| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:48
Mah......io ho il problema contrario.....altrochè ritratti morbidi, mi sorge spontaneo un dubbio......ma le sapete adoperare ste macchine fotografiche?? |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:48
Io faccio prevalentemente ritratto con af-s (sia con rilevamento volto che con punto centrale ricomponendo) con x-t5, x-t2 ed x-e4. Ibis solo scatto (x-t5) Punto AF 3x3 (con il piccolo avevo problemi utilizzando il 35f/1.4) Otturatore M+E Lavoro prevalentemente in priorità di diaframma e di scatti fuori fuoco ne ho veramente pochissimi, molti dei quali più per mia colpa che per colpa della macchina (ricomponendo). Provato anche in eventi stile matrimonio senza problemi. La morbidezza nei ritratti non l'ho mai sperimentata, anzi. Molto spesso la trovo eccessiva per un ritratto femminile Oltretutto a parte il 50-140 la totalità delle mie lenti non sono quelle "benedette" da Fuji per il 40Mpx ma ne sono perfettamente conscio preferendo la resa dei vecchi alla chirurgia dei nuovi. Qualche prova in AF-S, semplici con volatili ed aerei, con dei fuori fuoco più dovuti al problema di non aver seguito correttamente il soggetto che per inefficenza della macchina. La differenza con una R6 di canon (si tendo al collezionismo), nei momenti più dinamici, la vedo ma non così tragica. Sicuramente l'af fuji è un filo indietro ma le vedo macchine filosoficamente differenti e da ognuna mi aspetto ciò per cui sono progettate. Il punto importante, a mio modesto avviso, è conoscere bene lo strumento, nei suoi comportamenti e peculiarità, per tirarne fuori il meglio sfruttandolo secondo la sua inclinazione. La macchina totale e definitiva non credo esista. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:52
“ Mah......io ho il problema contrario.....altrochè ritratti morbidi, mi sorge spontaneo un dubbio......ma le sapete adoperare ste macchine fotografiche?? „ Sicuramente a f/11 il fuoco non lo sbaglia... e probabilmente a 1/1000s o più veloce non esisterà nessun problema di otturatore-micromosso ecc ecc Ma purtroppo non si può fotografare sempre sulla neve a ferragosto. Diversamente... utilizzando la macchina per quello che viene venduta, e promesse varie, le rogne (seppur superabili s'intende) escono fuori eccome! |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:55
“ In merito all'AF in generale..quando avevo provato la xh2 al touch n try al lancio, e con ottiche molto costose tipo il 50 F1.0, con un soggetto intero nel fotogramma e riconoscimento attivo una volta arrivato a casa ho trovato gli stessi problemi..ossia molte foto morbide e messa a fuoco imprecisa nonostante conferma su soggetto pressoché immobile. „ infatti... anche su soggetti pressoché immobili |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:02
“ Io faccio prevalentemente ritratto con af-s (sia con rilevamento volto che con punto centrale ricomponendo) Lavoro prevalentemente in priorità di diaframma e di scatti fuori fuoco ne ho veramente pochissimi, molti dei quali più per mia colpa che per colpa della macchina (ricomponendo). Provato anche in eventi stile matrimonio senza problemi. „ A questo punto sono curioso... ma di quali lunghezze focali parliamo? e a quali aperture? Mi sembra strano che come dici tu sui ritratti (quindi escludo i grandangoli), se lavori in af-s, punto af centrale e ricomponendo, con diaframmi mediamente aperti la macchina trova il fuoco preciso! Poi certo... a f/8 - f/11 ok Anche perchè non avrebbe senso il joystic, la possibilità di spostare il punto af, se lavorando alla vecchia maniera su sensori cosi densi tutto funzionasse come negli anni 2000 |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:05
“ Io ricordo solo tantissime foto morbido e a me al contrario degli altri fanno cagare i ritratti morbidi... sono molto old school ... visto quello che costano oggi macchine e lenti pretendo che l'autofocus sia da cecchino almeno in situazioni statiche „ A prescindere dai gusti personali sui ritratti, morbidi o no, sicuramente anch'io pretendo che l'autofocus sia perfetto... poi decido io se ammorbidire in post oppure no |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:07
Robinik, ti riporto di seguito quello che ho trovato io. In AF-S con X-T5 e ottiche: 10-24 WR, 23WR, 13Vitrox, 27WR Guardando a computer noto che una percentuale, diciamo un buon 20% di foto statiche non sono a fuoco bene sul soggetto inquadrato. Strano perché durante la ripresa mi si accendeva il quadratino verde su quel soggetto. Questo sia con soggetti lontani che vicini. Inizialmente ricerco il motivo in altre cause tipo IBIS, mosso, settaggio o mio altro errore. Niente da fare: ad ogni uscita lo stesso problema. Una percentuale, secondo me troppo alta per le condizioni, fuori fuoco. Mi metto di punta e approfondisco facendo varie prove. Tipo: soggetto identico, 10 scatti ripetuti in maniera identica rifocheggiando di volta in volta. Della serie sempre 2,3 foto non esatta fuoco. Verfico con scala maf del mirino e mi conferma l'inesattezza dell maf. Uno scatto mi indica infinito, il successivo 10m, l'altro ancora 3m, poi di nuovo infinito…. So che quella scala non è affidabile quindi attribuisco la colpa a lei. Ma non è cosi: la sfuocatura c'è eccome. Con diaframmi chiusi il problema viene qualche volta assorbito in qualche modo dalla profondità di campo ma non sempre. Firmware 1 e fischia… Esce il 2….miglioramenti … zero… Leggo in rete di tanti problemi simili… Migliora un po la situazione se metto AF-C e uso la tecnica back button focus ma non in maniera definitiva… Vado riguardare alcune foto fatte in precedenza con X-T4 e ritrovo una situazione simile. A parte tutte quelle che avevo cestinato perché non a fuoco e per le quali avevo attribuito il problema a mia imperizia o altro. Poi alla fine mi rompo e cambio sistema, (mi piace anche cambiare). Questa è la mia esperienza strettamente personale e non pretendo sia quella sperimentata da altri. Anche perché leggo di persone che non ne hanno avuto mai nemmeno una sfuocata Non sono in grado quindi di attribuire colpe alla macchina, alle ottiche, a me stesso o cosa. Non parlo di inseguimento e eye AF perché mi fa male il dito….ma anche li potrei scrivere paginate. Ripeto, non critico il sistema, so che nessun sistema è infallibile, forse sono troppo pignolo ma fotografando da svariati decenni (per un periodo anche professionalmente) e avendo utilizzato quasi tutti i sistemi in commercio un po di esperienza e capacità critica ritengo di averla maturata. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:16
“ “ Ma con altri brand? Con Nikon, Canon, Sony stessa… esiste il problema dell'otturatore meccanico e micromosso? ? „ a dispetto di ciò che sostiene Istoria gli AF delle reflex Canon Nikon sono sempre stati efficienti, specie quelli delle 5DIII e 5D4 il cui sistema AF fu migliorato moltissimo rispetto alle versioni precedenti. Per quanto riguarda le ML Canon ora l' AF è un cecchino in singolo, ed altamente efficiente in continuo al pari di Sony. Non ho mai riscontrato shutter shock sulle 4 macchine che ho neanche sul sensore da 32Mpixel della M6 MKII/R7 Ripeto ho avuto nell' arco di tre anni 4 macchine Fuji, e tutte soffrivano di immagini "fuori fuoco", tant'è che quando le usavo era diventata un' abitudine quella di fare più foto del normale per avere la certezza di averne una buona percentuale a fuoco. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:41
“ Uno scatto mi indica infinito, il successivo 10m, l'altro ancora 3m, poi di nuovo infinito… „ questo accade anche a me ma...ad esempio quando questo accadeva su xt2 col 10-24, xt4 e domani proverò con xt5, risultava inaffidabile la scala mentre il fuoco c'era. i due controlli per me cozzano e a volte non si sà a chi credere |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:12
“ Mi sembra strano che come dici tu sui ritratti (quindi escludo i grandangoli), se lavori in af-s, punto af centrale e ricomponendo, con diaframmi mediamente aperti la macchina trova il fuoco preciso! Poi certo... a f/8 - f/11 ok „ La x-t5 mette a fuoco anche in condizioni di scarsissima luce (-6 ev), diciamo quasi al buio, senza sbagliare e senza ausili di luce pilota |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:19
A me pare che ci siano le solite esagerazioni da forum. Per quanto ho provato io, l'AF Sony dinamico è e resta il punto di riferimento. Detto questo, con la X-T5 ho scattato a mia figlia, con la rilevazione occhio, a 1.2 col 56 mentre mi veniva incontro camminando. L'avevo già postata, la sequenza, un anno e mezzo fa, più o meno. Su una raffica di una ventina, tutti a fuoco. Per caccia fotografica e generi analoghi, non parlo perché non ne faccio. Per la ritrattistica anche in movimento, invece, direi proprio che basta e avanza. PS Vedo che Istoria ha già provveduto con un'ulteriore sequenza. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:29
“ In AF-S con X-T5 e ottiche: 10-24 WR, 23WR, 13Vitrox, 27WR Guardando a computer noto che una percentuale, diciamo un buon 20% di foto statiche non sono a fuoco bene sul soggetto inquadrato. Strano perché durante la ripresa mi si accendeva il quadratino verde su quel soggetto. Questo sia con soggetti lontani che vicini. Inizialmente ricerco il motivo in altre cause tipo IBIS, mosso, settaggio o mio altro errore. Niente da fare: ad ogni uscita lo stesso problema. Una percentuale, secondo me troppo alta per le condizioni, fuori fuoco. Mi metto di punta e approfondisco facendo varie prove. Tipo: soggetto identico, 10 scatti ripetuti in maniera identica rifocheggiando di volta in volta. Della serie sempre 2,3 foto non esatta fuoco. Verfico con scala maf del mirino e mi conferma l'inesattezza dell maf. Uno scatto mi indica infinito, il successivo 10m, l'altro ancora 3m, poi di nuovo infinito…. So che quella scala non è affidabile quindi attribuisco la colpa a lei. Ma non è cosi: la sfuocatura c'è eccome. „ <Lo stesso problema l'ho notato anch'io col 10-24 sin dalla X-t1. Solo che guardando le foto al computer al 100% di ingrandimento devo arguire che è solo la segnalazione della scala all'interno del mirino, perchè poi anche quando segnala per una foto all'infinito, 3 mt, la foto è perfettamente a fuoco. Che l'algoritmo che calcola il valore di fuori fuoco tiene conto del diaframma impostato nello situazione di wysiwyg? puo' essere. Io che adopero le fuji a priorità di diaframmi, forse il sistema calcola l'errore di fuori fuoco a diaframma con apertura massimae quindi è più preciso e non produco foto fuori fuoco. Questa è una mia illazione, ma forse potrebbe essere questo il problema |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:34
Ho la xt5 e la xs20 e ho notato che quest'ultima è lievemente più veloce in AF-C. Questa cosa l'ho notata subito dopo l'acquisto della xs20 successivo alla xt5. Le impostazioni sono analoghe tra le due. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 20:00
@Istoria Ho guardato le foto che hai postato, il fuoco c'è… ma considerando la luce che vedo sulla scena (pieno sole) e i relativi tempi di scatto sicuramente veloci… quel senso di “morbidezza” o comunque “sensazione di fuoco lievemente impreciso” io lo riscontro in tutte. Che poi siano utilizzabili siamo d'accordo. Che mi piaccia anche la “pasta” siamo d'accordo. Ma resta la sensazione che dici… cavolo migliaia di euro di attrezzatura ultima generazione ma… manca qualcosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |