RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il declino della novità :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il declino della novità :-)





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:34

Insomma caro Ivano non vorrei che fossero numerosi come quelli che, trent'anni addietro, vollero tenere quello che avevano perché, a conti fatti, gli andava bene così com'era Sorry

user207727
avatar
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:37

Basta saper fotografare e la macchina fotografica ti dura almeno 10 anni.
dipende da che foto fai, alcuni generi beneficiano incredibilmente delle nuove tecnologie, in particolare dell'AF.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:37

Slow_Foto eh già... ma vallo a far capire...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:40

Come si fotografava 10 anni fa, si fotografa ora ....

no non è esattamente così, non in tutti i settori almeno; il tracking AF in naturalistica ma anche sport e wedding è una gran bella innovazione…e anche nelle foto di viaggio non è male.

Anche gamma dinamica rumore e risoluzione (quindi QI in generale) è migliorata molto negli ultimi 15 anni.

Poi ovvio che se hai tempo illimitato, niente committenti, non stampi grande formato allora si possono far grandi foto anche con DSrl molto datate (infatti per viaggiare leggero sto pensando di prender una piccola ML usata del 2013 a pochissimo) o naturalmente con analogico

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:52

Ciao a tutti,

Vorrei introdurre una riflessione su quello che ci potrebbe succedere fra qualche anno, ma direi nemmeno tanto lontano. Canon oltre dieci anni fa aveva velatamente fatto capire quale fosse la sua linea di progresso verso le attrezzature che produceva. In pratica faceva intuire che pressapoco nel 2024 ci sarebbe stato un cambiamento con il relativo decadimento della fotografia. Questo discorso era celato in numeri e info tecniche che non riguardavano solo i sensori, ma anche i processori e la velocità di trasferimento dei dati condizionati anche dalla compressione dei dati.

Bene io ho atteso il 2024 e oggi sembra un caso dopo il lancio della R6 Canon esce subito con la R6 MK II che si piazza nel mercato delle ibride. Vero è che questa strada è stata aperta dalle mirrorless e vero è che Canon ci è arrivata tardi in questo mercato.

Ora vediamo in pratica un concetto dove presumibilmente arriveremo tra qualche anno.
Visto che la tecnica avanza e che sicuramente tra qualche anno avremo fotocamere che faranno anche video e di qualità, nel momento in cui si avranno in una fotocamera la possibilità di avere 25 scatti al secondo perfettamente a fuoco con risoluzione alta e senza aberrazioni ne cromatiche che di altro tipo, che senso ha chiamarle ancora fotocamere? Ma che senso ha scattare fotografie quando stiamo in pratica girando un video?
L'unico problema è che si continua a chiamare fotografia un video dal quale estrapolo un'immagine e affermo che è una fotografia solo perché è un'immagine ferma.
Se poi si parla di foto sportiva o avifauna, basta aspettare quando avremmo i 120/180 scatti trasferiti su una scheda che già oggi sono in commercio.

Tornando alla velata notizia di Canon di oltre dieci anni fa, in pratica il concetto era la morte della fotografia e il passaggio al video come strumento per la comunicazione di immagini.

Spero non inizi una guerra adesso. Io sto solo a guardare i risultati nei prossimi anni e presto mi prendo la Canon R6 MK II che abbino alla mia 7D che non vendo e alla mia Canon Eos 50E che se mi viene voglia di fare qualche scatto in dia è ancora valida per quello che poi sarà l'uso di quelle dia.

Buona luce a tutti...

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:53

Uggeri che l'AF tracking unito alla raffica sia quello che che ha avuto i maggiore benefici nel progresso della tecnologia è chiaro a tutti

ma quale è la reale utilità di tale progresso, posso capire nello sport dove devo cogliere l'attimo se vuoi pubblicare, ma già in avifauna ho dei dubbi, a vedere le foto più belle di uccelli sono posate, in picchiata dicono assai meno, e per i ritratti è uguale, prendi un giornale di glamour moda, vedi per caso modelle che corrono io si dimenano

l'amatore che prende una Z9 per fare una raffica raffica di 100 foto al figlio in altalena tutte perfette sull'occhio e un po' ridicolo, le faceva anche con la D750, certo con uno scarto maggiore, ma che te ne fai di 100 foto tutte buone

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:55

Insomma caro Ivano non vorrei che fossero numerosi come quelli che, trent'anni addietro, vollero tenere quello che avevano perché, a conti fatti, gli andava bene così com'era


Caro amico Paolo solo il tempo sarà giudice di queste cose.
Così come lo è stato per noi che oggi vediamo il mondo per quello che è e per quello che è stato prima.


Buona luce...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:56

ma quale è la reale utilità di tale progresso, posso capire nello sport dove devo cogliere l'attimo se vuoi pubblicare, ma già in avifauna ho dei dubbi, a vedere le foto più belle di uccelli sono posate, in picchiata dicono assai meno, e per i ritratti è uguale, prendi un giornale di glamour moda, vedi per caso modelle che corrono io si dimenano


L'eye af su animali mi ha cambiato la vita... Un sacco di volte anziché sdraiato con l'occhio nel mirino (hai mai provato quanto sei comodo? MrGreen ) riesco a stare accovacciato guardando l'lcd ... il tracking fa il resto, a me basta comporre. Proprio un altro mondo. Oltre a poter usare la lente in posizioni prima impensabili (tenendola dalla maniglia a pelo terra-acqua etc).

Certo se non impari ad usare le cose nuove, ti sembreranno sempre inutili. Gli fps sono tanti? Ni... dipende, in azione servono... Sono molte le azioni? In realtà no, ma quando serve è bene averne.

Purtroppo (e non è un offesa, ma constatazione) a volte mi pare di parlare con i colleghi/colleghe sessantenni che non sono avvezzi alla tecnologia... E' sempre meglio prima quando usavi il pallottoliere. Peccato che prima per aggiornare venti anagrafiche impiegavano un giorno. Oggi due secondi.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 10:59

Uggeri che l'AF tracking unito alla raffica sia quello che che ha avuto i maggiore benefici nel progresso della tecnologia è chiaro a tutti

ma quale è la reale utilità di tale progresso, posso capire nello sport dove devo cogliere l'attimo se vuoi pubblicare, ma già in avifauna ho dei dubbi, a vedere le foto più belle di uccelli sono posate, in picchiata dicono assai meno, e per i ritratti è uguale, prendi un giornale di glamour moda, vedi per caso modelle che corrono io si dimenano

l'amatore che prende una Z9 per fare una raffica raffica di 100 foto al figlio in altalena tutte perfette sull'occhio e un po' ridicolo, le faceva anche con la D750, certo con uno scarto maggiore, ma che te ne fai di 100 foto tutte buone


Uggeri che l'AF tracking unito alla raffica sia quello che che ha avuto i maggiore benefici nel progresso della tecnologia è chiaro a tutti

ma quale è la reale utilità di tale progresso, posso capire nello sport dove devo cogliere l'attimo se vuoi pubblicare, ma già in avifauna ho dei dubbi, a vedere le foto più belle di uccelli sono posate, in picchiata dicono assai meno, e per i ritratti è uguale, prendi un giornale di glamour moda, vedi per caso modelle che corrono io si dimenano

l'amatore che prende una Z9 per fare una raffica raffica di 100 foto al figlio in altalena tutte perfette sull'occhio e un po' ridicolo, le faceva anche con la D750, certo con uno scarto maggiore, ma che te ne fai di 100 foto tutte buone


Quoto al doppio solo perchè se la quoto 10 volte poi mi tolgono giustamente il post MrGreenMrGreenMrGreen


user207727
avatar
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:03

L'eye af su animali mi ha cambiato la vita...
idem, associato a una buona raffica. Ma sicuramente è così perché non so fotografare e un valido ausilio tecnico nel mio caso è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:12

Fondamentalmente ci si rende conto che la fotografia "amatoriale" serve a nulla, eccezzion fatta per i ricordi, per far questo, oggi, basta un telefonino.
Se poi ce la vogliamo raccontare, raccontiamocela, parliamo pure di arte e cultura, ma quanti di noi riescono a far foto delle quali si sentiva la mancanza? Il giochino dello scatto perfettino vale veramente la candela?
Poi c'è chi lo fa per lavoro o per denaro (che non sono la stessa cosa) e allora le cose un pò cambiano, ma l'amatore
con 10K di materiale, che percorre centinaia di Km per fotografare il martin all'alba, tutto per un like e qualche commento di circostanza, dopo aver visto ceninaia di scatti simili al suo e passato l'entusiasmo iniziale, comincia a farsi delle domande.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:15

Il divertimento ha la sua importanza per le persone. Anche per hobby ci si può divertire e quindi già questo giustifica l'impegno di tempo e strumenti . Non Passeremo alla storia ma abbiamo passato il nostro tempo con gratificazione

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:25

ma l'amatore
con 10K di materiale, che percorre centinaia di Km per fotografare il martin all'alba, tutto per un like e qualche commento di circostanza, dopo aver visto ceninaia di scatti simili al suo e passato l'entusiasmo iniziale, comincia a farsi delle domande.


Non mi sento preso in causa perchè non faccio foto naturalistiche e non ho 10K di materiale nuovo, ma dubito fortemente che un amatore di quel tipo di fotografia lo faccia per i like.
La gratificazione di un like sarebbe troppo piccola per giustificare sacrifici del genere (magari la spesa non è un sacrificio ma il tempo e la fatica sì), è una questione di passione immagino.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:30

@Gfirmani
Il divertimento ha la sua importanza per le persone. Anche per hobby ci si può divertire e quindi già questo giustifica l'impegno di tempo e strumenti . Non Passeremo alla storia ma abbiamo passato il nostro tempo con gratificazione


Il divertimento personale non può giustificar tutto, c'è chi spara agli animali per divertimento, se poi mi si racconta che lo si può fare anche per sfamare la famiglia o per controllare la specie allora tutto cambia.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:33

ma, scusate, che differenza c'è tra uno che spende 20000 euro per comprare una moto e farci inutili giri al lago o uno che ne spende 10000 per fotografare l'occhio di un uccello in volo?

entrambe attività senza valore economico, entrambe perfettamente inutili e superflue, entrambe che potrebbero essere fatte anche con 1/10 della spesa.

non capisco perchè la fotografia debba essere per forza arte oppure ricordo. Non può essere anche solo hobby, dove buona parte della soddisfazione arrivi dall'uso di attrezzo di buon livello e dalla visione di foto tecnicamente belle? E fanclllo al messaggio, all'arte?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me