| inviato il 19 Marzo 2024 ore 12:21
Occhio a non barare troppo con l'hdr e la “buona post”! E i paesaggisti doc raramente usano un m43 se sono affamati di gd… |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 12:26
E qui si apre un discorso ampio, più ampio della mera GD. Ho citato apposta quella foto, a parte perchè casca a fagiolo come EP di oggi ma perchè ci sono diversi generi di fotografi. C'è a chi piace fotografare ma coniugare la cosa con la propria esperienza (arrampicare, andare in bici, uno sport a caso , etc.). Ora, il valore, la bellezza di quella foto è da ricercare nel tutto. Tanto per capirci, secondo me, il "fotografo" in questione cerca un pò tutto e vuole godere l'esperienza con una E-M1 ii e un laowa 9mm (cerchiamo di capire cosa è questa magica accoppiata... riflettiamo bene scarpinando su per quelle montagne là...). Poi il ragazzo i due tre scatti a forchetta li fa eccome e fonde, non parliamo di barare e di HDR, è tecnica di base per qualunque paesaggista... doc! Fidati |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 12:31
“ A me risulta che i paesaggisti doc - quelli che la GD non gli basta mai (e hanno ragione è fisica!) - fanno bracketing eccome, anche col MF, e della buona post. Occhio! „ Concordo. L'uso di brackering, filtri degradati e studio dello scatto, fanno molto di più di qualsiasi sensore con GD elevanta. Oltretutto guardando una foto elaborata grazie all'estremo GD del sensore, molto spesso è irrealistica o con ombre inesistenti. Tornando in topic. Io ho un ottimo corredo formato di macchina da FF (da 10 a 50mpx) e da macchine aps-c (12-24mpx) e pellicola. Ma ho sempre puntato più alle possibilità date dalle ottiche che alla possibilità di un sensore (FF, aps-c con più o meno gamma o più o meno mpx). Certo il FF ha degli indubbi vantaggi, specialmente nell'uso all-road perché se fai panorami e poi ti capita di fare qualche scatto in condizioni di bassissima luminosità ne vieni comunque foto con una foto almeno discreta mentre con aps-c non è detto che la qualità sia buona. Oltretutto qua si parla di grandi espertoni, ma il livello qualitativo alla fine è molto soggettivo, una foto che per me è da buttare, per qualcun altro è buona o viceversa. Alla fine bisogna fare il corredo secondo le proprie esigenze e soldi. Io personalmente non cambierei marchio, ma solo perché vendere per poi comprare dall'altra parte è comunque un esborso doppio e non è detto che porti a miglioramenti. Io mi concentrarei su ottiche nuove con magari un occhio di riguarda per ottiche che potrai montare anche su un FF. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:08
@centaurorosso: mi fido, ma fidati anche tu! Io vado in bici ma la fotocamera non ha mai impattato sulla mia pedalata perché se così fosse cambierei hobby |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:37
Ci credo, ci credo. In galleria ultime foto, c'è anche la configurazione ad alto impatto - fine OT - |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:45
“ A parte il fatto che la foto è disponibile per la visione in alta risoluzione, fai click e la guardi grande quanto vuoi/puoi, scusa ma tu ma valuti una foto di paesaggio sulla base solo di questi parametri? „ 1,9 Mpx alta risoluzione? No, scusami ... Certo che non è quello il parametro, quello che intendo è che le foto francobollo sono tutte belle, poi quando le ingrandisci al 100% risoluzione monitor, nella stragrande maggioranza dei casi vengono fuori le magagne, e questo a prescindere dal formato del sensore, quindi se ci accontentiamo di fruire le foto a mezzo social ok altrimenti certi esempi non li vedo molto probanti. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 13:53
Allora anche per te ci vogliono i 187Mpx della S1R in pixel shift! a meno è tutto slavato, e zoomo zoooooomi finche ce n'è e le magagne escono fuori sempre |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:08
I Mpx logorano chi non ce li ha Non è un problema di quanti ne hai in ripresa, è di quanti ne fai vedere in visione! |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:10
Ti svelo un segreto... La S1R non vedo l'ora di non portarmela appresso, si file belli ma inutili, ho ripreso il m43 e sono rinato. Si fottano i paesaggi a 187Mpx |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:20
Matt23magic, secondo me la 80d va più che bene per paesaggio, li facevo con la compatta, li faccio ora col micro, vuoi vedere che tu con una apsc non puoi farli? il FF lo sceglierei per altre caratteristiche (parlo di me) per tenuta iso quando scatto a mano libera |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 14:59
Oggi come oggi si fa tutto bene con qualsiasi strumento. Questi sono scatti eseguiti direttamente in jpg con un vetusto IPhone 7 Un tempo con una 35mm (e forse anche con una 6x6) era dura avere questa qualità..... Si può ottenere di più? Assolutamente sì, ma già un minimo sindacale come potrebbe essere questo offre qualità in abbondanza

 |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:00
|
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:09
per postare su internet anche un Nokia è sufficiente e siamo tutti bravi! |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:14
“ A me risulta che i paesaggisti doc - quelli che la GD non gli basta mai (e hanno ragione è fisica!) - fanno bracketing eccome, anche col MF, e della buona post. Occhio! „ Io parlando della mia esperienza(lascio perdere la bridge) da apsc a salire, in fase di scatto ho sempre fatto tutto, dal singolo scatto all'esposizione multipla etc etc, ma alla fine, conoscendo bene la macchina e quindi esponendo bene(con apsc sovraesponevo al massimo tollerato dalla macchina per avere le ombre il più aperte possibili e recuperare le alte luci) ma alla fine finivo sempre per usare un singolo scatto, e sono in una zona con l'Etna dove ci sono forti contrasti e di GD più c'e n'è meglio è.... Con FF ed oggi con la 100s idem, solo che con la 100s dopo quasi 2 anni di utilizzo con la mia classica media di circa 30k di foto annui, ad oggi ho smesso di fare esposizione multipla etc, perchè i file hanno un margine di recupero che non mi crea problemi su ombre e luci, scatto esponendo normalmente senza sovraesporre, cosa che invece con la FF a volte facevo, altre a tutto il resto in fase di scatto....... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 15:20
“ Ti svelo un segreto... La S1R non vedo l'ora di non portarmela appresso, si file belli ma inutili, ho ripreso il m43 e sono rinato. Si fottano i paesaggi a 187Mpx MrGreen „ Lo so che mi hai capito … ma fai finta di non aver capito! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |