| inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:33
beh ma questo è ovvio, si investe la quantità di soldi che sai di non aver bisogno fino alla data della scadenza. è un pò come comprarsi cose che puoi permetterti, altrimenti è ovvio che fai la fine del down che hanno avuto le banche negli usa, non mi comprerò mai una villa da 1.000.000 se so che non posso permettermela, ma solo quei decelebrati di americani lo fanno |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:07
“ però se investi in btp e li ritiri alla scadenza ci guadagni solo „ Ni... |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:15
Assolutamente errato se compri all'emissione un BTP sotto 100 esempio a 98 ed aspetti la scadenza a 100 è vero che hai i tuoi oltre alle cedole ma come sta avvennedo in tanti titoli BTP oggi in molti casi il corso è 110 quindi lo vendi e ti prendi un bel 10% in conto capitale ! se lo tieni a 100 chi ci ha guadagnato è la banca ! |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:20
Sicuro? Mica è.cosi semplice. Se.è andato a 110 vuole dire che paga cedole più alte di quelle ottenibili su emissioni nuove pari scadenza. Una volta incassati i 110 - tasse li devi comunque reinvestire e lo farai a tassi più bassi, conviene? Può essere, ma in assenza di arbitraggio dovrebbe essere equivalente. Ma non è detto |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 13:23
faccio riferimento a titolo emesso nel picco dell'inflazione quindi alto come cedola , chiaro che appena inflazione scende cosi come sperato dia da BCE che da FEd , i BTP saranno emessi con rendimenti vicini al 1 /1.5 % quindi se ho un titolo al 6% o 5% lo stesso si apprezzera molto oltre al 110 come ho scritto nel mio primo post parlo sempre di gestioni non di singolo BTP |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 3:01
Escluderei di acquistare i prodotti della banca sempre e comunque. Sono pessimi e servono a far guadagnare loro. Escluderei di affidarti ad un professionista perché i soldi in gioco sono troppo pochi. Escluderei piattaforme come xtb perché poi dovresti affidarti ad un commercialista per la dichiarazione e quindi costi troppo elevati per questi importi. Escluderei conto titoli di banche normali per costi troppo elevati per le cifre che vuoi investire. Consiglio di attivare un conto presso una banca che ti offra un conto titoli in regime amministrato e costi ridotto, ad esempio Fineco ma ce ne sono altri. Poi si cosa investire dipende da te… un classico etf world 70/30 obbligazioni potrebbe essere una buona idea. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 12:16
Mi consigliate dei libri sull'educazione finanziaria? |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 12:57
“ Mi consigliate dei libri sull'educazione finanziaria? „ Come ho scritto. Guarda il blog di Oro spezie e tulipani. Il suo nuovo libro. E tutto il canale Youtube di Coletti con le lezioni introduttive. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 13:19
oltre a quello detto esistono altri ma sono più tecnici Inteligenza emotiva ( goleman) , etc |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:18
Provo a dire la mia. Tanti anni fa mi fregarono con un po' di titoli gestiti dal mio consulente finanziario di banca. Li lascio lì solo perchè sono in attivo ma se ti affidi a banche o assicurazioni, i costi sono sempre più alti. Un minimo di cultura sul mondo finanziario va fatta. Detto ciò, se hai una piccola spesa mensile da accantonare, ti consiglio un PAC sui classici ETF S&P500 e MSCI World, senza romperti troppo la testa. In generale io faccio parte della schiera che ascolta Warren Buffett che ha detto "Mai scommettere contro l'America", quindi il mio portfolio è abbastanza sbilanciato verso oltreoceano. Ah, IMPORTANTISSIMO, a livello di piattaforma, usa solo chi ti fa da sostituto d'imposta, altrimenti alla dichiarazione dei redditi son dolori e le varie piattaforme che sono di moda oggi, per la maggior parte, NON lo fanno. Io mi sono affidato a Fineco e sono a posto. PS ottimo il canale YT di Paolo Coletti |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 15:33
Ripeto quelli che avevo consigliato prima, sono tutti leggibilissimi (un pò meno Taleb in certi punti ma niente di difficile): A short history of financial euphoria di JK Galbraith, un libriccino divertente e fondamentale…non so se si trova in italiano o se si trova ancora in giro. Primo libro da leggere in assoluto per me. L'investitore Intelligente di B. Graham. (maestro di Warren Buffett) Il Piccolo libro dell'Invetimento di J. Bogle (quello che ha inventato i fondi Vanguard a replica passiva) Ottimo il consiglio di "Pensieri lenti e veloci" Aggiungo il divertente e istruttivo "Reminiscenze di un operatore di borsa" di Edwin Lefevre Il "Cigno Nero" e "Giocati dal Caso" di Nassim Taleb |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:31
“ Escluderei piattaforme come xtb perché poi dovresti affidarti ad un commercialista per la dichiarazione e quindi costi troppo elevati per questi importi. „ Effettivamente, vivendo in Svizzera, non è un problema (non ho la più pallida idea di come funziona in Italia). L'avevo accennato qualche pagina fa perché per incominciare a muovermi con i ETF, non ha costi. Comunque ha pochi ETF ed è pieno di CFD (che eviterei a tutti i costi), eviterei per fare investimenti più pesanti in ogni caso. Ho pochi soldi e lo uso per capire come incominciare a muovermi. Ma lo sconsiglio comunque per investirci. Se investirò di più, andrò su Swissquote che ha molta più offerta e ha anche ETF americani dove il TER è inferiore (sotto il 0.10%). Sinceramente gli ETF azionari hanno molta volatilità ma gli sto valutando per diversificare che, attualmente, è solo immobiliare (in Svizzara ci sono proposte interessanti anche come Co-proprietario, ad esempio) e oro. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:44
Curiosità: qualcuno ha seguito il mio consiglio?“ Ed eventualmente come azioni può essere opportuno puntare su quelle che costruiscono armamenti (lo so, è cinico, ma il mondo va così; del resto tutta la finanza è cinica e non etica), come ad ssempio Leonardo, che infatti sta salendo come un "missile" (e il termine "missile" non è scelto a caso). „ Avete visto a che quotazione sono arrivate le azioni Leonardo? In un anno sono salite quasi del 100% e da aprile dello scorso anno (data della discussione, di circa il 50%); chi ha investito 10.000 euro ne ha guadagnati quasi 5.000 (più i dividendi). E la corsa non sembra arrestarsi! |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:00
Il mio ex collega di lavoro ha versato x 10 anni 100 euro al mese…quindi in teoria avrebbe dovuto avere 12000 euro…in realtà pagava 50 euro all'anno per tenuta conto e si è ritrovato con 11500…se li teneva sotto al materasso era meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |