| inviato il 30 Marzo 2024 ore 18:06
Certo, conosco la differenza, però immagino che entrambi debbano affrontare problematiche molto simili. Poi sono un informatico e quindi di queste cose ne capisco il giusto... |
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 22:48
@vinicio onestamente non ho capito perché mi rispondi così, sono allineato con te e ho sia Leica che Ricoh….e anche te sei passato in cavalleria su quello che ho detto. Ovvero che Ricoh e Leica M condividono la storia di una macchina, diverse tra loro, ma uguali nella politica di mantenere lo stesso corpo e le stesse caratteristiche aggiornate il giusto… |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 10:07
@Wittgenstein nulla di personale, capita spesso di leggersi tra le righe e pensare al tono errato. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 16:39
Figurati, non me la sono presa…soltanto che appunto non capivo la tua risposta, concordando con te ? Vabbè dai risolto… Buona Pasqua. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:20
molto belle queste varianti hdf,ricoh e pentax fanno sempre qualcosa a cui gli altri marchi non pensano,nessuno ha mai pensato di mettere un hdf in una compatta,per giunta apsc,stabilizzata e tascabile come la gr,essendo la sua intensità non prevedibile lo rende davvero unico. L' effetto mi piace per i ritratti oltre che le foto notturne,ancora meglio se fanno uscire una hdf monochrome. Per le gr stanno seguendo la strada che hanno seguito con pentax k3iii,manca solo la monochrome con hdf ,sarebbe senza dubbio unica e farebbe gran parlare. Consiglio di vedere la recensione di Samuel L.Hoff,che usa quotidianamente le ricoh, ha presentato il modello nel video ufficiale ed è molto approfondita,essendoci un sacco di esempi e la sua prospettiva sul modello,come nel resto dei suoi video. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 0:17
La cosa che non ho ancora capito è se lo hanno messo al posto del filtro ND o no. Se fosse così sarebbe un peccato, almeno per me. Il filtro ND in macchina è molto comodo ed almeno io, lo uso ben di più del black myst. Abitando in mezzo alla nebbia, l'hdf ce l'abbiamo naturale! Comunque se l'unica differenza di rilievo con la GRIII è quella, mi faccio bastare la vecchia assolutamente. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 9:24
Si hanno tolto l'ND per mettere un mist (che è facilmente replicabile in post...), per questo in molti so stanno lame tando di questa scelta poco conprensibile |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 9:36
Se hanno tolto il filtro ND hanno tolto una cosa utile. Se è per mettere un filtro che si può repolicare facilmente in post, la scelta mi pare molto discutibile. Spero almeno che non sostituiscano le 3 e 3x con filtro ND e che inseriscano questo nuovo modelli come aggiuntivi |
user172585 | inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:02
Per me in Giappone hanno gusti che noi non conosciamo, pertanto questa fotocamera lì può avere molto senso quindi non mi sento di giudicarla. In generale vedo questa scelta in diretta continuità con il successo che sta avendo anche la pellicola: c'è una ricerca del risultato "imperfetto", quasi un volersi affrancare dalla perfezione che per anni è stata l'imperativo della fotografia digitale. L'effetto è ottenibile in post produzione? Sì, ma (per esempio) io come molti detesto sedermi a fare post produzione; inoltre credo che, sempre per fare presa sui giovani, sia opportuno ridurre al minimo il percorso dalla fotocamera al social. Insomma, a volte non comprendiamo certe scelte perché siamo troppo legati al nostro sistema di credenze/usanze e non sappiamo metterlo in discussione o non comprendiamo che esiste anche altro. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:32
Non è proprio così, il filtro ND per certi generi e in certe situazioni è quasi indispensabile, non è solamente un filtro creativo e quello serve esattamente come potrebbe servire il flash. Come sempre se ne puó fare a meno e si porta a casa il risultato lo stesso. Il filtro black myst è un filtro puramente creativo per cui hanno sostituito una cosa piuttosto utile con una che non è altrettanto utile. Per me, quando faccio paesaggistica, due sono i filtri indispensabili, polarizzatore e ND. E poi, la vera domanda per me è perchè toglierlo? |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:38
Se l'esigenza è quella di non fare la post basta inserire i filtri creativi in camera, comunque sia il flou ce l'avevo su compatte di 10 anni fa non è una elaborazione che richiede chissà quali potenze |
user172585 | inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:43
Chi vuole il filtro ND sceglierà la versione GRIII con filtro ND, non vedo dove sia il problema. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:46
Sempre che mantengano anche la versione giusta |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 10:48
“ Chi vuole il filtro ND sceglierà la versione GRIII con filtro ND, non vedo dove sia il problema. „ Esattamente, peró è poco lungimirante togliere cose utili con il progredire del prodotto. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:00
... stesso problema di quando canon fece la nuova G1x con il sensore più grosso ma l'ottica più buia... Se anche ricoh inizia con queste genialate chi apprezza la GR farà bene a mettersene una da parte e a farsi durare quello che ha |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |