| inviato il 02 Aprile 2024 ore 21:57
“ Utilizzando il circolo di confusione ( che pare sia parere comune sia legato a delle stampe>distanza di osservazione e non al puro calcolo) „ Il circolo di confusione rappresenta il criterio con il quale si decide cosa è sufficientemente a fuoco e cosa non lo è. Non è che si può scegliere se usarlo oppure no: senza, non esiste proprio il concetto di profondità di campo! |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:01
Vedo che l'argomento crop rimane sempre ostico da digerire....... Partiamo dal fatto, semplice, che un ottica....esempio da 24mm, rimane un 24mm ovunque lo si monta. Montato su un sensore apsc rimane un 24mm, il sensore ne ritaglia una parte, ma il fattore di ingrandimento è di un 24mm. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:07
“ Ora, leggo sul forum che nella formula della profondità di campo compaiono solo il diaframma, la focale e la distanza. E però sul calcolatore devo inserirci anche dell'altro. C'è qualcosa che non mi torna. „ Che c'entra la profondità di campo nel valutare diaframma , focale e distanza ai fini della messa a fuoco di un piano focale? A me potrebbe interessare la massima definizione e nulla della PDC. Se ho un soggetto a 2 mt di distanza posso fotografarlo con qualsiasi sensore e sceglierò una focale che mi faccia rientrare il soggetto in quel mio schema che ho prefigurato. Se viceversa invece voglio mantenere la mia focale , e mantenere la stessa inquadratura, dovro' man mano avvicinarmi al soggetto all'aumentare della dimensione del sensore e allontanarmi al diminuire del sensore. Poi chiaramente una stampa per avere lo stesso formato e rappresentazione avranno ingrandimenti differenti |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:07
“ No Ironluke, io il CoC ce l'ho ben presente, solo non l'ho citato per non rendere più confusa la confusione... (e comunque non cambia un granchè i termini della questione... ) „ Mi sa che sia inutile preoccuparsi di non aggiungere confusione: quando partono queste discussioni il loro destino è già segnato! La cosa buffa è che il quesito iniziale riguardava un confronto con lo stesso identico obiettivo e immagini con le stesse dimensioni. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:09
“ Tanto per capirci per i vari sostenitori con un 300mm su FF e un 200 su apsc a pari tutto inquadratura compresa non avremo la stessa profondità di campo. „ Non è che ci sono sostenitori o detrattori di una teoria: 300mm su FF e 200mm su APSC (1.5X) hanno PdC diversa allo stesso diaframma, la PdC è uguale se il diaframma usato con APSC è 1.5 volte più aperto; se si approssima ad 1.4 volte si ha il noto stop di apertura in più (nel senso di più aperto) che bisogna usare con APSC. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:11
“ Che c'entra la profondità di campo nel valutare diaframma , focale e distanza ai fini della messa a fuoco di un piano focale? A me potrebbe interessare la massima definizione e nulla della PDC. „ L'ho letta e riletta, ma giuro che non riesco a capire quale sia il nesso tra questa risposta e il mio messaggio citato sopra. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:15
Infatti non c'entra niente. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:15
“ Che c'entra la profondità di campo nel valutare diaframma , focale e distanza ai fini della messa a fuoco di un piano focale? „ Assolutamente niente. “ A me potrebbe interessare la massima definizione e nulla della PDC. „ Cosa perfettamente lecita. Peccato che la discussione abbia il titolo "Obiettivo apsc e PDC". |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:17
“ La cosa buffa è che il quesito iniziale riguardava un confronto con lo stesso identico obiettivo e immagini con le stesse dimensioni. „ Sì ma cercava una "equivalenza" alla quale io sono particolarmente allergico (f/x equivalente a f/y? Maddai...) |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:20
“ Cosa perfettamente lecita. „ Esatto... ma che ci vuoi fare? Quando c'è in ballo FF e APS-C ha l'abitudine di ricordarci che "lui" ha scelto "il meglio"... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:20
@iClaude. A me pare che tu abbia problemi a capire ... la lingua Italiana! Posto che nè la legge, nè la medicina, nè la religione IMPONGANO il mantenimento delle medesime dimensioni del soggetto su due, o più formati, la condizione-presupposto di questo discorso è, INVECE, che la distanza di ripresa non cambi! Se tu ti poni come giudice supremo di come sviluppare un discorso, e "statuisci" che il soggetto DEVE mantenere le medesime dimensioni sull'immagine, parli da solo, parli a te stesso, ti dai ragione autonomamente! Basta accontentarsi! GL |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:26
GL, smetti di investire male il tuo tempo... fallo per te (e anche un po' per me) |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:31
“ Sì ma cercava una "equivalenza" alla quale io sono particolarmente allergico (f/x equivalente a f/y? Maddai...) „ Ma se uno è pienamente soddisfatto (dal punto di vista della distanza di lavoro, prospettiva, PdC, sfocato) a fare ritratti con una FF ed un 135mm impostato ad f/4, però volesse stare più leggero e si chiede cosa (che focale ed impostata a quale apertura) dovrebbe usare con una APSC per avere lo stesso risultato (teorico), non ha altra alternativa che fare un'equivalenza (la risposta è un 90mm a f/2.7 ). Stessa cosa se volesse alzare la qualità ed usare un medio formato. Cosa c'è di così strano. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 22:39
Non c'è niente di strano... io uso (con piacere) 1" - m4/3 - APS-C - FF ma non capisco il voler cercare "un obiettivo APS-C da f/x a cosa equivale su FF?"... cioè, a che scopo? Per poter dire "ho un f/1.7 che però su FF equivale a un f/2.5"? Ti fa sentire meglio? O peggio? O credi forse che stia cercando di scimmiottare il FF e cercare di avere la stessa PdC con una APS-C? L'alternativa è una sola... FF e obiettivo luminoso... Credimi, cambia tutto... al di là dei calcoli. E comunque, se cerchi lo sfocato... NON parti da un 17mm!!! (O forse sì... ma allora non hai capito niente) |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:14
“ Sì ma cercava una "equivalenza" alla quale io sono particolarmente allergico (f/x equivalente a f/y? Maddai...) „ La cercava perché aveva il dubbio, però in effetti non c'era, nel senso che si trattava letteralmente dello stesso obiettivo su quelli che a tutti gli effetti pratici rilevanti per la questione sono lo stesso formato (DX e FX in modalità DX), quindi tutto uguale, nient'altro da aggiungere, fine?... Nooo, figuriamoci! Sono anch'io tra i fortemente allergici: se il concetto di "equivalenza" per la focale riesce spesso a confondere le idee ma almeno nella migliore delle ipotesi è solo alquanto inutile, quello per l'apertura mi sembra pura e semplice demenzialità ai massimi livelli: io mi ribalto ogni volta che mi capita di leggere che un certo obiettivo "è f/2, equivalente a f/2.8 su FF, ma solo per la profondità di campo, mentre per l'esposizione rimane f/2". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |