RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda giusta reflex vs ml non è:....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda giusta reflex vs ml non è:....





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 23:41

Secondo me non perde valore perchè la cosa più difficile è trovare il soggetto giusto


nel caso di una buona fotografia, hai ragione. Che tu l'abbia fatta con reflex o ML, conta la foto.

E' innegabile pero' che alcuni skill, che con la reflex sono necessari, non servano piu' con la ml.

Ma e' vero anche il contrario.
Per usare una Ml sono necessari skill che non tutti posseggono. Il settaggio di alcuni parametri o l'automazione i alcune filiere di lavoro sono tutt'altro che semplici e non sono alla portata del primo arrivato.

Richiedono studio, esperienza e tempo.

Personalmente ritengo le ML poco efficaci in situazioni estremamente variabili. Molto utili invece in caso di lavori ripetitivi e verticalizzati.




avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 1:27

Il settaggio di alcuni parametri o l'automazione i alcune filiere di lavoro sono tutt'altro che semplici e non sono alla portata del primo arrivato.

Richiedono studio, esperienza e tempo.
Esatto, questo intendevo io...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:08

Come ho già detto, magari con qualche ironia, e sicuramente semplificando molto (ma ci si capisce), c'è un "valore artistico" (qualunque cosa s'intenda) che dovrebbe essere assolutamente preponderante; e c'è un "valore tecnico" che nel nostro contesto (di appassionati, anche, se non soprattutto, di tecnica fotografica) spesso prende il sopravvento (in maniera insana).
Forse è una nostra necessità esistenziale, visto che di grandi uomini (ovvero grandi artisti), direbbe Dostoevskij, ne nasce uno ogni cent'anni. Ripieghiamo sulla perfezione tecnica.
Ma la perfezione tecnica è sempre più (e tralasciando tutto il portato filosofico da Prometeo fino all'intelligenza artificiale) opera della "macchina" e l'uomo finisce per diventare "superfluo".
Forse dovremmo riflettere di più su questi aspetti.
E anche sul fatto che le immagini tutte perfettine, tutte tecnicamente ineccepibili, finiscono per essere tutte uguali, senz'anima. Forse nell'"imperfetto" è ancora da cercare l'"umano".

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:16

Ho iniziato a lavorare con reflex e da quattro anni son passato a ML. Non tornerei mai e poi mai indietro.
Grazie all'AF con riconoscimento del viso ho azzerato le foto fuori fuoco, posso fotografare scene molto più dinamiche con la certezza di portare a casa il risultato.

Il manico per me non sta nel mettere a fuoco ma nel pre-visualizzare una scena che potrebbe accadere, piazzarsi al posto giusto in base alla scena e alla luce e scegliere la composizione giusta. Focheggiare è semplicemente diventata una cosa in meno di cui preoccuparsi, ma la foto è il risultato di tutto il resto. Che ci metto io come fotografo. La ML è solo uno strumento che mi dà più possibilità rispetto alla reflex. Come è impagabile, per me, avere l'istogramma a mirino.
Per qualcuno sarà il contrario, o magari fa paesaggi e le ML non gli offrono nessun vantaggio, e fa benissimo a rimanere con quel che ha.
Comunque la Grande Foto non mi fa domandare “chissà quale attrezzatura ha usato” ma “chissà che bello essere lì, e chissà cos'ha provato mentre la scattava”

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:24

Ovviamente intendendo la fotografia come passione, come forma di espressione.
Se la si intende come professione, si aprono altri scenari, di natura produttivistica, economica...

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 10:18

Focheggiare è semplicemente diventata una cosa in meno di cui preoccuparsi, ma la foto è il risultato di tutto il resto.


sono d'accordo con tutto...
Pero' se e' vero che una volta messa a punto la fotocamera, dimentichi di focheggiare...e fa tutto da sola. E' altrettanto vero che se hai la fotocamera settata per un certo tipo di automatismo e d'improvviso ti capita la foto "diversa" e' probabile che quella foto la perdi.

Voglio dire.

Ammesso e non concesso che con una fotocamera a fuoco manuale e tre rotelle si sbaglino piu' foto rispetto ad una automatica.

Il che e' vero solo nel caso dei fotografi scrausi di oggi, perche' ho visto rullini di fotografi matrimonialisti VERI in cui le foto fuori fuoco o sballate come esposizione erano davvero pochissime.

Ma bisogna considerare che una fotocamera SEMPLICE permette un livello MEDIO di footgrafie buone superiore ad una zeppa di comandi.

In definitiva se ti metti in strada, fai piu foto buone con una fotocamera a pellicola che con una superautomatica.

Tre rotelle son rapide... i menu' son farraginosi.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 10:26

Si potrebbe fare un parallelismo con la macchina da formula 1, su pur essendo super tecnologica e prestante non garantisce a chiunque la guidi di fare tempi eccezionali.....

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:07

io farei piuttosto un parallelismo con una piccola utilitaria, zeppa di controlli elettronici.

La guidano tutti, anche mia figlia, che le marce le sorteggiaMrGreen Ma un vero pilota viene "rallentato" nella guida dai controlli troppo invasivi.


Un certo tipo di ML garantisce a chiunque di ottenere un risultato di base costante e sufficiente.

Se vuoi andare oltre, bisogna lavorare sulla configurazione. Ma li non siamo piu' nel campo della fotografia. Quella e' automazione.

In sostanza.. quelli che sostengono che la ML abbia servoattuatori migliori della reflex, secondo me hanno ragione.

E' sbagliato pero' affermare che la ML sia in ogni caso migliore della reflex. In molti casi una reflex e' ancora superiore alla ML .. Mi pare evidente....

In ogni caso la fotografia resta sempre la stessa... quello che cambia e' il livello di automazione che consideriamo necessario per farla.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:53

Suggerirei di provare a capire meglio come funzionano le ML, capisco che molti ne siano spaventati ma sono più semplici di quanto si pensi. Attualmente uso quasi sempre modalità tracking, aggancio del soggetto sovrapponendo un area e ricompongo con eventuale correzione dell' esposizione il fuoco si aggiorna continuamente Sorriso. Devo dire che non ho mai trovato nulla di più performante e accurato, non si sbaglia uno scatto e il soggetto da focheggiare lo scelgo sempre io.
Questo con una reflex non sarebbe possibile !?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:11

MrGreenMrGreenNella mia esperienza...
Dopo una dozzina di ml usate e smontate. E per usate intendo anche portate al limite in situazioni davvero complicate per una qualsiasi ammiraglia.

Le ml ovviamente fanno il loro sporco lavoro.

Se però riduciamo tutto ad un AF Ragazzi. Non avete capito la peculiarità della Ml.


Continuo a sentire parlare di pupilla e di AF da cecchino

MA PENSATE DAVVERO CHE IL SUCCESSO DELLE ML SIA DOVUTO ALL' AF?MrGreenMrGreen


Entrambi i sistemi mettono a fuoco in modo chirurgico.
Non sono quelli i punti forti che giustificano l'uso di una ML o il cambio di sistema.



avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:22

Se però riduciamo tutto ad un AF Ragazzi. Non avete capito la peculiarità della Ml.

Nei vari interventi sono state indicate svariate peculiarità, ma se vuoi ricominciare daccapo parti pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:51

Mettiamola così.
Cifre di fantasia, ma non troppo.
Ho speso 30 mila euri in materiale fotografico in vent'anni.
Se rivendessi tutto ci ricaverei 10 mila euri (ad essere ottimista), e ne dovrei spendere almeno altri 10 mila, per avere un arsenale, sul versante ML, non dico simile all'attuale, ma almeno sufficiente (mi piace fotografare di tutto con abbondanza di mezzi).
Per avere un mirino "televisivo", delle batterie che si scaricano in fretta, mettere a fuoco anche ai bordi, scendere dal 5 al 3 per cento di foto sbagliate (per maf, per esposizione...)...
C'è della follia in questo metodo!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:59

Uno dei vantaggi delle ML è che le ottiche più o meno vecchie che siano si adattano spesso ottenendone vantaggi significativi, magari potresi mantenere le ottiche e prendere un buon corpo ML e se vuoi mantenere la miglior Reflex che possiedi

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:01

Odio gli anelli adattatori, consumare batteria ogni volta che inquadro mi dà angoscia, e, last but not least, adoro andare controcorrente!
Quindi, in questa situazione, ci sguazzo!

:-P

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:02

"Per usare una Ml sono necessari skill che non tutti posseggono. Il settaggio di alcuni parametri o l'automazione i alcune filiere di lavoro sono tutt'altro che semplici e non sono alla portata del primo arrivato." (Salt)
"Esatto, questo intendevo io..." (OraBlu)
Ecco, SECONDO ME, questo è "il punto"!
Sempre SECONDO ME, e parlando da amatore (cioè da persona che trae "gusto"/piacere dal praticare una certa attività), preferisco ENORMEMENTE imparare/esercitare la tecnica fotografica, piuttosto che il "setting della play station" (si, lo so, l'ho detta in modo un pò provocatorio, nella "supposta" che nessuno si senta "ferito" nelle proprie ... inclinazioni!)!
Poi tutti i gusti sono gusti, e rispetto deeply chi ricerca soddisfazioni diverse dalle mie (sperando che questi ultimi facciano altrettanto nei miei confronti!)!
GL
P.S.: mi rendo pure conto che una volta si viaggiava in sella ad un cavallo, ed oggi si adopera il SUV, ma va SEMPRE tenuto presente che, ANCORA OGGI, ci sono persone che, potendoselo permettere, acquistano e montano cavalli il cui valore ammonta a diversi milioni di eurini!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me