| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:09
“ la dlux8 è di fatto il rebranding di una panasonic „ Sono pagine che ripeti lo stesso concetto, presumo che abbiamo capito tutti .. di fatto non cambia la sostanza delle cose: togli anche il nome "Leica" se ti dà così tanto fastidio, ma se da luglio 2024 qualcuno cercasse una compatta con ottica zoom e sensore grande, può scegliere solo tra D-Lux e G1X III Potrebbero anche essere brandizzate Meike e Yongnuo, ma sempre quelle sono |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:13
come ti ho detto è vero che non ha alternative ma per una scelta commerciale di leica/panasonic l'alternativa è una lx100 markii usata |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:14
Onestamente non voglio fare l'avvocato del diavolo, e di sta macchina non mi frega nulla, ma qui a me è stato detto che addirittura posso essere un rappresentate Leica in false spoglie, oppure che sono un totale ×. Incasso il sarcasmo e l'offesa con il sorriso, ma sui pochi dati che abbiamo, bisogna essere oggettivi, e dire che è un copia incolla della d-lux 7 o della lx100 II, proprio no |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:14
cpomunque il fanatismo è una brutta bestia |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:17
Ad maiora |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:41
Buongiorno. Io ho avuto la LUMIX100II. Un bel gioiellino ma la resa fotografica non mi piaceva, foto un pò morbide. Non capisco la scelta di LEICA, alla fine (forse tranne per qualche tasto e il software) è la stessa della D-LUX7 e della LUMIX 100II. Ci voleva almeno un cambio di sensore (20 mpx) e l'aggiornamento dell'obiettivo che benchè luminoso - a mio parere da fotografo amatoriale - risulta un po morbido. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:44
L'obiettivo ci piace proprio perché non rispecchia la moda del momento tendente alla realtà aumentata. Avrebbe solo bisogno di una riduzione del flare in situazioni estreme |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:48
si sa se l'obiettivo è stato riprogettato? ha la scala dei diaframmi, ma il progetto ottico potrebbe essere rimasto lostesso dato che il sensore non è diventato più "esigente".... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 13:17
Di questa macchina si sa solo che sensore monterà e che obiettivo. Ora francamente senza conoscere altro i commenti che ho letto mi sembrano prematuri. Che processore monterà, come andrà l'A-F, se sarà tropicalizzata o no, ecc non contano nulla? Dai un po di pazienza, aspettiamo le prove e poi se ne parla con dati oggettivi in mano. Che poi se per qualcuno quel logo possa valere qualche centinaio di euro che fastidio può dare? Ciao Gian |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 13:42
Il fatto è che si tratta di un prodotto più Panasonic che Leica, nonostante il nome; fossi un utente del brand vorrei qualcosa che, magari incorpori pure qualche tecnologia di terzi, ma fosse un pò più un progetto loro. Anche le ottiche Panasonic e Sigma rimarchiate Leica non mi fanno impazzire, pure Hasselblad aveva fatto qualcosa del genere con le varie (Sony rimarchiate) Lunar, Stellar, ecc. e la cosa non aveva certo fatto bene al brand. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 13:45
Scusate ma come si fa a dire che non ha concorrenti? Non capisco... Ci sono diecimila m43 in circolazione, nuove e vecchie, più o meno grandi. Ci sono altrettante aspc della stessa dimensione e qualche FF. Non è che se uno sta adocchiando questa non guarda alla X100 o l'X30 o simili... o almeno io lo farei. Secondo me, con tutte le funzioni che hanno le fotocamere moderne, sono praticamente tutte concorrenti e si sceglie la propria in base a "piccoli" dettagli (AF-C, peso/ingombri, lenti disponibili, Mpx, ecc.). Pensando di spendere 1500€ per una m43 a nessuno verrebbe in mente "oh aspetta, con sti soldi ci prendo una A7C/X100/ecc che è grande uguale e è FF/apsc/ecc"? Quindi forse la domanda sarebbe: cosa ha questa per poterla preferire ad una qualsiasi altra m43? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:13
Effettivamente concorrenti non ne ha davvero; nessuna m4/3 con un simile zoom fisso così compatta. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:19
Questo vizio delle equivalenze… cos'ha di diverso da altre micro4/3? Il fatto di avere uno zoom tuttofare e luminoso attaccato. Se uno sceglie questa è per i viaggi soprattutto, senza voler cambiare obiettivo e per avere un insieme compatto e sempre pronto |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:20
“ ma immagino Panasonic tirerà presto fuori la gemella più economica „ In realtà l'ha tolta dal mercato... Operazione che non comprendo: prendere una macchinetta con diversi anni sul groppone, un anno dopo che è sparita dai radar, e rivenderla al doppio del prezzo. Ora comincio a spiegarmi perchè Pana l'aveva tolta di mezzo: per guadagnarci con Leica. Ultimamente Pana sta facendo scelte sempre più discutibili. “ Ci sono diecimila m43 in circolazione, nuove e vecchie, più o meno grandi. Ci sono altrettante aspc della stessa dimensione e qualche FF. „ Nessuna di queste permette di usare uno zoom 24-75 f/1.7-2.8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |