| inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:54
Ma che racconti Alex, non vedo che c'entra con la logica il fatto di poter non ingrandire l'immagine durante il ritaglio é una funzione non si può più basica che hanno pure i telefonini. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:16
Amelia l'avevo dimenticata...la simpaticissima strega vesuviana...non credo che qui in francia sia conosciuta forse Disney personalizza in funzione dei paesi... |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:39
E caspita ho mancato l'esposizione Opus Magna di Salgado con stampe al platino-palladio alla galleria Polka a Parigi, entrata gratuita ma fino al 4 marzo e l'ho saputo solo adesso...mannaggia la miseria raccoglieva il meglio di tutta l'opéra di Salgado con stampe di una qualità sublime. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 21:58
...ma da LR non si passa facilmente a PS ? Una volta fatto tutto su LR passi a PS per il taglio |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 22:36
Si certo c'é una "passerella" fra lr e ps, puoi fare va e vieni, il file inviato da lr e ritoccato su ps ritorna automaticamente su lr con le modifiche, però se é un dng o di un raw lo devi convertire con acr (fissando così i ritocchi virtuali di lr e rendendoli irreversibili) e salvarlo in un'altro formato...infine é sempre più comodo e malleabile di farne il piu possibile con lr e ricorrere a ps solo in caso di necessità assoluta. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 22:50
“ non vedo che c'entra con la logica il fatto di poter non ingrandire l'immagine durante il ritaglio „ È la logica commerciale di Adobe. Mai concederà a Lightroom di erodere terreno a Photoshop. Anche su cose semplici e banali come questa. Lightroom per i raw, ps per tutto il resto. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 23:21
Un tempo in questo passaggio PS oltre a inserire direttamente nella cartella LR la foto in TIFF passava direttamente a LR mentre ora devo ridurre PS e tornare a LR. C'è un modo per tornare al passato? |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 6:55
“ E caspita ho mancato l'esposizione Opus Magna di Salgado con stampe al platino-palladio „ Ho un amico che stampa in Platino Palladio , Ottimi risultati ma Costi Folli. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:02
Si OK Alez ma se vuoi ritagliare un raw al mm. devi passare per forza per ps, riquadrare i raw con LR mi é sempre sembrato poco preciso, ogni volta dopo aver ritagliato ingrandisco l'immagine e facciovil giro di tutti i bordi per vedere se non restano "scorie", non lo trovo affatto logico ne comodo. L"utensile ritaglio é il solo che non ha mai evoluto, è rimasto tale e quale a lr1, sarebbe tempo che se ne occupano, oltre alla lente d'ingrandimento ci aggiungerei anche il riempimento generativo che per adesso é disponibile solo per le fusioni panoramiche...sarebbe comodo che spesso per conservare certe parti della foto dopo il ritaglio e raddrizzamento ti restano delle zone bianche da riempire, spesso il cielo. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 8:08
Mario non ho capito cosa vuoi dire...quando clicchi su modifica con ps ti crea un tif su lr (con o senza i parametri di sviluppo, a scelta) e poi finché non salvi e chiudi la foto é normale che le modifiche fatte con ps non si ritrovano automaticamente su lr, é stato sempre così no?...é lo stesso per i filtri nik. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:00
“ Mario non ho capito cosa vuoi dire... „ Ho il forte e fondato sospetto di essermi espresso molto male, sto a casa con l'influenza trasmessami dai miei pestiferissimi e malaticci alunni seienni, quindi un po' di lucidità è persa. Provo a spiegarmi meglio, ho aperti sia LR che PS, LR è in primo piano e ci lavoro, clicco su modifica in PS, prima mi portava automaticamente PS in primo piano ora devo cliccare sull'icona della barra delle applicazioni per portarlo in primo piano, dopo l'intervento in PS e dopo il salvataggio mi portava direttamente LR in primo piano con la foto aperta ora, anche qui, devo cliccare sull'icona per aver LR in primo piano. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:40
buona serata a tutti
 |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 17:55
O.T. del Giovedì al quale giustamente risponderete "chi se ne frega". (Ho rubato l'incipit di JP1000) Quando si è intenzionati ad acquistare qualcosa in vendita nel mercatino di Juza è una buona pratica, allo scopo di evitare -per quanto possibile- raggiri, verificare se il venditore è un frequentatore abituale del forum. In genere si controlla se ha conversazioni aperte e/o gli interventi effettuati, per questi ultimi occorre selezionare il profilo personale e cliccare sul numero indicato dei messaggi inseriti (vengono elencati gli ultimi 150). I topic invece sono elencati a sinistra sotto il riquadro "profilo". In questo modo si ha la possibilità di leggere gli interventi e farsi un idea se il soggetto è persona di cui ci si può fidare nel passaggio di mano dell'articolo che interessa. Quanto ho indicato è la premessa della domanda OT: considerato che la lettura degli interventi di un iscritto dà indicazioni sul carattere/personalità dello juzzino, vi è capitato di andare a visionare gli scritti di qualcuno per capire se l'idea che vi eravate fatti della persona è confermata dal suo modo di interagire nell'ambito del forum? |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 19:59
Me lo spieghi meglio look? Io non gabire E anche jp non lo capito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |