JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il problema AF Panasonic era REALE nei primi modelli che usavano solo AF a contrasto. „
Si è vero, specialmente le FF (S1*, S5) non erano macchine da AF-C spinto che invogliavano l'acquisto a un avifaunista o a un fotografo sportivo.
“ Io ho la S5 primo modello e la S1R in AF-C specialmente sono inferiori ad altri Brand. „
Ok sono d'accordo, ma ho visto foto (non mi sto contraddicendo rispetto a quanto ho scritto sopra) di F1 e Avifauna - fatte da fotografi amatoriali - perfettamente a fuoco con una qualità di immagine straordinaria (non credo frutto di 1000 scatti ma piuttosto di un sapiente uso dell'AF in "modalità simil reflex").
“ La G9 pur avendo la stessa messa a fuoco non è invece così scandalosa penso per la maggiore PDC del micro 4/3. „
Si la maggior PDC aiuta e secondo me anche qui usano un AF a zona "modalità simil reflex".
Io rimango dell'idea che un fotografo sportivo o avifaunistico, col manico, con la S1R porti a casa dei bellissimi scatti di azioni super dinamiche, anche perchè la S1R, per quanti limiti possa avere in AF-C (a detta anche di Damiano Durante), ha un AF paragonabile ad una gran macchina come la Canon 5D IV. Per still life, ritratto, paesaggi credo che la S1R condivida il primo posto con le migliori ammiraglie di altri brand. Per non parlare dell'incredibile mirino e soluzioni computazionali. A 999 è un super affare. „
“ Questo lo dicevano anche i canikoniani sulle sony, qua nel forum, tirando in ballo anche la play. Nessun brand è escluso. O che nikon sarebbe dovuta fallire, canon non è capace a fare ml, ecc... „
@Gainnj
“ Non si tratta di odio rispetto un marchio ma di una considerazione oggettiva. „
Si confermo, sono stati presi di mira tutti i brand, ma il cartello attaccato sulla schiena "prendetemi a calci" gliel'hanno messo a Panasonic, ma non solo nei forum ma anche direttamente o indirettamente per bocca di fotografi professionisti per i quali ci vuole:
- il SUPER AF e lo scatto ultrasonico della Sony A9III per congelare il tappo dello spumante: "avete presente quando durante il taglio torta lo sposo stappa la bottiglia e tu fotografo ..." al minuto 4:17 www . youtube . com/watch?v=uWahVqQNHi0&t=260s
Quello che spesso passa, dai canali di certi professionisti ... della marchetta, è che l'AF è tutto. E che "l'AF sia tutto" è divenuto un mantra.
Credo che l'AF sia la caratteristica su cui hanno puntato quasi tutti i produttori di macchine fotografiche perché, a torto od a ragione, uno dei motivi di maggior frustrazione di chi pratica questa disciplina sia proprio perdere "lo scatto" a causa della risposta non pronta della macchina quando invece il fotografo che sta dietro essa lo è: sarà capitato a tutti credo di vedere una bellissima scena sfumare tra le dite perché la macchina va a farfalle. Al netto della bravura nel settaggio dei parametri, l'autofocus in una macchina fotografica ha un risultato "binario" sulla singola situazione, ci becca oppure no e questo si riflette sul portare a casa la foto oppure portare a casa la frustrazione (maggiore di quella derivante dalla scarsa prestazione in altri ambiti come tenuta ISO e gamma dinamica). Questo le case lo sanno bene ed è lì che battono. Fatta questa lunga premessa, da non professionista e da non conoscitore delle prestazioni dell'autofocus evoluto di altri marchi, con la S1 ho scattato in situazioni abbastanza dinamiche in AFC portando a casa discreto numero di foto rispetto a quanto ho fotografato. Insomma, ho provato che c'è sicuramente di peggio, ma io sono di bocca buona.
Gipa69 la tua spiegazione e ragionamento sono condivisibili e probabilmente i produttori puntano tutto sull'AF per garantire lo scatto sempre a fuoco a chiunque si avvicini alla fotografia. Rimango sempre dell'idea che uno bravo con una FujiFilm o Panasonic di un lustro fa porta a casa dei buoni risultati indipendentemente dalle performance dell'AF. Poi capisco che uno che si compra Z9 et similia pretende che le foto siano a fuoco nel 98% dei casi. Damiano Durante ha fatto l'esempio del perchè ad un matrimonio può risultare di aiuto, ma non indispensabile, l'AF sull'occhio: scattando a diaframmi <= f/1.8 la lama della pdc è molto stretta e avere la garanzia che la macchina agganci l'occhio è una comodità. Ci sta il discorso, ma va anche detto che attualmente ci sono molti fotografi, matrimonialisti, sportivi, avifaunisti che usano Reflex senza queste funzionalità e le foto sono professionalmente perfette.
Il marketing ha fatto credere che il super AF è essenziale, al punto che ci sono fotografi paesaggisti o ritrattisti che hanno la macchina perennemente in AF-C (vedere gli utenti Sony, una buona parte non usa l'AF-S). Poi bisogna capire cosa si intende per ritratto, certi tipi di "ritratto dinamico" (sentita su youtube questa definizione) possono avere la necessità di lavorare in AF-C ma il super AF sull'occhio non è essenziale.
Dopo svariate prove in campo fotografico e qualche video test per i social non posso che dire di essere impressionato per la versatilità e la qualità della Lumix. Il colore del RAW e i profili colori JPEG sono bellissimi e c'è il plus delle lut che devo ancora provare. Sto studiando come si installano le lut nella foto camera. L'autofocus AFS velocissimo e precisissimo. L'autofocus AFC provato sul nostro gatto, sui nostri figli e mia moglie, nelle varie modalità e riconoscimento occhio o corpo, ho scartato 2 foto su circa 50. L'alta risoluzione a 96mpx riconfermo che è stratosferica perchè non occorre il cavalletto e la fotografia è dettagliatissima. La qualità di immagine è eccellente. I menu sono fatti veramente bene. L'ergonomia e i pulsanti da standing ovation. Con i test video limitati per ora solo a reel, short, tiktok, in AFC, senza lut, mi sono trovato benissimo e mi pare di capire che quando saprò usare le lut non passo dall'editor ed ho i video già pronti. Per ora è un voto 10 e lode, vi terrò aggiornati.
Scusate la mia ignoranza in materia ma le LUT si utilizzano esclusivamente nei video o si possono usare anche come succede per le simulazione film di Fuji nelle foto?
Si Checofuli le LUT possono essere utilizzate sia per i JPEG che per i video. Le LUT dei JPEG vanno caricate in uno o in tutti e 10 gli slot di My Photo Style. Si possono avere al massimo 10 LUT fotografiche, naturalmente si possono eliminare o sostituire. Da notare che le LUT nascono per un determinato style di foto (es: naturale, flat, vivid ecc.).
Supponiamo che le LUT siano state create per lo stile FLAT: quindi in My Photo Style1 bisogna settare lo style su FLAT e poi caricare la LUT desiderata e così via per tutti gli altri My Photo Style2/3/4/5/6/7/8/9/10
Invece per i video va usata la Real Time LUT in quanto questa lavora a 640ISO. Inoltre è possibile "cucinare" la LUT sul video oppure girare in V-LOG e applicare la LUT solo per visualizzare come sarà l'output video una volta post prodotto.
La gestione delle LUT è un po' macchinosa le prime volte, secondo me, quindi consiglio di scrivervi giù i passaggi.
Domanda da profano: in ambito foto, cosa cambia tra avere le LUT e, ad esempio le ricette pellicola di Fujifilm su cui quest'ultima fa molta leva. Lo chiedo per capire e per vedere se questa può essere un feature che può portare potenziali clienti l marchio così com'è stato per Fujifilm.
“ Bell'acquisto allora. Ma se proprio proprio gli dovessi trovare un "difetto"? „
Se proprio devo trovarne uno per le cose che ho fatto direi la prima accensione che impiega 5 secondi. Inizialmente questa cosa pensavo fosse un difetto poi ho letto che succede solo nella prima accensione della giornata, quindi non è un difetto.
“ Anche nelle foto ,che lut hai scelto? „
Per ora nessuna perchè sto ancora studiando il da farsi nei video e help qui dati. Le lut di volta in volta me le passa l'agenzia.
Grazie JiuW per il filmato e Iam per il chiarimento
Ah un'altra cosa che sto notando è che scattando in JPG profilo Portrait l'incarnato e decisamente migliore rispetto alla foto camera precedente. I JPG della Sony non mi hanno mai convinto specie per gli incarnati.
“ Focus scusa ma come si chiama l'agenzia che ti commissiona le foto dei piedi „
Principalmente si tratta di foto di moda a calzature nude look come sandali, flip flops, mule eccetera dove sono richiesti piedi curati e di una certa fattura. L'agenzia è Liesegang & Partner mbB. Questa agenzia tratta anche l'argomento fetish e non solo visto che si occupa anche di altri campi fotografici. Per quanto riguarda i nostri scatti e video foot fetish ci appoggiavamo a Clips4sale però si trattiene troppo e tolte le tasse il guadagno non è come quello che ci aspettavamo. Stiamo provando altre piattaforme.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.