RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5 II il 15 maggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5 II il 15 maggio





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 8:26

che le macchine siano in ritardo è solo nella vostra testa. per le timeline a cui ci ha abituato canon delle precedenti uscite io mi aspetto le camere escano anche dopo l'estate o a fine anno.
non ho assolutamente ansia per qualche mese in più o in meno.


ah ok, è come la penso anche io... solito ciclo di 4 anni che a me va benissimo. Sopratutto visto che ti danno macchine che anche dopo 4 anni sono attualissime... Quindi, nessuna necessità di upgrade dopo due perché al modello prima manca sempre qualcosa o c'è sempre qualcosa da sistemare...

Quindi sul ciclo 4 anni questo è l'anno di R5II e serie 1 con attacco RF.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 8:50

"la differenza di resa era abissale a sfavore della ML"

Ma per capirsi, in cisa si traduce la abissale differenza di resa tra i due files?
È possibile avere qualche RAW di macchine diverse che montino lo stesso sensore (delle quali una sia la ammiraglia) fotografando la stessa identica scena?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 8:52

Anche per me ottimi i 4/5 anni, lo trovo un periodo consono sia al reale sviluppo del prodotto successivo che a godersi quello precedente.

Non scordiamoci una cosa, Canon (così come Nikon) rilasciano importanti e consistenti aggiornamenti dei firmware che migliorano e non di poco le prestazioni delle macchine.
Altre case non seguono questa politica.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 9:00

È possibile avere qualche RAW di macchine diverse che montino lo stesso sensore (delle quali una sia la ammiraglia) fotografando la stessa identica scena?


Da DP Review puoi scaricare i File di R6 e 1DX III, la mia impressione è che non ci siano differenze significative sia a bassi che ad alti ISO. Se proprio si vuole vedere qualcosa direi che il filtro AA della 1DX è leggermente più forte

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 9:19

@Andrea da DPR Comparison scaricati i CRx di interesse e sottopònili al SW Canon DPP. Ti occorre pazienza.
Non è detto che Adobe ACR (usata da DPR) sia il meglio, in genere le Case ne sanno di più di Adobe sui propri file.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 9:30

Anche per me ottimi i 4/5 anni, lo trovo un periodo consono sia al reale sviluppo del prodotto successivo che a godersi quello precedente.

Non scordiamoci una cosa, Canon (così come Nikon) rilasciano importanti e consistenti aggiornamenti dei firmware che migliorano e non di poco le prestazioni delle macchine.
Altre case non seguono questa politica.


Sono d'accordo sui 4 anni come periodo di riferimento, per gli aggiornamenti invece, visto la velocità super di sviluppo attuale delle ML, dipende a mio avviso da periodo "storico" di commercializzazione; basta vedere le "eccezioni" come sony A9 I o come nikon z6/7II.
Da appassionato di tecnologia sono curioso delle caratteristiche della nuova R5 (ma ancora di più della futura R1)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 9:34

Grazie Ziojis e Vale. Dopo aver scritto era venuto in mente anche a me di ricorrere a DPR e il dubbio era proprio se poi aprire i Raw con Lr o con DPP.
Che DPP per Canon possa essere più rivelatore di eventuali differenze è verosimile, c'è però da dire che poi nella pratica d'uso non mi avvarrei di DPP e dunque se per vedere codeste differenze fisse necessario usare DPP la questione per me decadrebbe di interesse.
Ero però seriamente interessato anche a sentire e soprattutto vedere l'esperienza di chi ha le due macchine e queste prove le ha condotte in modo che egli sappia indirizzarmi a guardare dove stanno le differenze, su file riprendenti la stessa scena possibilmente, magari scene reali oktre che l'allestimento di DPReview

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 9:39

le differenze enormi tra ammiraglie e semi pro (oltre a robustezza e funzioni personalizzate elettronica ecc) sta nel come escono già perfetti i jpeg per i pro sportivi che lavorano senza tempo per elaborare un Raw.
Io per esempio adoro sia la R5 che la obsoleta 5d4…tuttavia una volta ho provato a lavorarci solo in jpeg…e mai più (nonostante il lavoro non necessitasse chissà quale qualità)


Quanto alla timeline non capisco perché andiate tutti di corsa!
Credo che per rispetto ai professionisti, 4-5 anni per l uscita di un corpo PRO sia il minimo sindacale!
E poi anche per l amatore evoluto è bello imparar a padroneggiare la macchina e almeno pensare di tenerla per sempre e non già pensare a cambiarla dopo 1-2 anni

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:12

Da DP Review puoi scaricare i File di R6 e 1DX III, la mia impressione è che non ci siano differenze significative sia a bassi che ad alti ISO. Se proprio si vuole vedere qualcosa direi che il filtro AA della 1DX è leggermente più forte

Quello che ho scritto sui jpeg sfornati da ammiraglie e semipro ne sono consapevoli sia Pro che negozianti.
Io li ho visti dal vivo e la differenza è inequivocabile, jpeg sfornati direttamente dalle macchine senza ulteriori post.
Non so che file ha messo DP Review, per me questi contano da anni come il due di coppe quando a briscola comanda bastoni.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:31

DP Review mette delle immagini test scattate in ambiente controllato ed omogeneo che servono proprio a confrontare le differenze. I Jpeg che produce una fotocamera sono determinati dalle impostazioni di scatto impostate e possono differire anche notevolmente già per la stessa fotocamera. Questo può condizionare molto il giudizio ma è normale che sia così. Che poi a chi piacciano in un modo e a chi in un altro è altrettanto giusto che sia così

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:35

Da appassionato di tecnologia sono curioso delle caratteristiche della nuova R5 (ma ancora di più della futura R1)

Esatto, è questo il quid, cosa dovrà avere la R1 per essere la R1?
Come Canon segmenterà la R1 dato che la R5 dovrebbe essere una A1/Z8?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:36

Quando acquistai la Canon 5DmkIV feci il proposito di tenerla e usarla per 8 anni appunto attendendo la uscita di una 5DmkVI.
Le cose sono andate nel verso delle mirrorless.
Ho l'impressione che abbia ragione chi sostiene che sostanzialmente, per un fotografo paesaggista , grandi passi avanti negli ultimi 8 anni non se ne siano visti su FF se pensiamo alla qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:42

Come Canon segmenterà la R1 dato che la R5 dovrebbe essere una A1/Z8?

Probabilmente alzerà ancora il livello "delle ammiraglie" e sony/nikon colmeranno il gap con le loro future uscite.
Poi credo che si stabilizzerà un po' la situazioni (con miglioramenti sempre più marginali) come ai tempi delle ultime reflex pre-mirrorless.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 10:46

@Andrea Credo sia come dici, ad eccezione di qualcosina sulla dinamica. Al contrario si è fatto molto sul Tempo di Lettura e quindi per la fotografia più dinamica (Raffiche, Rolling Shutter Etc)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 11:05

Concordo con Andrea... miglioramenti sulla dinamica ma niente per cui strapparsi le vesti.
E allargherei il ragionamento anche ad altri generi che non siano proprio "azione fulminea" (BIF et similia).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me