente. Poi siamo d'accordo che in ambiente digitale una qualcosina si recupera in pp, ma quando proietti una diapositiva 50X, che è il mio standard di fruizione, certe magagne saltano all'occhio! |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:42
No in analogico aveva meno campo di applicazione, sono d'accordo. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:05
“ stampe con il 17/40 formato 50x70 con una resa eccellente „ concordo in pieno, stampato a 50x70 e sono una meraviglia, l'unico limite di questa lente è solo il fotografo. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:43
Ma 50x70 non è un formatone dai, è alla portata di qualunque foto attrezzo da anni e anni e anni... Specie se nel digitale uno è bravo a trattare con maestria i file restituendo loro dignità anche in caso di difetti non drammatici dell'obiettivo (difetti in funzione dei quali, peraltro, come scrivevo, secondo me è stato progettato in maniera precisa il perimetro costruttivo e qualitativo di questo obiettivo). |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:50
Scusate ma voi che dimensioni stampate? La maggior parte di noi guarda le foto su schermi da massimo 40" o giù di lì e qualcuno (e ribadisco qualcuno) occasionalmente stampa 50x70, che comunque non mi pare proprio un francobollo. Se una lente ha una buona risoluzione a quelle dimensioni, perché dobbiamo andare a cercare il pelo nell'uovo e ingrandire al 700% o pensare di stampare su lenzuola matrimoniali? Un po' di realismo suvvia! [PS: scusate l'intromissione] |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |