RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:36

Quelle con tendina elettronica mi sembrano migliori,
aspettiamo gli altri per un parere.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:38

Dalle prove che avevo fatto io con la R5, i tempi di scatto nel range 1/50 - 1/250 sono quelli dove maggiore si manifesta lo shutter shock e va usato otturatore EFCS

A suo tempo avevo manifestato l'auspicio che Canon introducesse nel firmware la possibilità di lasciare alla fotocamera determinare in automatico la tipologia di otturatore da usare, così come c'è su Panasonic.
Ad oggi credo che ancora tale opzione non ci sia, per cui o si lascia (quasi) sempre EFCS oppure è l'utente che deve cambiare modalità di scatto in funzione della situazione.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:40

Ad oggi credo che ancora tale opzione non ci sia, per cui o si lascia (quasi) sempre EFCS oppure è l'utente che deve cambiare modalità di scatto in funzione della situazione.


Io ho fatto tre configurazioni e cambio quelle. Sostanzialmente due con EFCS ed una con elettronico puro per naturalistica.

Poi vabbè, se uno volesse alla fine ha 4 configurazioni da usare e direi che basta così.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:55

Per mia esperienza la R5 soffre di shutter shock con otturatore meccanico ed anche in EFC con scatti in sequenza, in particolare con tempi compresi tra 1/8 di secondo ed 1/100. Purtroppo in elettronico ci sono delle limitazioni diciamo fastidiose, 12bit, no tempi lenti, raffica fissa, no bracketing.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:59

Sono un po' OT ma ne approfitto per domandare se anche la R6II scatta a 12bit con EFC.
Grazie


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:01

possibile che la r5 con costo sui 3500€
ha questi problemi???

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:12

Nessuna fotocamera che ho avuto dal 1988 mi ha mai dato questi problemi, esscluso ovviamente errori commessi dalla persona. Qui però parliamo di un problema derivante dalle caratteristiche della camera, non ero a conoscenza di questo problema o avei evitato la spesa Triste

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:13

Per mia esperienza la R5 soffre di shutter shock con otturatore meccanico ed anche in EFC con scatti in sequenza

In EFC soffre di Shutter Shock?
No dai questa non si può sentire.

in particolare con tempi compresi tra 1/8 di secondo ed 1/100

Ma no.
Quello e' il risultato di tempi di sicurezza non in linea con un sensore da 45 Megapixel.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:16

Sto leggendo certe robe da far accapponare i peli del c..o MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:44

Marco ho provato a dare un occhio a tutti i files che hai postato e ti posso solo confermare una cosa, il problema c'è. Non mi sembra possibile che una R5 faccia delle immagini così poco risolte. Te lo dico da "odiatore" del Brand e da ex utilizzatore. Se guardi le immagini postate in galleria della R5 tutto si può dire fuorchè produca immagini con così scarso dettaglio. Si perde in una qualche fase.

Quindi io andrei avanti per esclusione.

1) Le lenti non risolventi?
2) Stabilizzatore del sensore che non si sincronizza bene con quello delle lenti? (secondo me la più probabile)
3) Shutter shock particolarmente incidente nel tuo specifico modello di fotocamera (qui ci sono delle parti meccaniche... ingranaggi ecc non sono certamente tutte identiche)

Io sto avendo lo stesso problema con la mia Xt5 con il Fuji 56 1.2 WR nell'ultima sessione che ho fatto ho usato tempi di scatto ad 1/200 in meccanico con filtro ND variabile montato per poter avere massima apertura, stabilizzatore attivato. Risultato quasi tutte le foto simili alle tue. Dove ti chiedi se ha preso il fuoco a Palermo invece che a Bolzano oppure se hai un principio di movenza senile un pò eccessivo.

Mi sono rotto le scatole, smonto tutto. Metto in elettronico tolgo il filtro, spengo i flash, stacco lo stabilizzatore e bomm... tutto perfetto. Ovviamente essendo in pieno giorno sono andato a tempi bomba... 1/8000 ed oltre.

Ora non mi si venga a dire però che 1/200 con ausilio del flash non è sufficiente per scongiurare il micromosso...

Quindi ora devo capire se è lo stabilizzatore che fa a pugni col 56 (impostato in stabilizzazione in solo scatto e non continua) o che altro perchè sinceramente non mi era mai capitato prima.

Se riuscissi a provare una lente RF magari risolveresti perchè a naso e per esperienza questi problemi sorgono di solto quando da rimba... ci si dimentica di staccare lo stabilizzatore quando metti la camera sul cavalletto e lui cerca di compensare quei movimenti che non ci sono. Quindi magari hai delle lenti che iniziano ad avere degli anni e non sono più così allineate o reattive.

Anch'io approfondirò in questi giorni, seguo con interesse l'evolversi della faccenda.


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:55

Ma no.
Quello e' il risultato di tempi di sicurezza non in linea con un sensore da 45 Megapixel.

Ovviamente prove fatte su solido treppiede.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 18:13

Nessuna fotocamera che ho avuto dal 1988 mi ha mai dato questi problemi, esscluso ovviamente errori commessi dalla persona. Qui però parliamo di un problema derivante dalle caratteristiche della camera, non ero a conoscenza di questo problema o avei evitato la spesa

Il problema è trasversale a molte fotocamere megapixellate e molti brand ed è noto da un po.
Basta dedicare 5 minuti in rete e si trovano molti link sulla R5 con tutti i test simile ai tuoi

www.the-ninth.com/blog/shutter-shock-canon-r5

probabilmente puoi quasi evitare di proseguire o alzare i tempi di scatto per vedere se, come dovrebbe, il fenomeno sparisce.
Solo se permane alzando i tempi puoi pensare ad un "difetto" diverso.
Solitamente sarebbe bene informarsi meno superficialmente prima di procedere ad acquisti di una certa entità.
Ad ogni modo il problema come qualcuno ha già scritto è aggirabile anche se magari puoi dover accettare altri compromessi.


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 18:15

Non è una soluzione ottimale forzare con dei compromessi con una "flagship" visto il prezzo :D

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 18:24

Non è una soluzione ottimale forzare con dei compromessi con una "flagship" visto il prezzo :D

Ho visto che hai aperto due post, di cui uno pochi giorni prima dell'acquisto in cui nessuno ti ha detto nulla.. che ti devo dire.
Chi fa da se fa per tre.. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 19:13

Boh ragazzi, io ho la r5 da 3 anni quasi, ci ho fatto un po' di tutto, dai matrimoni alle tappe del giro d'Italia, da foto in famiglia al puro turismo e sinceramente tutti sti compromessi non li ho mai dovuti accettare, neppure quando scattavo in chiesa o in sale comunali illuminate alla buona.. C'è qualcosa che non va in quella macchina



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me