user96437 | inviato il 04 Giugno 2024 ore 15:38
Ormai hanno definitivamente virato lato video. C'è stato un tentativo con la S1/R di entrare in ambito fotografico. Decine di errori ma ormai è andata. Non credo rifaranno S1/R. Sono capaci di tutto, ricordo che comprarono la divisione Kuro di Pioneer per il Plsma e chiusero un paio di anni dopo. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:21
“Ormai hanno definitivamente virato lato video. C'è stato un tentativo con la S1/R di entrare in ambito fotografico. Decine di errori ma ormai è andata. Non credo rifaranno S1/R“ Da cosa lo desumi? La s5II che problemi ha lato fotografico? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:34
“ ricordo che comprarono la divisione Kuro di Pioneer per il Plsma e chiusero un paio di anni dopo „ non riesco a caricare la foto ma PRESENTE ed in questo momento sto guardando Ted Lasso su Kuro 508D |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 16:55
“ Cosa si è rotto alla tua?Confuso „ Ha preso un colpo e non si accende più. “ ma non smise certo di fare tv. „ I televisori Panasonic sono ottimi anche se costicchiano un pò. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 17:48
"Ma infatti non ha più senso la serie gx, vista la piega presa da Panasonic, almeno per come la presentarono, come ibrida midrange foto/video, in realtà non brilla in nessuno dei due ( se volete vi elenco i difetti), anche se lato usabilità è molto semplice e divertente da usare. Lato foto è migliore Olympus" Ciao Mirko, perché scrivi che Olympus è migliore lato foto? In cosa non ti soddisfa la GX9? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 18:35
Perché fa macchine fotografiche votate alla fotografia e già questo basterebbe, poi stabilizzazione migliore e non di poco (scattare a 1s con la gx9 a mano libera è impossibile), colori migliori, (nelle mie foto noto sempre che mancano delle sfumature di colore, come se il sensore tagliasse delle frequenze. Aumentando la saturazione la cosa peggiora, tanto che sembrano fatte con lo smartphone, non li ho mai trovati di mio gusto, ma questo da sempre.) E poi Olympus sta investendo nello sviluppo di nuove lenti mentre Panasonic è ferma, ha a catalogo sempre le stesse ottiche da 10 anni e non propone nuove soluzioni x venire incontro alla nuova utenza. Ma penso che lo hanno capito tutti che sul micro nemmeno Panasonic crede più. Secondo me questa s9 serve proprio a traghettare chi usava il micro per fare video verso il ff. Se ho ragione io allora la mossa che ha fatto avrebbe anche un senso |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:22
mah... da utente utilizzatore da anni di svariati corpi olympus e pana io continuo a preferire pana per molte cose, in primis nella personalizzazione dei pulsanti e nell'usabilità generale; lato sensore le pana hanno sempre un pelo di rumore in più ma hanno (tanto)dettaglio in più e soprattutto molto più tolleranti sulle alte luci |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:30
Ah già nell'elenco ho dimenticato che Olympus ad alti ISO è migliore di Panasonic. Troppo rumore anche a iso base, anche quello non mi piace, Olympus piu pulita e nitida |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:36
“ Perché fa macchine fotografiche votate alla fotografia e già questo basterebbe „ O forse anche perché non aveva né il know how né le risorse né la volontà? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 19:45
In che senso? Che io sappia in ambito ml e a livello fotografico Olympus è stata sempre all'avanguardia, se ha fatto questa scelta avrà i suoi motivi e il suo target, come Panasonic ha i suoi. Non è detto che chi fa videofotocamere faccia prodotti migliori rispetto a chi fa scelte diverse. Se dovessi scegliere oggi da fotografo sceglierei Olympus non certo Panasonic. Dei video, e di come li fa Panasonic poi, non so che farmene |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 20:37
Mirko, perdonami, io ho Olympus, ma non credo minimamente che il comparto foto delle Lumix sia così indietro rispetto ad Olympus (meglio parlare di OMDS, ormai...) come scrivi tu. Anche a me delle caratteristiche video non frega nulla anche se credo che abbiano molta importanza. Comunque, ritornando in tema, sembra che la nuova GH7 (sempre che sia questa la nuova macchina) sarà venduta intorno ai $2.200 ... |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:41
@Mirko ma che vuol dire che Olympus fa macchine votate alla fotografia? Panasonic non ha macchine buone per le foto? Mi sembrano solo frasi fatte, che spesso si leggono sui commenti e sulle recensioni di Juza. Tutte le moderne mirrorless sono macchine ibride valide sia per il video che per la fotografia e questo vale anche per le fotocamere di Panasonic (vedi la G9, la GX80 o la tanto da te bistrattata GX9). Io ho avuto la GX9 per tanto tempo, ora ho una OM-5 e le differenze che ci sono non sono abissali, si parla più di preferenze per certe caratteristiche al limite. Certo, la stabilizzazione della OM-5 è un altro livello rispetto alla GX9, ma potrei dirti che, per la mia fotografia, lo schermo totalmente articolato è una dannazione rispetto al solo tiltabile o che, come dice Alebri, con la Panasonic si riescono a gestire meglio le alte luci. Sullo sviluppo di nuove lenti secondo me sono quasi ferme tutte e due. OM System ha avuto la fortuna di ereditare gli ultimi progetti di Olympus, ma quest'anno, per adesso, ha solo rimarchiato un suo obiettivo di 10 anni fa e uno super tele della Sigma. In generale il m43 è una nicchia di un mercato che si sta restringendo, per cui ci sono pochi soldi e quelli che ci sono vengono dirottati su altri formati. Comunque se sei insoddisfatto di Panasonic, non capisco perché tu ne abbia comprata un'altra. Cambiare non sarebbe un dramma, tanto le innovazioni a livello sensore sono ferme da tempo e qualsiasi cosa sia uscita dal 2018 in poi per me andrebbe bene. Se invece decidi di rimanere con quello che hai, non ha senso dannarsi l'anima, meglio usare il forum per prendere l'ispirazione da chi con la GX9 riesce a tirare fuori belle foto come Diodato Campagna o Roberto Degli Uomini |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:42
Che poi io non sia contento delle ultime uscite di Panasonic (S9 e GH7) è un altro discorso. Diciamo che la strada che hanno intrapreso è abbastanza chiara, ma il materiale m43 già disponibile è sufficiente per quasi qualsiasi esigenza. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 21:48
Beh le differenze che anche tu hai ammesso esistere non sono differenze da poco, a me interessano più le ombre che le alte luci ad esempio. Anch'io non sono contento delle uscite fatte da Panasonic mi pare chiaro. Quanto a me se sono rimasto nel micro e in Panasonic è solo per una questione economica, se no da mo che sarei passato a Nikon o Sony ff. Ps. Ho comprato la gx80 mio malgrado perché il proprietario la vendeva col 14-140 che mi interessava. Infatti ora sta sul tavolo inutilizzata, l'ho già messa in vendita tra l'altro |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 22:41
Ma vendi tutto e passa a Sony o a Canon o a Nikon… vedrai che foto pazzesche che farai | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |