RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 7:28

Il nikon AF 35 1:2 ? Pesante, abbastanza ben fatto come tutti gli AF prima serie, autofocus veloce se la reflex ha un buon motore, elettronica al minimo storico.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 7:54

Però costosetto...
Ma è vero, molto valido da quel che si legge in giro...
www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-af-nikkor-35mm-f-2d

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 8:07

Io ho inserito obiettivi economici e luminosi perché ha detto cifra contenuta e presumo circa sui 100€/120€

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 8:26

Il 35 f2 AF:

Per mia esperienza, non era granché su pellicola (scarsotto). Assolutamente non paragonabile al 35 f2 Ai

Poi è una lente pre-digitale con i noti problemi di compatibilità.
C'è di buono che sulla piazza di Milano lo si trova a prezzi molto economici.

Piuttosto: è da preferire lo AFS 35 f1.8 dx, come già suggerito

Attualmente io sulla D200 sto impiegando solo ottiche fisse: 20-35-50-85 AFS f1.8 e per tutte la resa è perfetta (sul mio cuore: il 50)
Ci monto anche il dx 16-85 ma... la differenza si vede.

In sostanza: anche se è solo un sensore da 10 mpix, la differenza tra le lenti si vede molto bene.

Il mio consiglio è di usarci lenti buone-molto buone.

Assolutamente non va fatto il ragionamento: sensore piccolo allora va bene tutto

Per inciso... vorrei postare (ma non posso) un ritratto fatto domenica in una cantina con luce a incandescenza ed a 3200 iso.
Lavoravo con la Z7 a 12000 iso e con la D80 ed il 50 f1.8 AFS (la resa è identica rispettoalla D200).
La resa della D80 sull'incarnato, molto chiaro, e le ombre sullo stile del Caravaggio sono assolutamente imparagonabili alle stesse immagini fatte con la Z7

Lo ribadisco: per me quelle macchine sono il meglio che esista nel mondo nikon per il ritratto.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:48

Il mio 35mm AFD va molto bene sia su D200 che su Fuji S5, magari ho una copia fortunata MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:19

Si, per tante cose il CCD non si batte.

Quando l'ho sostenuto in una discussione su un gruppo social dedicato alla fotografia ho ricevuto la risposta che segue dal b1mbom1nk1a di turno.

imgur.com/a/BpjpuOf

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 13:45

Il 35 e la S5 pro:

Per mia esperienza il suo super ccd sembra soffrire meno delle aberrazioni indotte dai normali schemi bayern.

Per dire: il nikkor 35 f1.4 ai, che a tutta apertura è il festival delle aberrazioni, sulla S5 migliora moltissimo.

La resa del CCD:
è un discorso trito e ritrito.
In apparenza il sensore non c'entra -così dicono- ma... ( e l'ho scritto molti 3d indietro sulla D200)

Nei primi anni 2000 quando canon passò al cmos, al sicof di Milano i tecnici nikon dicevano che il ccd era comunque sempre meglio per molte ragioni tecniche -a parte il costo ed il consumo delle batterie-

Nell'uso pratico, quello che vedo è comunque una resa colore più accattivante e più morbida sui contrasti.

Dico una 'corbelleria': direi che è più sensibile agli infrarossi

Certo conta il profilo colore, ma dopo la D200 non hanno più applicato profili analoghi.

Per cui... CCD sì o no, quello c'è e quello uso. E tutti gli altri che se ne vadano in gloria.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:16

Nei primi anni 2000 quando canon passò al cmos, al sicof di Milano i tecnici nikon dicevano che il ccd era comunque sempre meglio per molte ragioni tecniche -a parte il costo ed il consumo delle batterie-

Lo dicevano prima di fare il passaggio, come dicevano che 12 mpx bastavano ed avanzavano.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 14:34

Lo dicevano prima di fare il passaggio, come dicevano che 12 mpx bastavano ed avanzavano


marketing...MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:33

Chiaro. Si vende quello che si ha.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:46

Certo conta il profilo colore, ma dopo la D200 non hanno più applicato profili analoghi.


Chissà se non li hanno più applicati, chissà perché poi, o non gli escono...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 15:55

se usi nikon capture NX, oppure NX-2, NX-D, NX-studio, ci sono i profili colore della D200 che puoi applicare a tutti i NEF (raw nikon) che vuoi.

Lo uso poco ma c'è

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:01

Come sostenuto altrove, sono somiglianti ma non proprio uguali al 100%.
Come del resto penso sia inevitabile, uscendo da dispositivi di funzionalità alquanto dissimile.

Se così fosse, una discussione da 15 puntate per 15 pagine ognuna, a questo punto non ci sarebbe mai arrivata, forse.

Ricordo comunque che non so su che sito si possono scaricare profili colore dei più disparati, sempre per Nikon.

Senza contare che tu stesso dici quanto segue: La resa della D80 sull'incarnato, molto chiaro, e le ombre sullo stile del Caravaggio sono assolutamente imparagonabili alle stesse immagini fatte con la Z7

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:09

La questione è che sulla Z7 ho dovuto personalizzare il profilo (simile a quello che usavo sulla D800) per avere una resa 'meno verde', mentre su D200 e D80 uso i profili di fabbrica.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 16:45

Ricordo comunque che non so su che sito si possono scaricare profili colore dei più disparati, sempre per Nikon.

Uno è questo:
nikonpc.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me