RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi con Canon 100mm 2.8 USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Problemi con Canon 100mm 2.8 USM





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:40

Quali prove? Ne ho fatte tante. In genere ho scritto le modalità di scatto.
Mi piacerebbe poter dire che è a posto. Ma non mi convince...
Più che altro perché sei mesi fa non mi ha dato questi problemi. Es la foto con le due foglie.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 22:57

Le foto sample sono lì.

C'è una stessa identica foto fatta a f2.8 ef16? Se la nitidezza, dove sono a fuoco, è simile va bene se no non ci siamo. Non confrontare f8 con f2.8.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 23:11

Più che altro perché sei mesi fa non mi ha dato questi problemi. Es la foto con le due foglie.

Voglio fare l'avvocato del diavolo... e se nella foto delle foglie tu avessi solo azzeccato la messa a fuoco e nelle prove successive no?
Prove come queste vanno fatte e rifatte... le variabili sono troppe.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 6:27

Visto la profusione di commenti sono andato a vedermi le prove mtf di TF. Il vecchietto ha la nitidezza massima a f5.6 e f8. Valore molto alto direi altissimo. A f2.8 è meno nitido di f16!. Però anche a questi valori la nitidezza è elevata.
********************

Fai attenzione Lcsec, quello su TF è ll test del primo Canon 100/2,8 macro, ossia quello col motore AFD, quello sul quale chiede lumi Jnash invece è il successivo Canon 100/2,8 macro USM.
Quello cui ti rifetisci tu è un macro vecchia generazione, ossia uno di quelli che raggiungono il picco di qualità chiusi di un paio di diaframmi, quello di cui chiede Jnash invece è già ottimo a TA... e rispetto al primo modello è MOOOLTO superiore, in particolare ai diaframmi più aperti.

PS - ho avuto il 100 USM, ho il 100 L e ho provato il 100 AFD, i primi due viaggiano alla pari... il terzo è parecchio distaccato.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 7:43

Lorenzo, le due foglie le ho riprese scattando a mano. Le prove le ho fatte con macchina poggiata a terra (hulk) con maf tramite liveview, mentre il quadro su cavalletto con maf guardando nel mirino. Quindi mi sento di dire che non è la maf il problema. Sul quadro il fuoco è sempre sul volto dell'omino di destra.
Non ho esempi in cui a f2.8 è nitido come a f16.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 7:53

Non ho esempi in cui a f2.8 è nitido come a f16.
**********

Allora ha di sicuro qualche problema visto che a TA risolve qualcosa più che a f 16 MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:11

Hai evidentemente un obbiettivo rotto

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 8:45

Parlando con i numeri alla mano il 100 USM risolve (asse/bordi) 74-62 lp/mm a TA e al RR 1:1; a f 16, sempre a 1:1, i valori sono 62-62... in pratica ai bordi va bene uguale, però perde in asse.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:55

100mm in partenza verso Camera Service...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 18:56

Ah ottimo! Secondo me qualcosa gli trovano ...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 19:38

Anche più di qualcosa.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 13:06

Il gioco del barilotto e il problema della nitidezza sono correlati. Chissà cosa è successo... Comunque costo riparazione 150 euro. Che dite? L'usato costa da 250...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 13:30

Mmmh!
Secondo me se non ha altri difetti conviene farlo riparare.
Di questo esemplare sai che è afflitto esclusivamente da questo difetto... e dopo dovrebbe essere del tutto a posto!
Un altro usato invece... chissà?

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 13:45

Che dite?
**********

Che dovrebbero dirti qual'è il problema.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 13:48

Sto valutando perché la cosa strana e che gioco a parte (lo aveva sin dall'inizio) inizialmente non avevo problemi di nitidezza...Per quanto lo avessi usato poco e non avendo subito colpi, è peggiorato senza motivo. Forse muoverlo (nell'uso comune) ha fatto sì che i meccanismi interni ne risentissero.
Deduco che una volta riparato, tarato e testato, sia perfetto, per quanto resta sempre un'ottica usata.
Prenderlo usato a 250 euro? Non so.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me