| inviato il 04 Aprile 2024 ore 12:58
Concordo con TheBlackbird. Distanza soprattutto. Quelle di Ivano58 sono scattate sotto i 10 metri, quelle del picchio al massimo 4-5 Io comunque non le vedo così nitide, guarda questa da distanza maggiore: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4772291 |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 14:28
“ Quello di Ivano sembra un'altra lente. Qualcuno di voi sa darmi una spiegazione valida? „ Basta avere taaanta pazienza e lavorarci sopra, ovviamente la base di partenza deve rispettare il minimo standard in termini di qualità. Pensi che i "naturalisti" (anche quelli con attrezzatura top... anzi, soprattutto loro) scattino dei jpeg out of camera e li postino direttamente sul forum? |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:23
Questo è parente dello scatto mio al martin pescatore (sempre 6D2 e 70-300): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3076288 Si torna all'ambientata in cui non si può pretendere di contare la piuma. Eppure la qualità c'è, come c'è se immaginiamo le parti a fuoco dei tuoi ORF senza TC. E infine, tieni presente che al martin pescatore gli ho fatto un gran maquillage per presentarla appena decente su Juzaphoto. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:08
“ La terza che non hai detto: è alla distanza giusta dal soggetto e le condizioni di luce sono ideali! Sorriso Fai una prova con un soggetto (fosse anche un peluche o un soprammobile dotato di molto dettaglio fine) a meno di 10/15m in luce buona. Il 100-400, possibilmente liscio come negli esempi sopra, sarà un'altra lente. „ Quella di TheBlackbird è la risposta a tutte le tue domande @EmmeQuattroTre. Ora molti rabbrividiranno, per la PP uso Luminar Neo, la svolta con questo software l'ho avuta quando ho messo il profilo della macchina perché prima usavo un profilo generico e dovevo sudare sette camicie per tirare fuori qualcosa di decente. Per il denoise ho iniziato con Topaz usato alla fine della post quindi veramente macchinoso in quanto l'ORF lo convertivo in Tiff con il software di OM per demoisicizzare, facevo la pp con Luminar, salvavo in jpeg e lavoravo il file jpeg in Topaz. Poi leggendo i vari thead ho scoperto che il RAW andrebbe subito lavorato con il denoise, i risultati erano altalenanti con Topaz del tipo che qualche volta avevo risultati migliori e altre volte no. Sempre leggendo ho provato un altro denoise appuntoPure Raw di DXO (l'ultimo uscito ha 15 gg di prova ed è usabile in tutto senza limitazioni) e devo dire che questo software è migliore di Topaz almeno per me, primo motivo i moduli per le varie combinazioni sensore-lente poi appunto perchè demoisicizza il file ORF e lo trasforma in DNG che puoi lavorare con qualsiasi software. Detto questo il fringuello femmina è stato lavorato con Topaz così come il pettirosso, il picchio con Pure raw e lo scoiattolo non ricordo. Nessun software fà i miracoli nel senso che devi partire con un file almeno mediocre, poi ho visto che tu hai proposto vari file con soggetti dal piumaggio bianco giusto per aggiungere altra difficoltà alla lavorazione dello stesso (ho fatto 100 scatti alla Garzetta tutti da buttare) il segreto è buona luce e distanza ragionevole penso per quasi tutti gli obbiettivi. Se serve altro chiedi pure. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 20:25
Si, infatti, grazie Ivano! Gli ho mandato un messaggio proprio per chiedergli se gli fischiassero le orecchie. E' interessante perchè alla fine avevamo ricostruito un pò i software migliori, ma anche i loro limiti, ma soprattutto perchè alla fine, anche usando i software, si deve partire dalle giuste condizioni di partenza! La parte sulla Garzetta poi mi ha ridato speranza ahhaha Topaz l'ho preso, voglio tenerlo come jolly (ho Comunque 30gg per soddisfatto o rimborsato), adesso magari sento anche Ivano (che ha stessa mia macchina e obietttivo) e cerco di ripercorrere i passaggi fatti per imparare la procedura, anzi le procedure. Obiettivo: indipendenza, cioè capire il ragionamento di fondo, non copiare a occhi chiusi... oggi mi sono anche rimesso a studiare focali e iperfocali, PDF e affini... si va. Io comunque VI RINGRAZIO. Sempre, tutti. <3 |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 22:53
“ Topaz l'ho preso, voglio tenerlo come jolly (ho Comunque 30gg per soddisfatto o rimborsato) „ Ecco cosa ho dimenticato di dirti, anche io ho Topaz denoise preso un paio di anni fá, ho provato per 30 gg Pure Raw e pure Photolab 7 che integra Pure Raw ora in versione 4, altri 15 gg di prova poi ho comprato Pure Raw 4. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 23:34
Ma quindi tu suggeriresti photolab + pure RAW 4 + Topaz al posto di PS+ LR + Topaz? Preciso che Adobe mi ha lasciato file rumorosissimi, ma che forse ho trovato 1 anno di sottoscrizione a 45 euro + amico che mi segue nei primi passi... |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 7:05
@Ivano58 “ Ora molti rabbrividiranno, per la PP uso Luminar Neo, la svolta con questo software l'ho avuta quando ho messo il profilo della macchina perché prima usavo un profilo generico e dovevo sudare sette camicie per tirare fuori qualcosa di decente. „ dove lo hai inserito? Non ho molta dimestichezza con Luminar, ma non trovo questa impostazione.... |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 7:07
“ Ma quindi tu suggeriresti photolab + pure RAW 4 + Topaz al posto di PS+ LR + Topaz? „ Con DxO non serve prenderli entrambi infatti Photolab include le funzioni di Pure RAW |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 7:11
Emme come scrive Gian, se prendi Photolab non ti serve il pure RAW, perché il secondo è un "estratto" del primo con la sola correzione rumore e profilo ottici. Anzi, azzardo che se prendi Photolab non ti serve proprio altro, visto che hai pure Topaz. Al limite Affinity, però solo se poi impari a lavorare con livelli, regolazioni e maschere. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:47
“ Ma quindi tu suggeriresti photolab + pure RAW 4 + Topaz al posto di PS+ LR + Topaz? Preciso che Adobe mi ha lasciato file rumorosissimi, ma che forse ho trovato 1 anno di sottoscrizione a 45 euro + amico che mi segue nei primi passi... „ Ciao, ti hanno già risposto prima di me il mio consiglio è: scaricati pure raw 4 molto semplice nell'uso per togliere rumore e per vedere cosa fanno i moduli per sensore + lente della tua macchina poi per la post vedi tu che programma usare. Io ho provato ancora con Topaz denoise a lavorare sui raw prima di acquistare Pure Raw4 ma non c'è storia Pure Raw per me è migliore. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 8:55
“ @Ivano58 “ Ora molti rabbrividiranno, per la PP uso Luminar Neo, la svolta con questo software l'ho avuta quando ho messo il profilo della macchina perché prima usavo un profilo generico e dovevo sudare sette camicie per tirare fuori qualcosa di decente. ? dove lo hai inserito? Non ho molta dimestichezza con Luminar, ma non trovo questa impostazione.... „ Ciao Gian: youtube.com/watch?v=7JFjFyotHpE&si=q5XdTtT3NiTDX0gD Puoi vedere una spiegazione sul da farsi. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 9:43
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |